POZZOVIVO E IL SUO RECUPERO LAMPO: VUOLE IL LOMBARDIA

PROFESSIONISTI | 19/09/2014 | 18:39

Dieci agosto 2014. Un gatto (rosso, bando alle supersitizioni) decide di andare a spendere una delle sue sette vite sotto il carbonio della Focus di Domenico Pozzovivo. Lo scalatore lucano, che era pronto ad affrontare una Vuelta da protagonista, si schianta contro il guard-rail della discesa di Piavenna, in Trentino. Un botto tremendo che gli procura la frattura composta di tibia e perone della gamba destra. Lo stesso tipo di incidente capitato a Marco Pantani alla Milano-Torino del ‘95; un felino sprovveduto come quello che al Giro del ‘97 si infilò sotto le ruote della bici del Pirata. E ancora: la riabilitazione fatta in Romagna con il ‘Pozzo’, che già il 14 è da Bruno Filippi, fisioterapista di Rocca San Casciano. 


Le similitudini però si fermano qui perché se al fuoriclasse di Cesenatico ci vollero mesi per tornare a pedalicchiare, il corridore della Ag2r è già in sella sabato 6 settembre. Ventisette giorni dopo il fattaccio quando il referto medico ne imponeva 70. Altro che stagione finita, come sentenziavano tutti. Un record stabilito grazie alla titanica forza di volontà racchiusa in quel corpicino di 53 chili e all’abilità di Filippi. «Sì - sorride - Pozzovivo, quando mi pongo degli obiettivi voglio raggiungerli. Diciamo che a volte passo il limite della testardaggine... Poi c’è l’ottimo lavoro fatto dal dottor Moroder di Bolzano che mi ha operato, da Bruno e dal dottor Roberto Parravicini di Milano».


Tutti fior di professionisti, a cominciare proprio dal paziente (dottore pure lui, dato che è laureato in economia aziendale): «All’inizio non camminavo - racconta il lucano, 32 anni, in stagione quinto al Giro e alla Liegi -. Andavo con le stampelle, la mia ragazza doveva mettermi sulla bici e neanche riuscivo a sganciare la scarpetta».

Però pedalava: «Anche due volte al giorno: una sui rulli e l’altra su strada. Ho cominciato puntando a piccoli miglioramenti quotidiani. Prima ho pensato ad alzarmi sui pedali, poi a fare una salitella. Mi è parso di tornare bambino, a imparare di nuovo ad andare in bici».

 

Tra un linfodrenaggio e una tecarterapia c’è spazio anche per le uscite con l’amico e compagno di squadra Matteo Montaguti.

Sabato scorso ad esempio assieme al meldolese e ad alcuni dilettanti della zona come Matteo Malucelli e Giacomo Bravi si sono fatti un ‘lungo’ con Bertinoro, monte Cavallo e la Rocca. «Belle strade, le vostre - osserva -. Tra l’altro ho anche un bel ricordo personale: qui nel 2010 ho fatto secondo al Romagna».

Le cose vanno così bene che il Pozzo ha mandato una mail significativa ai dirigenti francesi: «Per il Lombardia - dice più o meno la comunicazione - potrei essere a posto. Do la mia disponibilità anche per le corse di fine anno in Cina».

Certo, è il corridore stesso a riconoscerlo, «si tratta di una pazza idea che magari non sarà presa in considerazione ma mi premeva reagire subito, non abbattermi e fare delle scelte lucide che non pregiudicassero la prossima stagione e il resto della carriera. Con questa riabilitazione precoce ho guadagnato tempo. Ho sofferto e sto soffrendo fisicamente ma io ci credo e la testa fa la differenza». Sipario. Applausi.

Emanuele Conti per Noi Romagna

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024