TOUR DE FRANCE | 24/07/2014 | 12:33 E per fortuna che domenica lo fermano, altrimenti rischia di diventare una noia. Vincenzo Nibali continua la sua scalata in solitaria al grande sogno della vita, questo Tour de France che ogni ciclista mitizza e che pochissimi italiani portano a casa.
Anche nel secondo tappone pirenaico la solita musica, un inno di Mameli prolungato sulle vette della storia.
Ci sono gli altri che si giocano la tappa con fughe da lontano (bis per il giovane polacco Maika, ottimo secondo l'altro siculo del gruppo Giovanni Visconti), ci sono quelli che si attaccano per strapparsi manciate di secondi e posizioni in classifica. Sostanzialmente c'è tutta un'umanità sfinita che si contende i resti al gran banchetto del Tour. Poi c'è lui, tutta un'altra cosa e tutta un'altra corsa. Tutto un altro mondo.
Sull'ultima salita, a cinque chilometri dal traguardo, decide di aver pazientato anche troppo, così innesta i superpoteri e pedala ancora da Nibalik. Neanche a farlo apposta, alle volte le coincidenze, nella gara che conta dell'alta classifica è di nuovo il vincitore schiacciante. Vedere i distacchi, per comprendere che strazio stia diventando questo Tour: Valverde perde di nuovo e passa a 5'26'', il terzo è Pinot nella lontananza infinita dei 6'. Proprio Valverde, idolo di Spagna, merita due parole personalizzate. Sulle Alpi, dove regolarmente prendeva sberle, aveva avvertito Nibali e compagnia: «Preparatevi, sui Pirenei scatenerò l'inferno». Effettivamente gli va dato atto di non aver precisato subito per chi fosse questo inferno. Visto all'opera, è tutto più chiaro: lo preparava per se stesso. Ogni salita, un tormento indicibile per salvare la carcassa. Nibali ormai lo vede solo di retro. Ma anche la difesa del secondo posto dall'assalto della nouvelle vague francese si sta trasformando in un autentico calvario. Diciamolo: va mandato cordialmente all'inferno.
Facezie. Dettagli. Tutte cosucce di retroguardia e di retrobottega che non sfiorano nemmeno il gigante della corsa, questo Nibali sempre presente, sempre attento, sempre forte nei momenti decisivi. Con un particolare tutto suo, senza prezzo e senza aggettivi: anche se potrebbe vivere piacevolmente di rendita, anche se potrebbe ragionevolmente mettersi comodo in difesa, nemmeno ci pensa. Nato attaccante, nato con tanta fame di Tour, Nibalik si amministra da campione per evitare follie imperdonabili, ma contemporaneamente non soffoca l'ancestrale vocazione all'attacco e allo spettacolo. E' così che anche questa volta, come in tutte le grandi corse a tappe dominate da un leader vero, la storia dell'estate si trasforma in un monologo senza stecche e senza imprevisti. L'assolo indisturbato e indisturbabile del campione.
A questo punto può cominciare il conto alla rovescia. Realisticamente, al netto delle solite iatture tipo Tir contromano e guttalax nell'insalata, Nibali è a un Passo dal Tour. Un Passo mica da niente, si chiama Tourmalet. Sarà questo totem dell'epica sportiva, che nella pratica non è certo la più tremenda delle salite, a consegnare oggi la maglia gialla definitiva. Tappa corta, 145 chilometri partendo da Pau: il gigante dei Pireni a metà strada, l'arrivo ad Hautacam. Poi, basta. Domani giornata facile, quindi sabato la famosa megacrono di 54 chilometri, autentico terrore per un Nibali ipoteticamente ancora alla portata di un Contador o di un Froome, cioè di due grandi specialisti, ma che senza quei due, e con l'attuale vantaggio in classifica, rischia seriamente di trasformarsi in una simpatica sagra del sauternes.
Infine sarà la tappa della vita, la sfilata sui Campi Elisi, un'indimenticabile domenica italiana con il tricolore che sventola e Mameli che rimbomba nelle orecchie dei francesi invidiosi. Stavolta, per la verità, non solo nelle loro. Fischieranno le orecchie a molta belle gente, a quelli che da giorni e giorni negano a Nibali la dignità della sua impresa, evocando il fantasma di Contador sicuro vincitore, senza la famigerata caduta. Li capeggia il nababbo russo Tinkoff, suo sponsor. Dimentica, il rosicone, che comunque Contador stava già due minuti e mezzo dietro, prima di cadere. E comunque: a Tinkoff e ai rosiconi l'augurio di vincere tanti Tour così, i Tour dei ma, dei se, dei però. A noi ne basta uno, quello vero.
Chantal Pegolo è raggiante con la sua medagloa d'argento al collo: «È stata una gara piena di tatticismi. Già dalle prime battute ho notato che le favorite si stavano controllando e spendevano molta energia. Io non ero tra le pronosticate, quindi...
In occasione del congresso UCI di Kigali è arrivata un’altra conferma importante per l’Italia: dopo l’assegnazione dei Campionati del Mondo di Ciclocross 2029, del Mondiale Marathon 2030 e del Gran Mondiale 2031, è stato ufficialmente attribuito alla Provincia di Treviso...
Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...
Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...
Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...
La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...
Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.