CRISTIANO GATTI. Quel Nibali sempre più giallo

TOUR DE FRANCE | 24/07/2014 | 12:33
E per fortuna che domenica lo fermano, altrimenti rischia di diventare una noia. Vincenzo Nibali continua la sua scalata in solitaria al grande sogno della vita, questo Tour de France che ogni ciclista mitizza e che pochissimi italiani portano a casa.

Anche nel secondo tappone pirenaico la solita musica, un inno di Mameli prolungato sulle vette della storia.

Ci sono gli altri che si giocano la tappa con fughe da lontano (bis per il giovane polacco Maika, ottimo secondo l'altro siculo del gruppo Giovanni Visconti), ci sono quelli che si attaccano per strapparsi manciate di secondi e posizioni in classifica. Sostanzialmente c'è tutta un'umanità sfinita che si contende i resti al gran banchetto del Tour. Poi c'è lui, tutta un'altra cosa e tutta un'altra corsa. Tutto un altro mondo.

Sull'ultima salita, a cinque chilometri dal traguardo, decide di aver pazientato anche troppo, così innesta i superpoteri e pedala ancora da Nibalik. Neanche a farlo apposta, alle volte le coincidenze, nella gara che conta dell'alta classifica è di nuovo il vincitore schiacciante. Vedere i distacchi, per comprendere che strazio stia diventando questo Tour: Valverde perde di nuovo e passa a 5'26'', il terzo è Pinot nella lontananza infinita dei 6'. Proprio Valverde, idolo di Spagna, merita due parole personalizzate. Sulle Alpi, dove regolarmente prendeva sberle, aveva avvertito Nibali e compagnia: «Preparatevi, sui Pirenei scatenerò l'inferno». Effettivamente gli va dato atto di non aver precisato subito per chi fosse questo inferno. Visto all'opera, è tutto più chiaro: lo preparava per se stesso. Ogni salita, un tormento indicibile per salvare la carcassa. Nibali ormai lo vede solo di retro. Ma anche la difesa del secondo posto dall'assalto della nouvelle vague francese si sta trasformando in un autentico calvario. Diciamolo: va mandato cordialmente all'inferno.

Facezie. Dettagli. Tutte cosucce di retroguardia e di retrobottega che non sfiorano nemmeno il gigante della corsa, questo Nibali sempre presente, sempre attento, sempre forte nei momenti decisivi. Con un particolare tutto suo, senza prezzo e senza aggettivi: anche se potrebbe vivere piacevolmente di rendita, anche se potrebbe ragionevolmente mettersi comodo in difesa, nemmeno ci pensa. Nato attaccante, nato con tanta fame di Tour, Nibalik si amministra da campione per evitare follie imperdonabili, ma contemporaneamente non soffoca l'ancestrale vocazione all'attacco e allo spettacolo. E' così che anche questa volta, come in tutte le grandi corse a tappe dominate da un leader vero, la storia dell'estate si trasforma in un monologo senza stecche e senza imprevisti. L'assolo indisturbato e indisturbabile del campione.

A questo punto può cominciare il conto alla rovescia. Realisticamente, al netto delle solite iatture tipo Tir contromano e guttalax nell'insalata, Nibali è a un Passo dal Tour. Un Passo mica da niente, si chiama Tourmalet. Sarà questo totem dell'epica sportiva, che nella pratica non è certo la più tremenda delle salite, a consegnare oggi la maglia gialla definitiva. Tappa corta, 145 chilometri partendo da Pau: il gigante dei Pireni a metà strada, l'arrivo ad Hautacam. Poi, basta. Domani giornata facile, quindi sabato la famosa megacrono di 54 chilometri, autentico terrore per un Nibali ipoteticamente ancora alla portata di un Contador o di un Froome, cioè di due grandi specialisti, ma che senza quei due, e con l'attuale vantaggio in classifica, rischia seriamente di trasformarsi in una simpatica sagra del sauternes.

Infine sarà la tappa della vita, la sfilata sui Campi Elisi, un'indimenticabile domenica italiana con il tricolore che sventola e Mameli che rimbomba nelle orecchie dei francesi invidiosi. Stavolta, per la verità, non solo nelle loro. Fischieranno le orecchie a molta belle gente, a quelli che da giorni e giorni negano a Nibali la dignità della sua impresa, evocando il fantasma di Contador sicuro vincitore, senza la famigerata caduta. Li capeggia il nababbo russo Tinkoff, suo sponsor. Dimentica, il rosicone, che comunque Contador stava già due minuti e mezzo dietro, prima di cadere. E comunque: a Tinkoff e ai rosiconi l'augurio di vincere tanti Tour così, i Tour dei ma, dei se, dei però. A noi ne basta uno, quello vero.

di Cristiano Gatti, da Il Giornale
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Festa grande a casa Baffi. Piero, fisioterapista del team Ineos Grenadiers nonché figlio di Adriano, tecnico della Lidl-Trek e nipote d'arte (nonno Pierino ha corso ai tempi di Coppi) è diventato per la prima volta papà. Questa sera Erica ha...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese: Olav Kooij ha vinto allo sprint la tappa inaugurale dell'82a edizione del Tour de Pologne, la Wrocław - Legnica   di 199, 7 km. L'olandese della Visma Lease a Bike ha...


Professionista dal 2017, Edward Planckaert ha firmato un accordo con Soudal Quick-Step, che lo vedrà correre per il Wolfpack fino alla fine del 2028. Originario di Kortrijk, Planckaert ha dimostrato la sua qualità tanto nelle corse a tappe che in...


Il Team Solution Tech–Vini Fantini annuncia l’arrivo dei tre nuovi stagisti che vestiranno la maglia della squadra nelle gare della seconda parte di stagione: Genji Iwamura, Nikita Tsvetkov e Samuel Bertolli. Il più giovane dei tre è Genji Iwamura, classe...


Avete presente il film Le Comiche con Renato Pozzetto e Paolo Villaggio? Ecco, la storia che vi stiamo raccontando in quel contesto ci sarebbe stata molto bene… Due corridori sono stati espulsi dal Tour de la Guadaloupe per essersi nascosti...


La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024