PROFESSIONISTI | 03/07/2014 | 19:13 IL CT Davide Cassani è tornato a supervisionare il percorso iridato di Ponferrada (Spagna), teatro dei prossimi Campionati del Mondo strada/crono donne (élite-junior) e uomini (junior-Under23 ed élite), in programma dal 21 al 28 settembre 2014. Complice la giornata di sole, il CT Cassani con Enrico Battaglin (BARDIANI CSF), Sonny Colbrelli (BARDIANI CSF), Fabio Felline (TREK FACTORY RACING), Giacomo Nizzolo (TREK FACTORY RACING), Domenico Pozzovivo (AG2R - LA MONDIALE) e Manuel Quinziato (BMC RACING TEAM), hanno effettuato un giro in pianura e tre giri del circuito iridato. “E’ stata anche questa una ricognizione utile soprattutto per gli atleti. Volevo che ognuno di loro riuscisse a vedere e provare il tracciato. Così è stato. - dice il CT – Ho sciolto alcuni dubbi su alcuni atleti ma occorrono riflessioni più specifiche”.
Per Enrico Battaglin il percorso è: “Impegnativo, anche se una corsa oltre i 220 km, diventa dura per definizione. Ho visto il video del circuito ma vissuto sui pedali ha tutto un altro effetto. Credo che se la corsa fin dall’inizio avrà ritmi elevati, all’arrivo ci sarà selezione. E’ un percorso particolare per la presenza delle due salite sul finale e per il dislivello totale di 4200 metri. Come potrà finire? Credo sia un finale aperto a più soluzioni. Sarà difficile per il Ct Cassani fare delle scelte!”.
Ricordiamo che la prova in linea riservata ai professionisti è in programma il 28 settembre su di un circuito ripetuto 14 volte per un totale di 254.80 km; mentre, la prova a cronometro individuale dedicata ai professionisti si svolgerà il 24 settembre su una distanza di 47.10 km.
Alla ricognizione ha partecipato anche Fabrizio Tacchino, collaboratore del Centro Studi della Federciclismo che ha dato un importante supporto.
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...
Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...
La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace ha anticipato sul traguardo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.