DILETTANTI | 29/11/2014 | 10:19 Quella del Piccolo Giro di Lombardia è una lunga storia - quest'anno si è disputata l'edizione numero 86 - ma è bello sottolineare come la classica stia vivendo una splendida seconda giovinezza per merito del Vc Oggiono. «Noi organizzavamo il Giro delle Due Province per allievi - racconta il presidente del Vc Oggiono Daniele Fumagalli - e pensavamo ad un salto di categoria, quando ci è stata prospettata la possibilità di subentrare nell'organizzazione del Piccolo Lombardia. Non è stato facile decidere, perché il salto anche sotto il profilo
economico è stato notevole, ma certi treni passano una volta nella vita e
bisogna prenderli... Così ci siamo buttati e nel 2010 abbiamo
organizzato la nostra prima edizione».
Quali sono state le linee guida del vostro lavoro? «Dal punto di vista organizzativo, anche con il contributo di sponsor importanti abbiamo cercato di ridare vigore alla qualifica di "internazionale" che la gara ha sempre avuto. Nei primi anni è stata dura perché la corsa aveva perso appeal ed è su questo che abbiamo lavorato: abbiamo riportato i più grandi team al Lombardia, basti pensare al posio di quest'anno sul quale avevamo la maglia della Zalf Euromobil Fior del vincitore Moscon, quella del BMC Team Develpment del belga Teuns e quella della AG2r La Mondiale U23 del francese Latour: il massimo...».
Avete lavorato molto anche sulla comunicazione. «In quersta era tecnologica, la comunicazione è fondamentale. Con orgoglio abbiamo avuto le troupe di RaiSport sulle nostre strade, abbiamo lavorato fianco a fianco con il Team Rodella e con tanti media che ci hanno dedicato la loro attenzione. Per questo, abbiamo voluto preparare una brochure celebrativa di questa edizione, corredata da una chiavetta USB nella quale abbiamo raccolto il filmato Rai, il promo dell'evento realizzato dal Team Rodella, le foto della manifestazione e un'ampia rassegna stampa. Un'idea innovativa che, ne siamo convinti, piacerà».
Ed il prossimo anno? «Dal punto di vista organizzativo, la corsa è già partita: siamo a novembre e squadre come AG2r, BMC e Rabobank ci hanno già mandato la loro richiesta di partecipazione. E questo è il premio migliore per tutti i nostri sforzi...».
quest'anno per la prima volta ho seguito dal vivo il piccolo giro ,organizzazione impeccabile , percorso bellissimo e selettivo al punto giusto , con una partecipazione di atleti di valore , che dire di più ? complimenti di nuovo !
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...
Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...
Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...
Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...
Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...
Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...
Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...
Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la settima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Roubaix, di Van der Poel, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo, di Giro d'Italia e di...
NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose sono cambiate e NABICO grazie ad idee chiare ed un...