POZZOVIVO E IL SUO RECUPERO LAMPO: VUOLE IL LOMBARDIA

PROFESSIONISTI | 19/09/2014 | 18:39

Dieci agosto 2014. Un gatto (rosso, bando alle supersitizioni) decide di andare a spendere una delle sue sette vite sotto il carbonio della Focus di Domenico Pozzovivo. Lo scalatore lucano, che era pronto ad affrontare una Vuelta da protagonista, si schianta contro il guard-rail della discesa di Piavenna, in Trentino. Un botto tremendo che gli procura la frattura composta di tibia e perone della gamba destra. Lo stesso tipo di incidente capitato a Marco Pantani alla Milano-Torino del ‘95; un felino sprovveduto come quello che al Giro del ‘97 si infilò sotto le ruote della bici del Pirata. E ancora: la riabilitazione fatta in Romagna con il ‘Pozzo’, che già il 14 è da Bruno Filippi, fisioterapista di Rocca San Casciano. 


Le similitudini però si fermano qui perché se al fuoriclasse di Cesenatico ci vollero mesi per tornare a pedalicchiare, il corridore della Ag2r è già in sella sabato 6 settembre. Ventisette giorni dopo il fattaccio quando il referto medico ne imponeva 70. Altro che stagione finita, come sentenziavano tutti. Un record stabilito grazie alla titanica forza di volontà racchiusa in quel corpicino di 53 chili e all’abilità di Filippi. «Sì - sorride - Pozzovivo, quando mi pongo degli obiettivi voglio raggiungerli. Diciamo che a volte passo il limite della testardaggine... Poi c’è l’ottimo lavoro fatto dal dottor Moroder di Bolzano che mi ha operato, da Bruno e dal dottor Roberto Parravicini di Milano».


Tutti fior di professionisti, a cominciare proprio dal paziente (dottore pure lui, dato che è laureato in economia aziendale): «All’inizio non camminavo - racconta il lucano, 32 anni, in stagione quinto al Giro e alla Liegi -. Andavo con le stampelle, la mia ragazza doveva mettermi sulla bici e neanche riuscivo a sganciare la scarpetta».

Però pedalava: «Anche due volte al giorno: una sui rulli e l’altra su strada. Ho cominciato puntando a piccoli miglioramenti quotidiani. Prima ho pensato ad alzarmi sui pedali, poi a fare una salitella. Mi è parso di tornare bambino, a imparare di nuovo ad andare in bici».

 

Tra un linfodrenaggio e una tecarterapia c’è spazio anche per le uscite con l’amico e compagno di squadra Matteo Montaguti.

Sabato scorso ad esempio assieme al meldolese e ad alcuni dilettanti della zona come Matteo Malucelli e Giacomo Bravi si sono fatti un ‘lungo’ con Bertinoro, monte Cavallo e la Rocca. «Belle strade, le vostre - osserva -. Tra l’altro ho anche un bel ricordo personale: qui nel 2010 ho fatto secondo al Romagna».

Le cose vanno così bene che il Pozzo ha mandato una mail significativa ai dirigenti francesi: «Per il Lombardia - dice più o meno la comunicazione - potrei essere a posto. Do la mia disponibilità anche per le corse di fine anno in Cina».

Certo, è il corridore stesso a riconoscerlo, «si tratta di una pazza idea che magari non sarà presa in considerazione ma mi premeva reagire subito, non abbattermi e fare delle scelte lucide che non pregiudicassero la prossima stagione e il resto della carriera. Con questa riabilitazione precoce ho guadagnato tempo. Ho sofferto e sto soffrendo fisicamente ma io ci credo e la testa fa la differenza». Sipario. Applausi.

Emanuele Conti per Noi Romagna

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024