HINAULT. Maddaloni e quella vittoria prima dell'Heysel

STORIA | 14/11/2014 | 16:13
Il ciclismo non ama le bugie. E Bernard Hinault, il grande campione del ciclismo che compie oggi 60 anni - 5 Tour, 3 Giri d' Italia, 2 Vuelta Espana nel curriculum, per tacere di altro -, in provincia di Caserta, da dominatore, prima del 1985, già era passato. Nel Giro del 1982, infatti, il secondo dei tre da lui vinto su tre partecipazioni in totale, Hinault a Caserta era arrivato proprio con la maglia rosa indosso. Ma nel Giro 1985, dalle parti nostre, sembrava tutta un' altra storia.
Con Roberto Visentini al comando, e Francesco Moser, che aveva vinto l' anno prima il Giro, proprio grazie ad una cronometro finale,  spodestando Laurent Fignon, giusto un francese come Hinault, la Capua - Maddaloni a cronometro, 38 chilometri, sembrava poco più di una formalità, per ratificare il predominio di uno dei due italiani.
Capua - Maddaloni, una volata contro il tempo, una frazione prima carezzata e poi realizzata da don Salvatore D' Angelo, Vincenzo Milano ed Amedeo Marzaioli, uomini che il ciclismo e forse anche il suo intimo senso del lavoro lo avevano nel sangue, grazie all' imprimatur di Vincenzo Torriani, il patron del Giro, e del suo più fido collaboratore, Carmine Castellano, l' avvocato di Sorrento.
Quando il Giro, con Gino Palumbo fra l' altro al vertice della 'Gazzetta', sorrideva di buona grazia alla Campania. Ed era la prima volta di Maddaloni, l' esordio emozionato della sua passione, quel giorno fatidico. Il ciclismo che non ama le bugie, quel giorno, un solare 29 maggio, fu impietoso oltre il sereno, invece. Bernard Hinault demolì, con una prestazione maestosa, le speranze dei nostri alfieri. Vinse, lui che non era un eroe pallido come Fignon, distanziando di quasi un minuto Moser e le sue tecnologiche ruote lenticolari, che sul percorso ispido delle nostre strade, o sui muscoli stanchi del trentino, non trovarono la giusta rispondenza, e di due minuti o giù di lì Visentini
ed il suo sogno di Giro.
Bernard Hinault, il numero '81' de 'La Vie Claire', dominò alla grande, e conquistò anche la maglia rosa. Che non avrebbe più ceduto, sino al trionfo finale di Lucca. E la carovana, al 'Reggia Palace Hotel' di San Nicola la Strada,
un luogo che non c'è più, lo ricordiamo ancora come fosse tutto vivo, nel pomeriggio del dopocorsa che si era immerso più presto del previsto nella sera, discuteva su Moser e le sue ruote sbagliate, su Hinault e sul suo ruolo di nuovo Merckx, per giunta pure simpatico...
Era l' amarezza della sconfitta propria dello sport. Sui divani e davanti al banco bar di un albergo che non c'è più, trascorrevano le immagini. Ora di cena, di ritiro, di commiato. Negli occhi ed in Tv. Passavano le immagini giuste di una corsa, senza bugie, come era stata la Capua - Maddaloni di chilometri 38, 12. tappa del Giro. Quando, ad un tratto, l'ora del Telegiornale, le 20,30, cominciarono ad invadere -  e c' era solo la Rai, Bruno Pizzul, nessuna emittente privata -, il living room dell' albergo le notizie atroci che arrivavano dall'Heysel, da Bruxelles. La finale di Coppa Campioni fra Liverpool ed Juventus, la follia degli hooligans, le morti senza ragione che riempivano un campo di gioco, senza ragione se non l' idiozia, o la violenza umana.
Sentivamo, oggi come allora, il dispiacere breve per una sconfitta dello sport cedere il passo - e Moser ce lo perdonerà - al dolore infinito di una sconfitta della vita. Ma perchè mai ? Le bici spazzate via da una angoscia che non era il vento dei falsopiani.
Hinault, che festeggia oggi 60 anni, sarebbe partito, con un sorriso appena, l'indomani, da Maddaloni. Dinanzi al Villaggio dei Ragazzi,  e non a caso, perchè lo sport è giovinezza e primavera, non sarà mai inverno, in  maglia rosa. Anche per chi, senza bugie, quel giorno ci credeva a stento.
 
Gian Paolo Porreca
da 'Il Mattino', ed. Caserta, 14  novembre 2014


Copyright © TBW
COMMENTI
Quanti sbagli....
14 novembre 2014 23:54 pickett
Innanzitutto,non c'era il sole;la giornata era plumbea,mi pare piovviginasse.Moser attribuì la sconfitta non all'uso delle ruote lenticolari,ma ALL'ESATTO CONTRARIO:alla decisione di non usarle,in considerazione del vento.Hinault,viceversa,le utilizzò,e vinse anche per questo motivo.Ricordo come fosse ieri l'intervista di Moser ,a fine tappa,durante la quale,avvilito,definì "un grosso errore" non aver utilizzato le lenticolari.Un'ultima considerazione:l'unico che,alla vigilia,poteva considerare quella crono una "formalità" tra Moser e Visentini ,quando alla partenza c'era un coridorino semisconosciuto come Hinault,credo fosse Porreca.E nessun altro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronomentro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...


“Valerio ha 86 anni. E’ l’ultimo riparatore di biciclette del centro di Bologna. Bologna è in gran parte una città di ricchi, viziati e motorizzati, quando si rompe una bicicletta se ne compra un’altra. Ma tanti non hanno i soldi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024