La scomparsa di Livio "Pippo" Buosi

LUTTO | 31/07/2014 | 11:20
Non è diventato famoso Livio Buosi di San Biagio di Callalta, comune della bassa trevigiana quasi al confine con la provincia di Venezia, come il suo compaesano Pierre Cardin (all’anagrafe Pietro Cardin), il famoso stilista, lì nato nel 1924, nella frazione di Sant’Andrea di Barbarana e quindi emigrato con la famiglia in Francia.
Livio Buosi, classe 1932, è scomparso lo scorso fine settimana a Paderno Dugnano, comune del milanese, dove si era trasferito dal 1958. La notizia della sua morte è stata ampiamente ripresa e diffusa anche dalla stampa regionale del Veneto, dove il ricordo della grinta e della forza in bicicletta di Livio Buosi non si è mai perso. “Pippo”, questo era il soprannome che lo distingueva nell’ambiente ciclistico, un soprannome mutuato dalla definizione popolare che così indicava il piccolo aereo bombardiere a reazione, specializzato in operazioni notturne, utilizzato dagli Alleati nel secondo conflitto mondiale. E “Pippo”, forte sul passo e in volata ma che teneva bene anche in salita, centrava sovente i bersagli ciclistici che si prefiggeva. Ha vestito le maglie gloriose dell’U.C. Trevigiani, della Tognana arrivando a sfiorare anche la maglia della rappresentativa azzurra dilettanti guidata all’epoca da Giovanni Proietti. Un suo cruccio, un rimpianto costante che Pippo imputava alla sua poca propensione a curare le pubbliche relazioni. Sono state un centinaio le vittorie conseguite in ogni categoria, soprattutto nel Veneto. Il legame con la sua terra, con i suoi amici del ciclismo un po’ rusticano dell’epoca, che Livio Buosi ha sempre coltivato e ricordato con passione, erano il suo orgoglio.
Era molto amico di Giovanni “Nane” Pinarello, cugino di Aurelio Cestari, Corrado Menuzzo, trasferitosi anche lui nel milanese, il papà dell’azzurra Cristina “Lella” Menuzzo con il quale rievocava corse, episodi e personaggi di quel ciclismo a pane e salame (quando c’erano….). Mosole l’aveva invitato alle celebrazioni del centenario della gloriosa società ma le condizioni di una salute già minata glielo avevano impedito.
Trasferitosi nel milanese per lavoro, rivestì la maglia dell’Aurora Brotto, una società trevigiana, a testimonianza del legame forte con la sua terra d’origine. Contagiò con la sua passione il figlio Roberto che corse per il G.S. Guerciotti e lo seguiva con passione. Una passione che ha continuato nelle sue uscite domenicali in Brianza quando, già con i capelli brizzolati, ma sempre tonico nel fisico, si faceva affiancare da giovani ben vestiti e con bici ultramoderne che lo superavano guardando con una certa sufficienza il suo “cancello”, la sua maglia in lana. Poi Pippo cominciava a menare, tirando giù il rapporto, quasi con noncuranza e ai giovani, impegnatissimi, di solito capitava che erano costretti a vedergli la schiena che, inesorabilmente, si allontanava. Nel tempo libero, soprattutto nel periodo della pensione, “curava” le biciclette d’ogni tipo, soprattutto per i ragazzi, dispensando consigli.
99 o 100? E’ questo il dilemma al riguardo delle vittorie conseguite da Pippo in carriera. Siamo per il 100 – e lode – per la passione e la genuinità, anche sanguigna, sempre diretta, tratto distintivo di Livio Buosi nella vita, legatissimo alla famiglia, e di “Pippo”, in bicicletta.

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un poiccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024