GIGLIO D'ORO. Un alfabeto di stelle

PREMI | 25/11/2014 | 08:00
AFFINI Edoardo. Il diciottenne Juniores mantovano, campione europeo in carica e medaglia di legno al mondiale di Ponferrada, ha concluso trionfalmente la sua doppia trasferta in Toscana, ritirando un premio ambito – il Giglio d'Oro 2 - che lo conferma come uno dei talenti in crescita più interessanti del nostro ciclismo.

ALBERATI Paolo. Ex-ciclista, giornalista e scrittore, ha scritto un libro su Tommaso Cavorso, giovane ciclista vittima di un tragico incidente stradale 4 anni fa. Il titolo è “Tommy sapeva correre” (Giunti) e la prefazione di Maurizio Fondriest, che insieme ad Alberati presenterà il volume all'interno del Circuito del Mugello dalle ore 14 in poi del prossimo 19 dicembre. Molto importante è l'apporto dell'associazione “Tommaso Cavorso-We are bikers respect us!”, coordinata da Marco Cavorso, il padre dell'indimenticabile Tommaso.

ASSENTI AL 41°GIGLIO D'ORO. Si dividono in due categorie. I giustificati: Davide Cassani e Renato Di Rocco, convocati a Roma per una importante riunione del CONI. Gli ingiustificati (della serie gli assenti hanno sempre torto): Nairo Quintana e Michal Kwiatkowski, non pervenuti...

BRUNETTI Leonardo. Tricolore degli Esordienti del II anno su strada, pistoiese di Montale, il talentuoso portacolori del GS Borgonuovo-Milior è stato premiato con il Memorial Tommaso Cavorso intitolato a questo sfortunato ciclista in erba. Nel 2015 Brunetti debutterà tra gli Allievi ed a seguirlo ci sarà un ex-professionista di valore come Leonardo Giordani, iridato a Verona tra gli Under 23 nel 1999. 

CARMAGNINI Saverio. Il padrone di casa si conferma in condizioni... atletiche smaglianti poiché gli anni per lui sembrano davvero non trascorrere. Mai un commento sopra le righe, mai un apprezzamento risentito verso coloro che talora lo hanno criticato, invece sempre un sorriso o una parola gentile per tutti. E' la dimostrazione di un amore profondo e radicato per lo sport del pedale, evidenziato con la meticolosa organizzazione del Giglio d'Oro, ormai rimasto l'unico premio che indichi con millimetrica precisione il migliore ciclista italiano dell'annata agonistica.

MARTINI Milvia e Silvia. Le due figlie dell'immenso Alfredo Martini hanno assistito, commosse, in prima fila alle varie fasi della premiazione. Alla fine, dopo avere ritirato il premio intitolato a Gino Bartali, non hanno voluto rilasciare né interviste né commenti, convinte entrambe che quello fosse il modo migliore per onorare la memoria del loro indimenticabile padre, scomparso il 25 agosto scorso. E tutti hanno rispettato il loro silenzio anche perché la presenza impalpabile di Alfredo il Grande Saggio si è avvertita durante tutta la cerimonia e soprattutto nei molti momenti in cui Martini è stato ricordato.

NENCINI Maria Pia. Tuttora in splendida forma, insieme alla figlia Elisabetta non è voluta mancare a questa cerimonia, ricca di pubblico e di ospiti forse come non mai, per onorare degnamente ancora una volta la memoria del leggendario marito Gastone Nencini, campione del ciclismo italiano negli anni '50 e '60 e tra i più convinti propugnatori del Giglio d'Oro fino dal 1974.

NIBALI Vincenzo. Il protagonista assoluto del 41° Giglio d'Oro e acclamato numero uno del ciclismo italiano ha eguagliato lo storico grande slam di Gianni Bugno nell'albo d'oro delle premiazioni ideate da Saverio Carmagnini & C, avendo vinto per la quarta volta il Giglio d'Oro assoluto. Dopo i premi per la rivelazione dell'anno nel 2006 e per il Giro d'Italia nel 2013, Vincenzo lo Squalo ha completato il favoloso poker con il riconoscimento ottenuto per il campionato italiano di quest'anno.

OSPITI. In ordine sparso e alfabetico (e non sono tutti ma chi non è citato non ce ne voglia...) gli ex-ciclisti e gli addetti ai lavori: Andrea Bardelli, Franco Bitossi, Giuliano Cenni, Alessandro Fabretti, Fabrizio Fabbri, Carlo Franceschi, Leonardo Giordani, Carlo Iannelli, Renato Masini, Marco Mordini, Francesco Moser, Francesco Pancani, Marco Pastonesi, Piero Pieroni, Roberto Poggiali,  Enzo Ricciarini, Mauro Simonetti, Franco Vita ecc. ecc.

ROMOLI Marina. Questa vera e propria ragazza d'acciaio, ex ciclista, costretta su di una sedia a rotelle a seguito del terribile incidente occorsole quattro anni fa, ha voluto ritornare a Pontenuovo di Calenzano dopo la calorosa accoglienza ricevuta lo scorso anno. Con il suo coraggio, la sua dolcezza e la sua determinazione ha conquistato nuovamente tutto il pubblico presente ed è stata lei, stavolta, a consegnare un premio, graditissimo, a patron Saverio Carmagnini.

TRENTIN Matteo. Ha ricevuto il premio per la “rivelazione dell'anno” intitolato a Gastone Nencini e  il 25enne passista di Borgo Valsugana ha visibilmente apprezzato questo riconoscimento. Da incorniciare il siparietto inscenato insieme a Vincenzo Nibali, riguardante l'ormai mitica tappa del pavé  al Tour 2014 con arrivo ad Arenberg/Porte du Hainaut. Lo “Squalo”: «Sul pavé non ti spostavi di un centimetro, ho quasi dovuto incollare la mia ruota anteriore alla tua posteriore, per cercare di passare...». E Trentin: «Sai, Kwiatkowski era a soli due secondi dalla maglia gialla, non potevo proprio farti strada, in giallo c'eri tu, magari ne riparliamo l'anno prossimo...».

TEMPERATO Simone. Il 40enne di Bassano del Grappa è ormai definito a piena ragione il Funambolo del ciclismo. Provare, per credere, a scalare lo Stelvio, il Gavia, il Fedaia o il Colle Fauniera e lo Zoncolan pedalando in equilibrio sulla sola ruota posteriore. Quindi è stato giusto gratificarlo con un premio straordinario targato Giglio d'Oro 2014.

Stefano Fiori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024