TUTTOBICI | 01/08/2014 | 07:50 Va bene, continuate pure a ignorarci. A sottovalutarci, a sminuirci. Continuate a credere che l’Italia sia una nazione dedita esclusivamente al calcio, nei ritagli di tempo che lasciano le attività primarie come mafia e mandolino. Continuate a raccontarci che “vale più un cross di Roccotelli dell’intera stagione di basket e di volley, dell’intero mondiale F.1, nonché di Giro e Tour messi assieme”.
Continuate così, a parlare di piste ciclabili in campagna elettorale e a sbattervene altamente durante la legislatura. Continuate a fare i pavoni sulle vostre bici a scatto fisso mentre arrivate in consiglio comunale o a Montecitorio, in realtà facendo solo i pappagalli del mondanume metropolitano creato in laboratorio dai creativi della moda.
Continuate a considerarci dei fastidiosi rompiscatole, sempre tra i piedi, sempre in mezzo alla strada, sempre a sfrecciare arroganti tra i pedoni (qualche volta è vero, anche noi abbiamo molti deficienti tra le nostre fila, ma ogni famiglia ha la sua pecora nera). Continuate, continuate.
La bellezza di noi popolo italiano è che diventiamo subito delle iene quando all’estero ci giudicano per stereotipi, quelli dall’ugola d’oro e dalla furbizia truffaldina, quelli dei bunga bunga e della pizza a tutte le ore, quelli della lupara facile e dell’inaffidabilità congenita. Non accettiamo i luoghi comuni, pretendiamo che fuori riconoscano i nostri cambiamenti, i nostri passi avanti, la nostra crescita sociale. Dannazione, non siamo tutti cialtroni e voltagabbana. C’è dell’altro, in Italia. Qualcosa di nuovo e di diverso.
Eppure, parlando di noi tra di noi, siamo esattamente prevenuti e ottusi come gli stranieri che non sopportiamo più. Le biciclette stanno invadendo l’Italia, quella delle città e quella delle montagne, quella del tragitto casa-ufficio, casa-scuola, casa-supermercato, ma anche quella dei passi dolomitici, dei nove e dei dieci colli appenninici, dei raid e dei pellegrinaggi. Chiunque esca di casa e si addentri in una valle, tra le campagne, sui lungomare non può - proprio non può - non notare questa moltitudine sempre più massiccia, sempre più capillare, sempre più varia e variopinta dei ciclisti, chi per necessità, chi per passione, chi per mania ossessiva, chi per velleità megalomane, chi per semplice amore della libertà. Eppure è come se niente fosse: basta una partita di rugby al Flaminio o una partita della Pennetta al Foro Italico per parlare di boom, di nuova febbre italiana, ma alla bicicletta dedichiamo sempre e solo rapidi pensieri del tipo “quello sport di stupidi drogati”.
Bisogna essere in malafede, oppure avere le fette di soppressa sugli occhi, oppure fingere di non vedere, per non capire e per non ammettere che questo strano virus sta dilagando a velocità supersonica. Il contagio investe tutti, piccolini e vecchi, uomini e donne (quante donne), atletici e anchilosati, convalescenti e obesi, timidi e bulli. Non è possibile non notarli, o notarli soltanto quando vanno rimossi a colpi di clacson dalla propria frenesia automobilistica.
Perché allora l’Italia parla così poco di questo tsunami a due ruote? Perché chi conta e chi canta non dedica attenzione alle nuove esigenze di questo italiano particolare, che si muove su due ruote, cominciando - almeno cominciando - a disegnargli un Paese adeguato, con più sicurezza e più comfort? Perché alberghi e agriturismi cominciano a declinare in chiave ciclistica e dunque ecologica la propria offerta, con parcheggi a tema, serate a tema, diete a tema, percorsi a tema, mentre le istituzioni restano costantemente voltate dall’altra parte, sempre in fregola per costruire gli stadi nuovi, i centri commerciali nuovi, i cinema nuovi, gli ipermercati nuovi, “perché la nuova idea di stadio deve coprire l’intero arco delle esigenze, mica si può pensare solo alla partita”?
Perché? Io sinceramente non lo so. Sospetto soltanto che la gente importante continui a suonarsela e cantarsela nel chiuso dei circoli e delle club-house, concentrata sempre e unicamente sugli affari e su come fare affari. Ma forse è solo un cattivo pensiero.
Ad ogni modo fate pure. Continuate a suonarvela e a cantarvela. Continuate a ignorarci. Continuate a non notarci. Non c’è problema. Prima o poi sarete costretti a farlo. Perché mentre ci snobbate e ci sottovalutate, noi vi stiamo accerchiando.
leggo solo il titolo,
più tardi anche il suo articolo e mi auguro che la guerra
totale contro quel "macerame" che ancora si ostinano a chiamare
sport, volutamente minuscolo, sia iniziata;
il nulla, solo finanza e tanta imbecillità
che bel modo di scrivere
1 agosto 2014 10:43gianni
Quanto scrive bene Cristiano Gatti! Questo pezzo è degno della "Terza pagina" che un tempo dava lustro al Corriere della sera. Ed è anche dimostrazione che troppi italiani (politici, ma anche cittadini) abbiano una coscienza sociale sempre più arretrata.
Gianni Cometti
1 agosto 2014 11:33Cristallo
Questa volta Sig. Gatti mi trova pienamente d'accordo.
Il suo articolo dovrebbe essere pubblicato anche dai giornali sportivi per poter risvegliare negli italiani quel senso di giustizia verso gli altri sport, che non siano quel maledetto calcio.
Tutti invasati dal calcio. Gli sponsor che buttano valangate di quattrini per questo gioco perchè pensano di farsi pubblicità (che rimane inerente alla squadra e sul campo di gioco).
Il ciclismo lo esporta con le gare in tutto il mondo.
Quando capiranno questo meccanismo forse cambierà qualche cosa.
Ma nessuno si è mai chiesto perchè nei telegiornali ci sono le notizie e poi si parla sempre di calcio come se facesse parte della vita di tutti noi. Non è normale una cosa del genere, e i direttori dei telegiornali dovrebbero rifiutarsi di mettere in scaletta solo e sempre il calcio.....o sbaglio?
CONTINUATE A IGNORARCI, NOI VI ACCERCHIEREMO
Buona giornata.
..Bravo il "Gatti" che graffia.....
1 agosto 2014 14:19magico47
Daccordo,sempre daccordo con chi si esprime apertamente e senza PAURA...io sono come Te..... guerra continua.....a sti zozzi!
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
più tardi anche il suo articolo e mi auguro che la guerra
totale contro quel "macerame" che ancora si ostinano a chiamare
sport, volutamente minuscolo, sia iniziata;
il nulla, solo finanza e tanta imbecillità