LUTTO | 06/01/2015 | 12:23 Amava il ciclismo, il giornalismo e Tuttosport. Quando lavori in redazione, di un collega ti possono sfuggire le mille sfumature del carattere, le vere scelte di vita, i sogni e le paure. Quando invece hai l'occasione di dividere con lui ventiquattr'ore al giorno e per un mese intero, beh, la prospettiva cambia, dal lavoro si passa alla complicità e ogni inibizione evapora, come se si fosse in missione speciale per conto della notizia.
Mario Cagliero mi volle nello staff del Giro d'Italia del 1982 e devo a lui la straordinarietà di una vita esaltante, inseguendo i corridori per 35 inebrianti stagioni, in ogni parte del mondo. Il compianto Gianni Bonanno alla guida dell'ammiraglia di Tuttosport e Mario al suo fianco, con la mano destra perennemente avvinta al mancorrente sopra il finestrino, per vincere o almeno attenuare l'atavica paura di "patire l'auto", che sui tornanti montani diventava una pallina da flipper. Dietro, a completare la squadra del giornale, Beppe Conti e il sottoscritto, entrambi sempre pronti allo scherzo, all'ironia, al gioco, nel tentativo di smuovere il timido Bonanno e soprattutto lui, il maestro che si rilassava solo a sera inoltrata, dopo aver dettato l'ultima frase ai dimaphonisti. Perché quello era il giornalismo del piombo, del linotype e dei pezzi dati a braccio per telefono... Altro che computer!
Mario è stato l'archetipo del giornalista di Tuttosport, una testata storicamente arrembante, la palestra di un mestiere: appassionato, tenace, curioso, incurante di qualsiasi orario, cocciuto, intuitivo. Quando in hotel mi capitava di dormire nella stanza contigua, tra una tappa e l'altra, lo sentivo telefonare con i capi in redazione sin dal mattino, per impostare le pagine dedicate ai corridori del Giro. Perché Mario si portava dietro anche i menabò, ossia le pagine stilizzate, ed era lui a disegnarli per poi trasmetterli via fax in redazione poco dopo il verdetto sportivo del pomeriggio. Allora.... pezzo d'apertura su Hinault, spalla su Moser, taglio su Saronni, un fondino sui tifosi....
Il pranzo era frugale, perché la testa era sempre sul lavoro e non c'era tempo da perdere. Solo a cena si rilassava, ma alle ventidue era già in camera, immaginando che cosa si potesse escogitare per il giorno dopo. Io e Beppe lo prendemmo in mezzo più volte. Un giorno lo presentammo a un accanito tifoso di Coppi come "il fratello sconosciuto di Fausto" e furono baci e abbracci tra l'imbarazzo del Maestro; in un'altra occasione convincemmo una nostra amica avvenente a bussare alla sua camera d'albergo per convincerlo a una notte di racconti pepati, risalenti all'epoca d'oro del ciclismo.
Mario non cedette mai, la sua professionalità glielo impediva. Era amicissimo di Giovanni Battaglin, che considerava un campionissimo. E' stato e sempre sarà un giornalista vero, un uomo dai modi pacati dentro il quale fermentavano l'ardore del cronista e la passione per la notizia. Quella vera. Quella che il lettore chiedeva e che Mario Cagliero sapeva offrire nel modo più diretto. Sérrati i cinghietti per l'ultima volata, caro "Caglio". Felici di averti avuto come capitano.
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...
Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...
E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...
Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...
Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...
Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...
Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...
Kigali chiama, Bini risponde. Biniam Girmay non poteva mancare al gran ballo iridato, malgrado un percorso che è tutto fuorché adatto alle caratteristiche dell'uomo simbolo del ciclismo africano, salito sul podio finale del Tour 2024 indossando la maglia verde. ...
Sulla strada verso il Campionato Italiano Under 23 (già assegnato) che si svolgerà a Lucca nel 2026, domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini che possiamo considerare sotto certi aspetti la prova generale della...
Maurizio Fondriest è stato campione del Mondo in linea nel’88, nel ’93 ha vinto Milano-Sanremo e Freccia Vallone. Oggi, a 60 anni suonati, continua a pedalare come una volta. Nello spirito, almeno, se non con le stesse gambe. Cosa...