CASO ULISSI. Guardascione: valori inspiegabili

DOPING | 25/06/2014 | 21:38
Carlo Guardascione è medico di lungo corso, appassionato di ciclismo e ciclista praticante, twittatore e fotografo accanito e divertito delle cose di ciclismo e non solo.
Ma questa sera, quando lo raggiungiamo telefonicamente, non ha la voce allegra di sempre.
«La comunicazione ricevuta oggi dall'Uci ha sorpreso me e tutti noi della Lampre Merida - spiega a tuttobiciweb -, molte voci si sono accavallate e hanno creato un po' di confusione, mi piacerebbe provare a chiarire».

Ok, partiamo allora dai limiti consentiti per l'assunzione di salbutamolo.
«I regolamenti dicono che non è necessaria alcuna AUT, l'autorizzazione terapeutica che viene concessa dall'Uci, fino ad un limite di 1000 nanogrammi per millilitro, E non è nemmeno obbligatorio dichiararne l'assunzione al momento del controllo antidoping, cosa che invece Diego Ulissi ha fatto nell'occasione incriminata e non solo in quella».

E il valore di 1600 nanogrammi?
«Se il corridore o lo sportivo è talmente asmatico da aver bisogno di 15/16 puff al giorno, quindi 2 ogni 2-3 ore, può chiedere l'AUT all'Uci ma in ogni caso la concentrazione di salbutamolo nelle sue urine non può superare i 1600 nanogrammi».

Ma il valore riscontrato a Ulissi è ben superiore.
«Si, 1900 nanogrammi. Ed è assolutamente inspiegabile. Quella mattina, prima dell'undicesima tappa del Giro d'Italia, Diego ha inalato due puff di Ventolin davanti ai miei occhi, prima di scendere dal pullman e raggiungere il raduno di partenza. Non lo aveva assunto il giorno prima, quando in programma la tappa di Salsomaggiore che partiva a pomeriggio inoltrato e non era certo difficile e non ne aveva assunto il giorno prima ancora, quando c'era stato il giorno di riposo a Modena. Quindi nelle ultime 72 ore prima del controllo incriminato, Diego ha assunto solo due puff di sostanza».

Perché Diego ha fatto ricorso al Ventolin?
«Per un problema di broncospasmo da esercizio fisico, che è ubiquitario fra gli atleti. Ha assunto una dose terapeutica, due puff appunto, perché chi soffre di questa patologia ha problemi in occasione di partenza veloce, come accaduto praticamente in tutte le tappe del Giro d'Italia. Posologia correttissima, risultato inspiegabile».

Cosa può essere successo?
«Il dato scientifico è assolutamente inspiegabile, lo ripeto. Possiamo pensare ad un problema tecnico oppure ad un problema fisico di Ulissi. E a questo ha pensato anche l'Uci: nella comunicazione ricevuta, si chiede a Diego di sottoporsi ad uno studio sull'escrezione urinaria del salbutamolo da parte del suo fisico. Diego ovviamente ha aderito e l'Uci lo chiamerà a Losanna per sottoporsi a questo studio».

Quel giorno Diego era anche caduto in corsa.
«Sì, è rimasto coinvolto nella caduta che c'è stata all'inizio della discesa del Passo Cento Croci. Ha rimediato parecchie contusioni ed è arrivato al traguardo con diversi minuti di ritardo. Non so se ci possa essere una correlazione a livello fisico tra la caduta e il risultato abnorme dei controlli».

Quello incriminato non è stato ovviamente l'unico controllo subìto da Diego al Giro.
«No, è stato il quarto di cinque. Nei primi tre non c'è alcun risultato "non negativo", sebbene in uno di questi Diego avesse assunto Ventolin, regolarmente dichiarato e messo a verbale dagli ispettori. E posso desumere che anche il quinto controllo, successivo a quello incriminato, non abbia evidenziato alcuna anomalia, altrimenti penso che ce lo avrebbero comunicato».

Cosa rischia Diego?
«Precisiamo intanto che per l'Uci Ulissi può tranquillamente correre. La Lampre Merida lo ha sospeso applicando il proprio regolamento interno e seguendo quelle che sono le direttive del Movimento Per un Ciclismo Credibile, di cui il nostro team è membro. La comunicazione indica che la sanzione per il corridore può andare da una ammonizione con diffida ad una squalifica di due anni in caso di dolo. Ma le risultanze degli altri controlli escludono evidentemente il dolo. Certo, la strada sarà lunga: Diego ha chiesto le controanalisi in un laboratorio diverso da quello che ha certificato l'anomalia, ha aderito alla proposta di studio dell'Uci, starà poi alla Federazione Internazionale analizzare le risultanze di questi due esami e poi decidere il da farsi. Io personalmente e tutta la Lampre Merida saremo chiaramente al fianco del corridore e vogliamo che sia chiarita questa vicenda che presenta diversi lati oscuri».

Paolo Broggi
Copyright © TBW
COMMENTI
26 giugno 2014 09:07 foxmulder
Sgradevolissimi gli articoli di oggi della rosea sul tema. Quello di Marabini in particolare.

Fanini, Cecchini, Guardascione…
26 giugno 2014 12:36 roger
Fanini, Cecchini, Guardascione…

Chiacchiere significative del dr Guardascione medico di grande esperienza. Ricordo infatti quando negli anni 80 nelle prime squadre professionistiche di Fanini insieme famigerato dr Checchini facevano gli esperimenti sui corridori. In quel tempo chi aveva il medico o il “preparatore” più bravo faceva i risultati (probabilmente anche oggi) e tutto quello che non si trovava era considerato doping. Poi nel corso degli anni hanno cominciato a verificarsi decessi misteriosi di atleti (come dice spesso Fanini, se n’è perso il conto…) e fortunatamente le cose oggi sono un po’ migliorate. Comunque è noto un po’ a tutti che Ulissi già da juniores si faceva seguire da Cecchini….intendiamoci, credo che Ulissi sia un gran talento ma di sicuro non è tutta farina del suo sacco!!

scusa roger mi puoi spiegare meglio
26 giugno 2014 13:24 paciacca
Scusa roger non capisco un passaggio.
Tu scrivi " Ricordo infatti quando negli anni 80 nelle prime squadre professionistiche di Fanini insieme famigerato dr Checchini facevano gli esperimenti sui corridori" e poi sotto "Poi nel corso degli anni hanno cominciato a verificarsi decessi misteriosi di atleti (come dice spesso Fanini, se n’è perso il conto…) e fortunatamente le cose oggi sono un po’ migliorate"

In pratica, almeno così mi sembra, che Fanini e Cecchini collaboravano assieme, poi poco sotto dici, almeno coì sembra, che Fanini denuncia.
Allora, visto che io non conosco tutta la storia : ma prima collaboravano veramente assieme?? Poi si è convertito sulla strada di Damasco???
Non capisco.

per paciacca &co.
26 giugno 2014 16:39 roger
intanto intendevo dire che tutto ciò che non si trova ai controlli NON è doping. Per errore di battitura ho saltato non. Poi, se Cecchini e Gurdascione hanno iniziato nei team di Fanini, è chiaro che all'epoca collaborassero. Poi non saprei...E per quanto riguarda Fanini, non ha mai nascosto di essersi "redento" visto che in più di un occasione ha dichiarato apertamente che tutte le vittorie ottenute dai suoi team fino al 1997 andrebbero tutte cancellate.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024