TUTTOBICI | 02/08/2014 | 08:03 Cerco di spiegare perché mi sento migliore italiano a tifare contro la Nazionale di calcio che non a tifare per essa. Migliore o forse soltanto meno peggiore, ma non cambia la sostanza della mia spiegazione, della mia difesa, se di difendermi ho bisogno. È passato un certo periodo di tempo dalla spedizione pallonara azzurra in Brasile, con tanto di eliminazione quasi repente causata dalla vittoria dell’Uruguay nella partita decisiva. Ci ho pensato sopra bene, voglio dire, ma d’altronde sto facendo certi esercizi da anni e anni, come giornalista e ancor più come cittadino. Dunque il fatto è che non riesco impedirmi di pensare come e quanto un successo azzurro nella massima rassegna calcistica mondiale verrebbe malamente usato non solo da chi ci governa, o comunque ci comanda, ci gestisce, ma da noi stessi. È vero che abbiamo già vinto il titolo massimo del pallone quattro volte, ma è anche vero che per quattro volte il calcio col suo trionfare ha fatto del male al resto dello sport italiano. Di più: al resto tutto dell’Italia. Non ha trascinato niente di serio, di culturalmente valido in alto con sé, non ha spartito con tutto il resto dello sport i fasti, la ricchezza di entusiasmi, la felicità sia pure passeggera e epidermica della gente italiota.
La cosa è apparsa notevole, e notevolmente balorda, specialmente nel corso dei due ultimi successi, anno 1982 e anno 2006. Quando è stato fatto delle vittorie nel calcio un uso peggiore di quello, tutto sommato così tronfio da apparire più ridicolo che autenticamente gioioso, che ne fece il fascismo nel 1934 e nel 1938. Se diventiamo campioni del mondo di calcio ci sentiamo, di colpo, tutti diversi da quelli che siamo e diversissimi da quelli che dovremmo essere. Ci sentiamo furbi, intelligenti, forti e ardenti, innamorati del nostro paese formidabile e favoloso, ricchi di senso pratico e di ideali. Cantiamo Fratelli d’Italia, l’inno, e ci crediamo, crediamo a quello che esce dalle nostre labbra.
Dimentichiamo che negli ultimi anni specialmente siamo scesi di brutto nelle graduatorie morali e culturali e anche sanitarie del mondo. Che in Italia si legge sempre di meno, si studia sempre peggio, intanto che si pratica sempre più la corruzione, diventata un modo di vivere. Che non sappiamo difendere il nostro passato, e figuriamoci se sappiamo gestire il nostro presente e il futuro nostro anzi dei nostri figli in un mondo di lupi tecnologici e intanto di grandi popoli emergenti, di istanze nuove. Nel 2006 arrivammo allo sconcio, autentico, di esultare perché il successo calcistico mondiale dell’Italia, inatteso, rocambolesco, si era sovrapposto allo sdegno comunque avvertito, patito per Calciopoli: insomma, eravamo riusciti a elaborare un successo sul campo in un senso di superiorità, di immunità, di impunità.
Provi qualcuno a immaginare, con serenità ma anche con giusta valutazione di uomini e cose, come sarebbe l’Italia 2014 dell’informazione, della quotidianità, e anche della transumanza per le vacanze e i viaggi estivi, delle sedie a sdraio, se un gruppo di giocatori di calcio le avesse dato il successo nel mondo. Quale ulteriore, supplementare brutale rinvio di attenzioni subirebbero i nostri veri problemi, che si chiamano corruzione, già detto ma mai ridetto abbastanza, ignoranza, scarso senso ecologico, rifiuti tossici a go-go, dissesto del territorio, musei alla rovina…
Esageriamo? Pretendiamo di ascrivere allo sport la responsabilità, e in questo caso la colpa, di una parte troppo importante del vivere, del divenire nazionale? Facciamo finta che sì, stiamo esagerando. Limitiamoci allora a pensare al resto dello sport italiano quando è sbattuto via dallo tsunami di follie calcistiche. Il ciclismo ha vissuto durante i Mondiali di calcio, penosi per la nostra deludentissima Nazionale, una vita ben grama: due righe per le sue gare su giornali che appena pochi anni fa pubblicavano, su quelle stesse gare, articoli e articoli. Dico il ciclismo perché lo sento un bel po’ anche mio, se non altro in chiave di nostalgia e riconoscenza, ma dico il ciclismo anche perché ritengo che mai come di questi tempi lo sport della bicicletta goda di mondializzazione, globalizzazione, diffusione nuova e imponente dovunque, possesso del calendario tutto l’anno, afflusso di sponsor possenti, e pazienza se non ci possiamo più sollazzare sulle stradine del villaggio italofrancobelga in cui siamo cresciuti.
Coraggio, chiudete gli occhi e immaginatevi un’Italia che approfitta dei successi nel calcio per sentirsi a posto con le regole moderne del successo, con i dettami forti di vita intensa e ricca, per prendersi sul serio nonostante tutte le baggianate che si è inventata e gli insulti che ha patito. E che dopo la festa mondiale si pasce di mirabolanti notizie su quella faccenda importantissima che chiede tutte le attenzioni anche se è pura fuffa cioè meno ancora di fuffa pura, anche perché è così, e che però nutre le fantasie di un ex popolo di santi, navigatori e poeti: il calciomercato.
Grazie, certi articoli, pochi per la verità, mi conciliano con una categoria sgangherata, quasi quanto quella dei ciclisti.
3 agosto 2014 11:14geom54
pragmatico e abituato a lavorare perchè anche memore delle belle fatiche ciclistiche estrapolo a mio giudizio il meglio di questo articolo forte, centrato e poetico che tanto vorrei essere in grado di continuare all'infinito al pari del più che gentile, rispettoso ma, audace ORMEZZANO:
_ "...... spedizione pallonara ......" a pieno titolo;
evito di continuare perchè mi sto ferocemente incendiando;
voglio solo ricordare al politico del quale si fa cenno in questa superba condivisa filippica, tale RENZI che non volevo, ma che ora penso di sostenere a patto che continui a dispetto di un urlato/unteressato pericolo di antidemocrazia, di evitare come pochi giorni addietro, dire spiacendosi di un impegno che se non erro concomitava con quel gioco, mi pare, tra fiorentina e roma;
orbene eviti il RENZI, perchè questo suo genere di dichiarazioni, fastidiosissima al sottoscritto, pure se dette col suo tono, le considero al pari delle graziose barzellette di altro politico oppure al pari delle fresche esternazioni di tale non politico ma, certamente sTrAVECCHIO mentale;
vorrei tanti sTrAVECCHIO che aiutino a decadere l'inutile, invalore, infantile gioco.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...
Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...
Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...
Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...
Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...
Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...
Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...
La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione. Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...
Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...
Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA