Il ciclismo veronese piange Luciano Zanetti

LUTTO | 09/12/2014 | 21:52
Il ciclismo veronese piange la scomparsa di Luciano Zanetti. Classe 1945, è stato nel ciclismo per 45 anni, da quando, seguendo le orme di papà Angelo, ha fatto rinascere l’Ausonia di Pescantina, dopo otto anni di asssenza. E dei colori biancogialli è stato costante punto di riferimento. Zanetti ha dato all’Ausonia l’originalità di essere sempre presente nelle categorie giovanili, dai giovanissimi agli juniores, e di non avere alcun nome di sponsor sulle maglie (ma aveva decine e decine di aziende sostenitrici).

Dell’Ausonia, Zanetti è stato direttore sportivo, dirigente, segretario, meglio sarebbe dire factotum. La passione per il ciclismo, trasformata in vera e propria missione, viene dal passato: papà Angelo aveva guidato la società di Pescantina per 15 anni. C’era poi bisogno di nuova linfa e Luciano l’ha portata, contribuendo all’"esplosione" dell’Ausonia degli anni Settanta. Zanetti conta, per l’Ausonia, una quindicina di titoli regionali tra strada e pista e le maglie tricolori di Guardini, Bertolini, Chesini. Nel 1977-78, ha dato vita alla Quarella Ausonia, impegnata nella categoria dilettanti. E’ stato anche vicepresidente regionale.

L’Ausonia ha portato diversi corridori al professionismo. Ai Zamboni, Costalunga, Giusti, Luigi Castelletti degli anni Cinquanta-Sessanta, sono seguiti Flavio Chesini, Francesco Bellotti, Mirco Allegrini, Edoardo Zardini, Andrea Guardini, Daniele Pietropolli, Davide Formolo. Zanetti indicava in Guardini il corridore che ha dato le maggiori soddisfazioni e cita Luca Conati, che è stato azzurro, come il ragazzo dalle maggiori potenzialità.

Zanetti ha vissuto la tragedia di Andrea Garonzi. La morte di un suo ragazzo gli ha "annientato il mondo". Per lui, ogni ragazzo in biancogiallo era come un figlio: guai toccarglieli. Lui difendeva sempre i suoi corridori. Li criticava, semmai, nel privato come un padre fa con i figli.

Sotto la guida di Luciano Zanetti, che aveva appena ricevuto la medaglia di bronzo del Coni al merito sportivo (ma lui rifuggeva da cariche e riconoscimenti), l’Ausonia ha sempre condotto una rilevante attività organizzativa, sempre apprezzata per qualità e sicurezza (ed il numero dei partecipanti era sempre alto). Restano nei ricordi la settimana dei tricolori su pista e il campionato italiano allievi a Bussolengo nel 1978.

Copyright © TBW
COMMENTI
ciao
10 dicembre 2014 08:38 marcog
Ciao Ciano, tutti i tuoi corridori ti ricorderanno sempre.
Marco

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insu...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...


Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...


Kigali chiama, Bini risponde. Biniam Girmay non poteva mancare al gran ballo iridato, malgrado un percorso che è tutto fuorché adatto alle caratteristiche dell'uomo simbolo del ciclismo africano, salito sul podio finale del Tour 2024 indossando la maglia verde. ...


Sulla strada verso il Campionato Italiano Under 23 (già assegnato) che si svolgerà a Lucca nel 2026, domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini che possiamo considerare sotto certi aspetti la prova generale della...


Maurizio Fondriest è stato campione del Mondo in linea nel’88, nel ’93 ha vinto Milano-Sanremo e Freccia Vallone. Oggi, a 60 anni suonati, continua a pedalare come una volta. Nello spirito, almeno, se non con le stesse gambe. Cosa...


La Tre Valli Varesine e la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work si fanno sempre più vicine. E la marcia di avvicinamento è cominciata ieri con la prima presentazione “Quartier Tappa” 5° Tre Valli Varesine Women’s Race|e-work e 104°...


La diciannovesima tappa della Vuelta torna a sorridere alle ruote veloci: sui 161, 9 chilometri da Rueda a Guijuelo non c'è infatti nemmeno un gpm. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a partire dalle 13.50 CLICCA QUI Le...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024