TUTTOBICI | 21/11/2014 | 07:30 Sfogli il book del Tour de France, ritirato fresco di stampa al Palais de Congrès in occasione della presentazione, lo sfogli con attenzione e proprio alla penultima pagina ecco che trovi una sorpresa: albo d’oro, anni 1999-2005, fino a due anni fa faceva bella mostra di sé il nome di Lance Armstrong, il texano plurivittorioso di sempre con i suoi sette successi consecutivi. Poi, il nome è scomparso dopo la squalifica a vita e la cancellazione di tutti i risultati ottenuti nel periodo in questione. Ora arriva la terza versione dell’albo d’oro: il nome di Armstrong ricompare, ma è barrato e accompagnato da un asterisco che rimanda alla giusta precisazione riguardo alla squalifica comminata al texano. Nel mio piccolo, la considero una vittoria. Ho sempre sostenuto che gli albi d’oro sono sacri, anche se vengono profanati da certi figuri. Non è bello mantenere del bianco laddove è invece giusto lasciare il nome e il cognome di chi questa corsa ha sfregiato. Gli appassionati hanno memoria, sanno tutto e non hanno bisogno di asterischi e rimandi a pié pagina per rammentare ciò che il texano ha fatto nella sua storia agonistica. Ma se tra qualche anno ci sarà chi farà fatica a rammentarlo, non farà altro che scorrere la pagine e leggere sotto, dove c’è l’asterisco. A proposito, ne manca perlomeno un altro di asterisco: quello a fianco del nome di Bjarne Riis, reo confesso nel 2006. Ma c’è tempo, forse per il prossimo anno.
È IMBARAZZANTE. Serietà. È quello che si richiede a tutti, in un momento come questo, dove è difficile reperire sponsor e dove è sempre più difficile allestire squadre e corse. I ragazzi lo devono capire. Ma in primis lo devono comprendere anche le loro famiglie e i direttori sportivi che hanno il compito e il dovere di educare ad una buona pratica sportiva i corridori di domani. Quello che è accaduto alla Coppa d’Inverno non è stato un spot di cui andare fieri. Corridori iscritti: 185. Partiti: 124. Classificati: 12. Ritirati: 112. Questi i numeri della 93a edizione della Coppa d’Inverno, classica di fine stagione della categoria dilettanti vinta dal bresciano della Zalf Andrea Garosio. Ben 80 corridori prima di metà gara sono stati fermati dalla direzione di corsa perché avevano già accumulato oltre 5’ di distacco dai fuggitivi: troppi per garantire la loro sicurezza. Uno sfregio ad una corsa che è a tutti gli effetti una classica del calendario dilettantistico. Una mancanza di rispetto per gli organizzatori come Adriano Nova che è stato mortificato, insieme ai suoi collaboratori, da corridori che per eccessiva superficialità e faciloneria hanno snobbato l’evento. La responsabilità, però, è dei loro direttori sportivi, che sembrano ormai incapaci di farsi sentire, e accettano supini qualsiasi capriccio da parte di ragazzi che hanno atteggiamenti da campioni, senza comprendere però che i veri campioni si distinguono per rigore, dedizione, serietà e rispetto. Sia ben chiaro, non è il caso di fare di tutta l’erba un fascio: ci sono ragazzi seri, così come tecnici di livello. Ma le maglie si stanno allentando, in un momento in cui in realtà si dovrebbero serrare le fila. Spesso alcuni direttori sportivi si giustificano dicendo: gli organizzatori nemmeno ci danno i soldi promessi per il rimborso spese. Può accadere è accaduto e accadrà, ma non è il caso dell’Uc Biassono, che nonostante “lo sfregio”, ha onorato i propri impegni con tutte le squadre, anche con chi si è ritirato in massa. Ci sono organizzatori che non pagano? Allora si sta a casa. Ma se si decide di andare a correre, si corre. Si onora la manifestazione, l’organizzatore e la maglia che si porta sulle spalle. In questi casi, lo sfregio è stato fatto ad una corsa e ad un organizzatore che non lo meritavano. E quel che è peggio è che i fatti della Coppa d’Inverno non sono un caso isolato, ma stanno diventando la norma: situazioni analoghe si sono verificate alla Ruota d’Oro a Terranuova Bracciolini, alla Milano-Rapallo, a Valperga e per poco accadeva anche a Somma Lombardo. Ruggero Cazzaniga, presidente della Struttura Tecnica Federale, si sta muovendo per riunire attorno ad un tavolo organizzatori e direttori sportivi. È un passo importante, nella direzione di una nuova presa di coscienza. Le squadre e i corridori devono capire che occorrono serietà e rispetto. Ma doverlo ricordare in un momento difficile e delicato come questo è perlomeno imbarazzante.
Pier Augusto Stagi, editoriale da tuttobICI di novembre
Gli appassionati ricordano tutto e soprattutto non sono "idioti", che senso ha cancellare o mettere l'asterisco solo ad Armstrong facendo vergognosamente finta di pensare che lui era il demonio mentre gli altri angioletti, ipocriti !!!
Prescrizione
21 novembre 2014 22:53Monti1970
La prescrizione é stata applicata per Riis. Prescrizione per Ullrich. Prescrizione per hesjedal prescrizione per soresen prescrizione per pantani prescrizione per zabel e per tanti altri. Non per Armstrong,per lui non esiste prescrizione e questo non é gusto . La legge deve essere uguale per tutti
Biassono - ultima puntata
22 novembre 2014 09:53TorrazzaForever
Su Biassono per una volta concordo su Stagi. Aggiungo che ci stupiamo perchè i prof calano da 120 italiani a 85 con tanti senza contratto. Semplicemente ci ridimensioniamo perchè il nostro movimento non esprime qualità e nel mondo il ciclismo è cambiato. Un Robert Power, tanto per citare uno che conosciamo in Italia, non resta a ruota fino al finale. Pure gli argentini nella loro pochezza tattica attaccano alla garibaldina dal primo all'ultimo km pertanto se vogliamo dare un futuro a questa disciplina, occorre che i ds insegnino ai loro "pupilli" che la gare vanno affrontate con dedizione e cuore, la testa e la tattica la usino per scaricare le APP dal telefonino, ma in sella la musica deve cambiare.
Di asterischi ne mancano DUE
22 novembre 2014 13:41pickett
Oltre a quello di Riis,manca quello di Pantani,visto che le sue provette relative al Tour 98 sono state analizzate,ed é stato PROVATO che aveva assunto EPO.Nel caso non bastasse la montagna di altre prove in tal senso.A meno che gli asterischi,accanto ai connazionali di Stagi,non vadano messi.Ma non mi pare esista questa legge.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...
Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...
Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...
Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...
Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...
Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...
Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...
La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione. Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...
Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...
Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA