NOTTE DEGLI OSCAR. Giorgia Bronzini: Competitiva sempre. GALLERY

TUTTOBICI | 08/11/2014 | 07:40
Passano gli anni, crescono e cambiano le avversarie, ma Giorgia Bronzini resiste e si conferma regina del ciclismo femminile italiano. Non solo, la piacentina classe '83 della Wiggle Honda che correrà fino a Rio 2016 stabilisce un altro record straordinario conquistando per l'ottava volta in carriera l'Oscar tuttoBICI. Tra le Élite Giorgia affianca con sette vittorie Fabiana Luperini, ma sul piatto può mettere anche un Oscar conquistato tra le juniores. Nella classifica del Gran Premio Alé, che le è valso il quinto titolo consecutivo, Giorgia ha saputo tenere a debita distanza la rampante Elisa Longo Borghini, che dall'anno prossimo sarà sua compagna di squadra, mentre nella volata per il terzo posto la tricolore Elena Cecchini ha bruciato Rossella Ratto.


Sei la donna che ha collezionato più Oscar tuttoBICI della storia.
«Che emozione! La collezione a casa dei miei genitori spero continui a crescere. Quest'inverno non sono andata in vacanza, mi sono mancati un po' il caldo e il mare, ma dopo un anno in giro per il mondo ho preferito stare a casa per godermi il mio nipotino Filippo, nato nei giorni del mondiale di Ponferrada, e gli affetti più cari».

14 successi stagionali tra cui una tappa al Giro Rosa e la Prudential Ride London, non male per una che qualcuno dava per "finita".
«Già (ride, ndr). Soprattutto il finale di stagione è stato super, come ogni anno mi sono trovata più a mio agio nella seconda parte di stagione. Quando tutte si stancano, io riesco a fare la differenza, con l'età aumenta la resistenza e ci si riesce a gestire meglio. A dire la verità, il 2014 non era cominciato nei migliore dei modi, non ero in sintonia con me stessa e con il team, poi una volta cambiato il direttore sportivo a livello gestionale ho ritrovato la tranquillità e tutto il gruppo ha reso di più, grazie all'armonia ritrovata abbiamo raggiunto risultati insperati. Penso al 3° posto in una tappa del Giro della giapponese Mayuko Hagiwara, nessuno ci avrebbe scommesso 1 euro. La squadra ha ha funzionato alla grande anche io ho ritrovato la condizione dei giorni migliori. La vittoria di Londra mi ha reso particolarmente felice perchè sullo stesso arrivo delle Olimpiadi sono riuscita a battere la prima e la seconda classificata di Londra 2012. Mi sono presa una piccola rivincita rispetto a come andò quel giorno, in un'atmosfera davvero eccezionale, da rivivere».

Peccato per il 4° posto al mondiale.
«Sì, ma ormai è un capitolo chiuso. Se la volata fosse stata più lineare sono convinta avrei vinto. Quest'anno con Dino (il ct Salvoldi, ndr) abbiamo cambiato la programmazione in ottica iridata, saltando le ultime corse del programma per andare in ritiro al Sestriere. Io odio allenarmi, ma questo grande sacrificio mi è servito. In quel periodo in altura abbiamo simulato tratti della corsa specifici pensando a come sarebbe potuta andare e mi sono concentrata come non mai. Per me questo è molto importante, quando mi metto in testa una cosa difficilmente sbaglio, sono pronta a lavorare di nuovo così. È stato molto bello condividere quest'esperienza con le juniores, sapere di essere un esempio per queste ragazzine è un orgoglio. Le ho viste tranquille quanto concentrate, vogliose di imparare senza dare nulla per scontato. Spero di aver dato loro degli input importanti, di aver fatto capire loro che le vittorie non cadono dal cielo ma vanno sudate. Da come hanno onorato la maglia azzurra credo proprio abbiano fatto loro il mio messaggio».

Cosa ti aspetti per il prossimo anno?
«Ho prolungato il contratto che mi lega alla Wiggle Honda e sono molto motivata perchè la squadra per il 2015 sarà molto competitiva. L'inglese Danielle King che finora si era dedicata solo alla pista si cimenterà finalmente a pieno in strada e sono certa sarà una pedina fondamentale; abbiamo ingaggiato la Longo Borghini che alzerà di gran lunga il nostro livello nelle classiche insieme alla compagna Audrey Cordon, anche lei potrà dare tanto; al mio fianco ci sarà la belga Jolien D'hoore che sarà l'ultima donna per le mie volate e si troverà a testarsi in prima persona negli sprint quando io non punterò a determinate gare. Lavorare con lei mi da nuovi stimoli, è una delle velociste del futuro; infine il team ha voluto scommettere su Mara Abbott che mi aspetto brillare sulle salite del Giro d'Italia. Sono entusiasta di ripartire per una nuova stagione con una squadra così forte».

Giulia De Maio

ALBO D'ORO OSCAR DONNE ÉLITE
GRAN PREMIO ALE'


1996    Alessandra Cappellotto
1997    Antonella Bellutti
1998    Fabiana Luperini
1999    Sara Felloni
2000    Fabiana Luperini
2001    Fabiana Luperini
2002    Fabiana Luperini
2003    Fabiana Luperini
2004    Tatiana Guderzo
2005    Giorgia Bronzini
2006    Fabiana Luperini
2007    Giorgia Bronzini
2008    Fabiana Luperini
2009    Noemi Cantele
2010    Giorgia Bronzini
2011    Giorgia Bronzini
2012    Giorgia Bronzini
2013    Giorgia Bronzini
2014    Giorgia Bronzini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...


Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...


Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...


Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...


Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...


Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...


Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...


La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione.  Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...


Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024