LA DARIO ACQUAROLI 2025. CICLISMO INCLUSIVO E SPETTACOLO PER LA GARA DI MTB

APPUNTAMENTI | 11/09/2025 | 13:40

Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che è in programma domenica 28 settembre 2025 a Iseo, in Franciacorta.


Ospite d’onore della serata è stato il grande campione del ciclismo Francesco Moser. Con 273 vittorie su strada da professionista è ancora il ciclista italiano che può vantare il maggior numero di vittorie in carriera. Tra queste spiccano un Giro d'Italia, tre Parigi-Roubaix, due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre ad un campionato del mondo su strada ed uno su pista nell'inseguimento individuale.


Il campione trentino ha speso parole di elogio per la manifestazione iseana e tra aneddoti, ricordi simpatici e riflessioni ha allietato con i suoi racconti la numerosa e attenta platea. La Dario Acquaroli come evento sportivo di riferimento, come mezzo di promozione del territorio e di uno stile di vita sano. Queste le riflessioni degli ospiti presenti. Tra le altre autorità intervenute segnaliamo Sara  Vigani (padrona di casa – La Spensierata Franciacorta), Mariuccia Raccagni (Sindaco di Passirano comune che ospita la presentazione stampa), Paolo Franco (Assessore alla Casa e Housing sociale di Regione Lombardia), Giorgio Maione (Assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia), Zelica Corradin (Componente Commissione Ciclismo Paralimpico FCI), Michele Brescianini (Assessore del Comune di Iseo), Nino Nulli (in rappresentanza del Gruppo Nulli, sponsor dalla prima edizione nel 2001) e l’organizzatore Giuseppe Manenti (Gimasport).

La Dario Acquaroli è qualcosa di speciale. È un evento sportivo, ma che permette a tutti i partecipanti e a chi li accompagna anche di godere delle bellezze naturalistiche, storiche e artistiche di una terra unica come la Franciacorta e il Lago d’Iseo. Una competizione tra le prime nate in Italia per il settore MTB, sicuramente da sempre un punto di riferimento per qualità e standard organizzativo, un evento che ha sempre cercato di innovare e stimolare i suoi partecipanti. Iseo da 24 anni a questa parte ospita questa manifestazione che ne è diventata uno dei momenti clou di fine estate. Anche quest’anno è stato confermato il centro cittadino di Iseo, nella fattispecie viale Repubblica, come punto nevralgico della manifestazione.

Giornata importante anche quella della vigilia. Infatti, sabato 27 settembre a Iseo si svolgerà la seconda edizione del Campionato Italiano FISDIR/FCI FAUMCUP MTB, che assegnerà i titoli tricolori della MTB a biker con disabilità intellettiva e relazionale. Una replica dopo il grande successo dello scorso anno.

L’iniziativa era nata nel 2024, grazie al protocollo d’intesa tra FCI e FISDIR, che ha permesso la nascita di un Regolamento tecnico che consente agli atleti con disabilità intellettiva e relazionale, dai 16 anni in poi, di poter praticare il ciclismo a livello agonistico. Per il secondo anno consecutivo Fondazione Allianz UMANA MENTE, la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) e la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR), lavorano insieme per la FAUMCUP, progetto di ciclismo inclusivo nato ne 2024 con l’obiettivo di sostenere atleti con disabilità intellettivo e relazionale e sindrome di Down.

La GimaSport, società organizzatrice di La Dario Acquaroli, per il secondo anno consecutivo ha deciso di sposare attivamente la proposta organizzativa di questo evento che ha anche un’alta valenza sociale e che dà una visione del ciclismo e dello sport come qualcosa di inclusivo.

Anche questa edizione de La Dario Acquaroli si lega al mondo dell’arte e della cultura dando spazio e voce ad un artista bresciano così da promuoverne il lavoro e le opere. Quest’anno l’artista prescelto è Aurelio Rossi Jssor le cui opere saranno esposte il giorno della manifestazione a Iseo.

È ricchissimo anche il montepremi della La Dario Acquaroli, con oltre 100 premi in palio e quasi 5.000 euro il valore dei premi in denaro. Per i due vincitori delle classifiche assolute, maschile e femminile, anche quest’anno c’è la speciale Opera Cuore, in versione rinnovata.

Ricordiamo a tutti gli appassionati di mountain bike che restano aperte le iscrizioni a La Dario Acquaroli e la possibilità di assicurarsi un posto nella griglia di partenza di una delle manifestazioni più prestigiose a livello internazionale.

Le iscrizioni sono aperte sia sul sito della manifestazione www.laacquaroli.it, dove potete trovare tutte le informazioni e la procedura, basterà compilare l’apposito form online, sia presso gli uffici organizzativi della GimaSport in Via G. Da Campione, 24/c – 24124 Bergamo (tel. +39 035.211721).

Sul sito ufficiale www.laacquaroli.it tutte le informazioni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


Era nato nel 1925 e fra tre giorni domenica 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni. Alle soglie di un traguardo che è di pochi, Danilo Mugnaini ci ha lasciato. Una vita nel lavoro, il suo mondo sono state le Ferrovie...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi la...


Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024