NIBALI. Di Basco: Vincenzo è un talento naturale

TOUR DE FRANCE | 11/07/2014 | 10:18

La vittoria di Greipel e primo ko di Kittel; la grande prestazione di Nibali sul pavé e le ambizioni dello Squalo per questo Tour; il ritiro di Chris Froome e i problemi del Team Sky; le delusioni di questa prima settimana di Tour ed il ciclomercato. Sono stati questi i temi trattati nel talk-show “Velodrome, opinioni a confronto”.


Davvero interessanti e ricche di significato le osservazioni sul Tour poste dal primo ospite, Alessio Di Basco. Con uno come lui, che di volate ne ha fatte tante in carriera, non potevamo non partire dallo sprint vinto ieri da André Greipel: «La Lotto-Belisol ha corso per la prima volta come doveva, lasciando interamente il compito di gestire la tappa alla Giant. Greipel ha finalmente ripagato tutto il lavoro fatto fare inutilmente ai compagni nei giorni scorsi. Kittel lo paragono a Guido Bontempi. È stato penalizzato dalla caduta della quinta tappa, che probabilmente gli ha cambiato l’assetto».


Doveroso un passo indietro per tornare sull’impresa di Vincenzo Nibali nella tappa del pavé: «Nibali è un corridore che non ce n’è; non si può paragonare a nessuno, è un atleta a parte. Non posso paragonarlo né a Indurain, né a Chiappucci, né a Fondriest, né a Lemond, né a Hinault, né a nessun altro. È un mondo a parte, un atleta diverso, un talento naturale. Per essere lì dove è, ha fatto degli immensi sacrifici: per essere lì davanti come ieri, di sicuro è andato tutto l’inverno a provare quei tratti di pavé con i compagni, gli allenatori e persino i meccanici. Provando i prodotti e scegliendo i migliori. Questi grandi atleti, questi grandi campioni, questi grandi talenti, il Tour de France lo vincono nel periodo invernale, facendo grossi sacrifici, di cui solo ora si vedono i risultati».

Di Basco non nasconde la propria delusione per la prova di Cancellara sul pavé e soprattutto per le decisioni del Team Sky: «Il corridore che ha deluso sul pavè è stato Cancellara. Nessuno si aspettava che non rimanesse con i primi tre. Un’altra grande delusione è il Team Sky: una squadra che spende 20 milioni di euro all’anno non può presentarsi alle tappe senza un velocista e senza un uomo di classifica (a parte Richie Porte) che possa davvero puntare ad arrivare nei primi 3. Perché non è stato portato il vincitore del Tour di due anni fa, sapendo che c’è una tappa con il pavé che può fare la differenza? ».

Alla domanda posta ad Alessio Di Basco ha risposto Ciro Scognamiglio, inviato per la Gazzetta dello Sport al Tour de France: «L’assenza di Wiggins è un fantasma che ha pesato, anche mentalmente, su Froome nell’avvicinamento al Tour prima e in questi giorni poi. Brailsford ha ribadito quest’oggi che, anche in presenza di Wiggins, il ‘piano B’ sarebbe stato comunque Porte».

Tra i protagonisti di questo inizio di Tour, non va dimenticato Peter Sagan. Sempre tra i primi ma mai in grado piazzare la zampata vincente, fallendo anche l’assalto alla maglia gialla. Una riflessione attenta e lucida, quella espressa da Scognamiglio: «Sagan è stato una piccola delusione, ma un po’ è colpa sua. In passato ci ha abituato troppo bene. In questa stagione, nonostante qualche eccezione, non si è ancora espresso al massimo del suo potenziale. Credo che l’anno prossimo andrà alla Tinkoff-Saxo, mi stupirei davvero non fosse così, come è molto probabile la fusione tra Garmin e Cannondale, di cui abbiamo già parlato sul Gazzetta.it».

In chiusura, un doveroso pensiero sulla maglia gialla: «Nibali deve prendere tutto ciò che di buono il Tour potrà dargli. Il suo bilancio è già più che positivo. Dal prossimo weekend sui Vosgi, in cui mi aspetto un Contador all’attacco, avremo un’idea più chiara su quali saranno le sue possibilità di vittoria».

Copyright © TBW
COMMENTI
"Sagan è stato una piccola delusione..."
11 luglio 2014 12:40 canepari
chiunque sostenga che chi ha la maglia verde al tour sia una piccola delusione per me non ha le idee molto chiare....

Eddaaaiii
11 luglio 2014 13:04 tonifrigo
Cosa vi è venuto in mente? Perchè non chiedere allora alla Litizzetto un parere su Hemingway? quanto a Sagan, ad Alessio sarebbe piaciuto essere una piccola delusione com Peter, che pure può diventare più grande di così. Eddaaaaaaiiii, ragazzi, va bene che se fàppepparlà, ma...


Imparare a leggere
11 luglio 2014 13:53 Simpaticone
Non mi pare che Di Basco abbia detto che Sagan è stato una delusione, quella è una dichiarazione di Scognamiglio e comunque non è così campata per aria, visto che è stato lo stesso Sagan ad affermare di non essere pienamente soddisfatto del suo Tour finora. Tutto è relativo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Festa grande a casa Baffi. Piero, fisioterapista del team Ineos Grenadiers nonché figlio di Adriano, tecnico della Lidl-Trek e nipote d'arte (nonno Pierino ha corso ai tempi di Coppi) è diventato per la prima volta papà. Questa sera Erica ha...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese: Olav Kooij ha vinto allo sprint la tappa inaugurale dell'82a edizione del Tour de Pologne, la Wrocław - Legnica   di 199, 7 km. L'olandese della Visma Lease a Bike ha...


Professionista dal 2017, Edward Planckaert ha firmato un accordo con Soudal Quick-Step, che lo vedrà correre per il Wolfpack fino alla fine del 2028. Originario di Kortrijk, Planckaert ha dimostrato la sua qualità tanto nelle corse a tappe che in...


Il Team Solution Tech–Vini Fantini annuncia l’arrivo dei tre nuovi stagisti che vestiranno la maglia della squadra nelle gare della seconda parte di stagione: Genji Iwamura, Nikita Tsvetkov e Samuel Bertolli. Il più giovane dei tre è Genji Iwamura, classe...


Avete presente il film Le Comiche con Renato Pozzetto e Paolo Villaggio? Ecco, la storia che vi stiamo raccontando in quel contesto ci sarebbe stata molto bene… Due corridori sono stati espulsi dal Tour de la Guadaloupe per essersi nascosti...


La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024