LE PAGELLE DI STAGI. Niemiec, le radioline e i computerini

I VOTI DEL DIRETTORE | 07/09/2014 | 19:18
di Pier Augusto Stagi


Mettiamoci però d’accordo, decidiamoci: se siamo per la radiolina siamo anche per il computerino che ti segnala wattaggi e non solo. Se siamo contro alla comunicazione in corsa e il filo diretto con l’ammiraglia perché toglie la fantasia al corridore e alla corsa, la prima cosa da togliere sarebbero proprio i computerini. Froome non ne fa solo uso, ma il suo è diventato un credo a dir poco integralista. Ha sposato la filosofia e l’ha fatta sua. Non stacca gli occhi dal manubrio nemmeno sotto tortura, sembra un ragazzino di oggi che non stacca gli occhi dal suo smartphone. Testa bassa, braccia larghe, gambe che frullano sgraziate, schiena ricurva in un esercizio che sembra davvero per il corridore britannico una tortura. Non dà l’idea di governare la bicicletta, ma Froome la subisce sempre. Continuano a scattargli in faccia? E chissenefrega, lui ha i suoi parametri da seguire con maniaca precisione e guai a scompaginargli lo spartito. Come dite? Mi chiedete dove voglio arrivare? Semplicemente a dire che quelli che considerano le radioline il diavolo, dovrebbero fare altrettanto con chi fa ricorso ai computerini. Io da che parte sto? Dalla parte dell’innovazione, del mondo che procede e si evolve: quindi viva le radioline e i computerini. Voto 2 a chi vorrebbe bandire le radioline e non proferisce verbo per quegli strumenti che calcolano tutto. Forse le radioline hanno solo un limite: non essere fabbricate da aziende che producono computerini.

Przewyslaw NIEMIEC. 10. Non è facile tenere testa a quelli là dietro, soprattutto dopo una giornata trascorsa in avanscoperta con altri quattro attaccanti di giornata (Degenkolb, Aramendia, Meyer e Vandewalle). Inizia la salita conclusiva, con pendenze irte e aspre, con circa 3’ di vantaggio sul gruppetto della maglia rossa Contador. Sembra spacciato. Invece nonostante i continui attacchi e contrattacchi di Contador, Valverde e Rodriguez, “prezzemolo” Niemiec riesce a mantenere un discreto vantaggio che gli consente di regalare alla Lampre-Merida il secondo successo di tappa di questo Giro di Spagna. Questa sera un doppio brindisi per il corridore polacco e per il diesse Bruno Vicino che oggi compie gli anni è d’obbligo. Come i nostri auguri.

GianPaolo CARUSO. 8. Con Dani Moreno prepara il terreno a Purito: è tutta la Vuelta che lo fanno, soprattutto lo fa. È un punto fermo della Kastusha, ma lo sarà a questo punto anche per la nazionale di Cassani. Come si fa a non portare uno così?

Warren BARGUIL. 7
. Gambe da fenicottero, voglia di stupire e stupirsi. Questo ragazzone magro magro, vincitore del Tour de l’Avenir 2012 è certamente un gran bel corridore. Oggi scatta anche più di Contador. Ci prova in tutti i modi e alla fine qualcosa paga. Ma che bravo.

Alberto CONTADOR. 7. Ci mette l’anima, in ogni scatto. Non si risparmia, non si tira mai indietro, anche se si guarda troppo alle spalle: sente di non essere sicuro, in particolare con quel Chris Froome sempre lì pronto a recuperare. Oggi è controllatissimo, Valverde e Rodriguez non lo mollano un secondo. Questa mattina gli controllano anche la bicicletta. E in quel preciso momento ha capito che sarebbe stata una giornata difficile.

Alejandro VALVERDE. 8. Ieri fatica non poco, oggi mette alle corde tutti. Superlativo, in una delle tappe più dure di questa Vuelta. Pronto a tenere il podio anche con i denti. Per il momento gli sono sufficienti gambe ottime.

Joaquin RODRIGUEZ. 8. Non spacca il mondo, ma il “Purito” di quest’anno è senz’altro meno scoppiettante ma più concreto. Tante gambe, ma anche moltissima testa.

Chris FROOME. 7. Lui va per la sua strada, questo è ormai chiaro a tutti. Tu ti agiti? Lui no. Chris ha il suo programma, il suo menù, fatto di frullate e sguardi costanti e continui al suo ormai famoso computerino. Sguardo fisso sul display. 

Fabio ARU. 7. C’è chi guarda e chi sente. Bene, Fabio fa parte di quella categoria che “sente” le sensazioni. Capisce perfettamente quando può osare e quando salire con il suo passo. È sempre e costantemente nel vivo della corsa, con Contador, Valverde, Rodriguez e Froome. E con loro arriva. Con loro, soprattutto, si giocherà il podio.

Daniel MARTIN. 5,5. L’insufficienza solo perché lo considero un gran bel corridore e la tappa di oggi gli si addiceva molto. Riesce anche a cadere in salita. Ma cade sempre?

Rigoberto URAN. 5. È in tutta la Vuelta che mostra chiare difficoltà in salita: non è quello del Giro. Domani tappa per lui pericolosissima, dove può davvero andare alla deriva.

Damiano CARUSO. 6. Preferisce andare su per il suo passo, lasciando la bagarre della corsa. Non è mai nel vivo della contesa, ma riesce a contenere il gap e a rimanere ad un passo dalla top 10.

Gianluca BRAMBILLA. 7. Sempre al fianco di Rigoberto Uran, lavora come pochi. Il suo lo fa sempre. E lo fa molto bene.
Copyright © TBW
COMMENTI
froome
7 settembre 2014 20:46 maicol
io penso che come Aru se nn di piu conosco i suoi limiti anche senza compiuterino quindi anche senza correrebbe allo stesso modo in questo stato di forma..e poi sino a prova contraria chi parla di watt quest anno mi sembra piu l astana che la Sky

Un bel 2 a stagi
7 settembre 2014 21:34 ciclomanix
La differenza tra radioline e computerini e' che nel primo caso sono delle altre persone che suggeriscono all'atleta quali decisioni prendere. Nel secondo e' l'atleta in modo autonomo che decide cosa fare in base alle informazioni in suo possesso (siano queste derivate da computerini o da proprie sensazioni).

Un 2 a stagi che non distingue le abissali differenze.


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024