NOTTE DEGLI OSCAR. Della Lunga: ciclismo, che scuola. GALLERY
TUTTOBICI | 01/11/2014 | 07:13 Per la seconda volta nella ventennale storia dell'Oscar tuttoBICI si è verificato un ex-aequo: nel 2003 l'Oscar Esordienti primo anno andò ad Antonio Viola e Gabriele Pizzaballa, quest'anno a dividersi il trono nella stessa categoria sono Mattia Pinazzi e Francesco Della Lunga. Oggi conosciamo quest'ultimo, che il prossimo 12 novembre a Verona riceverà l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Lampre Merida, riservato agli Esordienti di 1° anno, vale a dire i ragazzi nati nel 2001. L'aretino portacolori del Pedale Toscano Ponticino quest'anno ha alzato le braccia al cielo 14 volte (vincitore della prestigiosa Coppa di Sera, del titolo regionale toscano, è vicecampione italiano, ndr) e sarà il più giovane a salire sul palco della Gran Guardia il prossimo 12 novembre.
Chi ti ha trasmesso la passione per le due ruote? «Quattro anni fa un amico di papà gli ha detto: "perchè non gli fai provare il ciclismo?" e così ho iniziato. Dalla prima volta che sono salito sulla bici, me ne sono innamorato e non ho più smesso di pedalare. Vado pure benino quindi meglio di così non posso chiedere (sorride, ndr)».
Cosa insegna il ciclismo a un ragazzino della tua età? «Insegna tanto quanto la scuola vera. Io al momento frequento la terza media, poi mi piacerebbe proseguire gli studi iscrivendomi al liceo scientifico. Il ciclismo è uno sport di squadra particolare, insegna a fare amicizia, a fare gruppo non solo con i compagni ma anche con gli avversari. In gara ce le si può dare di santa ragione ma non si è mai nemici, finita la corsa si è tutti fratelli».
La cosa più bella e quella più brutta di questo sport? «Dicevo che è uno sport di squadra, ma particolare perchè quasi sempre sei da solo e il destino è nelle tue mani, o meglio nelle tue gambe. Ad alzare la coppa alla fine ci sei tu e basta, la soddisfazione è di gruppo ma soprattutto personale. Aspetti negativi non me ne vengono in mente».
Dovrai dividere il premio con Pinazzi. «Sì, ho letto la classifica. Va benissimo così, l'orgoglio è lo stesso. Mi hanno detto che ci sarà Nibali, che si tratta di una serata davvero di alto livello, sarà la mia prima volta su un palcoscenico così prestigioso».
Come ti immagini tra qualche anno? «Sono ancora molto giovane e preferisco soffermarmi sul presente. Mi auguro di migliorare e continuare a vincere, sfondare nello sport sarebbe fantastico, anche se sono consapevole che andando avanti sarà sempre più dura».
Giulia De Maio
ALBO D'ORO OSCAR ESORDIENTI I° ANNO GRAN PREMIO LAMPRE MERIDA
1997 Alessandro Calzolari 1998 Oscar Gatto 1999 Fabio Taddei 2000 Daniel Oss 2001 Marco Gadici 2002 Paolo Locatelli 2003 Gabriele Pizzaballa e Antonio Viola 2004 Matteo Draperi 2005 Luca Wackermann 2006 Eddy Scquizzato 2007 Francesco Castagnaro 2008 Riccardo Minali 2009 Manuel Masiero 2010 Andrea Zorzetto 2011 Emiliano Vichi 2012 Simone Buda 2013 Andrea Leoni 2014 Francesco Della Lunga e Mattia Pinazzi
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.