FABIO ARU CHE...

TUTTOBICI | 21/06/2014 | 09:24
Forse ci siamo lasciati un po’ andare. Forse ab­biamo un po’ esagerato. Forse abbiamo un po’ ingigantito il nuovo che avanza. Ma abbiamo valide attenuanti: prima del Giro, avevamo le lamette ai polsi. Nel Giro di tre settimane, ci siamo ritrovati fra le mani un futuro, un domani. Quello che avevamo perso, soprattutto: la speranza. È solo per questo, probabilmente, che ci siamo così aggrappati a Fabio Aru.

Fabio Aru che a 24 an­ni, al suo primo Giro da leader, non ha pau­ra di caricarsi sulle spalle la responsabilità del ruolo e va sereno incontro alla prova. Affronta tre settimane di stress e di test senza mai scomporsi, sen­za mai perdere la testa, senza mai sbandare. Neppure nei momenti di difficoltà, soprattutto nei momenti di difficoltà. Questo, più ancora del podio, diventa il segno inequivocabile che è di taglia e di rango giusti. Forse, taglia e rango da campione.

Fabio Aru che resta pur sempre l’unico, in un Giro annacquato, grigio, intossicato, a staccare in salita tutta la concorrenza dell’alta classifica e a vincere per distacco, al modo dei campioni. Certo non lo è ancora, ma questi non sono numeri che riescano alla gente comune. Tanti corridori staccano gli al­tri e arrivano da soli: ma solo quando non interessano più a nessuno, perché nessuno ha paura della loro classifica.

Fabio Aru che si co­strui­sce sull’umiltà, ripetendosi fino alla noia il mantra dei saggi, “ho ancora tutto da imparare”. Io non so se questa cosa gliel’abbiano insegnata semplicemente i suoi genitori, o se l’abbia im­parata al liceo classico leggendo Socrate (il primo passo del­la conoscenza è sapere quanto non si sa). O se valgano l’una e l’altra scuola, i genitori e il classico. In ogni caso, non si intravede il pericolo che questo ragazzo si monti la testa, che perda il senso del reale, che sbarelli e vada a viole. Molto più facile che qualcuno, a un certo punto, gli debba dire: ragazzo, ti sei accorto di quanto sei grande?

Fabio Aru che con gli Ulissi e i Battaglin zittisce noi matusalemme e noi tromboni, monotoni nei nostri giudizi sferzanti sulla gioventù invertebrata, viziata, svalvolata. I nostri pregiduizi sulla gioventù tatuata franano miseramente davanti a questi nuovi modelli di Under 24, che vivono il loro tempo in serenità, senza eccessi alcolici ma anche senza furori bacchettoni, semplicemente cercando di godere la propria età migliore con la passione mi­gliore, che incredibilmente possiamo chiamare fatica. Do­po gli anni del culto per i “personaggi” a tutti i costi, sen­­za pudore e senza vergogna, sopra le righe e fuori di testa, torna di moda il personaggio eccezionale solo perché riesce ad essere normale. Non è poco, bentornata umanità.

Aru che sorride sempre, nella buona e nella cattiva sorte, e pazienza se non si lascia mai andare con qualche sana polemica o con qualche sapido giudizio. Ragazzo dell’isola di Sar­de­gna, fa il paio con l’altro ra­gazzo dell’isola Sicilia, sconvolgendo la storica geografia del ciclismo italiano: Aru e Nibali, l’oggi e il domani, ma­gari anche il dopodomani. Sperando che con questi italiani, il neo-cittì Cassani riesca prima o poi a rifare anche l’Italia.

Fabio Aru che deve an­cora migliorare, pri­ma di tutto a cronometro, perché ormai è assodato e ri­saputo: per vincere i grandi giri bisogna quanto meno di­fendersi nella famigerata specialità. È bene saperlo sempre, prima di farci confondere le idee dai grandi scatti in montagna. Serve tutto, per vincere tutto.

E infine, Fabio Aru che provvidenzialmente, inaspettatemente, mi­racolosamente, è arrivato in un giorno radioso a coprire con il suo talento e la sua fi­gura le miserie e le vergogne di un Giro sfortunato, andato avanti tra caciare e veleni, tra ag­guati e imboscate, tra furbate e gesti dell’ombrello. Sì, dev’essere per questo che for­se abbiamo esagerato, che forse ci siamo lasciati prendere la mano, che forse l’abbiamo persino sovraccaricato. Ma in quel clima, grigio e de­presso, è stato bello così.

di Cristiano Gatti, da tuttoBICI di giugno
Copyright © TBW
COMMENTI
STAVOLTA....
21 giugno 2014 23:36 ewiwa
Dott.Gatti io l'apprezzo molto ....ma questa volta (e sicuramente dipende da me)mica ci ho capito un granchè.

per me è chiaro
22 giugno 2014 00:21 gianni
Per me invece è chiaro: Aru è straordinario nel suo essere ordinario. Abbiamo bisogno di giovani così.
gianni cometti, Cureggio (Novara)

Gatti
22 giugno 2014 09:30 Monti1970
Ogni giorno al giro si lamentava,giro noioso ecc. così come gli anni passati. Se il giro d'Italia non gli piace, l'anno prossimo potrebbe starsene a casa, non é obbligato ad andarci e commentarlo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La diciannovesima tappa della Vuelta torna a sorridere alle ruote veloci: sui 161, 9 chilometri da Rueda a Guijuelo non c'è infatti nemmeno un gpm. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a partire dalle 13.50 CLICCA QUI Le...


"Vengo tenuto fuori dal ciclismo perché dico quello che penso" è l'amara constatazione iniziale di Mario Cipollini al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi davanti allo stand delle sue biciclette (parte del Gruppo Zecchetto insieme a DMT e Alé)...


Ancora più che per altri, le gare canadesi rappresentano una delle ultime fatiche dell’anno per Wout Van Aert. Con un Mondiale e un Europeo poco adatti alle sue caratteristiche, il belga è infatti in procinto di terminare il suo 2025....


Ormai è l’argomento preponderante, a tutti si chiede un’opinione e una sensazione su quanto stia accadendo alla Vuelta a España con i manifestanti pro Palestina. E la risposta è sempre la stessa: «Il diritto a manifestare è sacrosanto, fin tanto...


Festa grande in Olanda dove Annemiek Van Vleuten ha dato alla luce il suo primogenito Alex. Classe 82, la fuoriclasse olandese è stata una delle maggiori campionesse della sua generazione riuscendo a vincere ben 4 titoli mondiali (due in linea...


Trovarlo non fu facile. Abitava in una cascina, nel Pavese, fra Garlasco e il Ticino, in un bosco, fuori dal mondo. Una improbabile stradina sterrata s’inoltrava fra piante e arbusti, acquitrini e sterpaglie, in una fabbrica di zanzare, frequentata o...


E’ ormai risaputo il grande legame tra lo sport e Papa Leone XIV che non ha mai nascosto di essere un fan della squadra di Baseball Chicago White Sox e un appassionato di calcio. Anche il ciclismo si sta ritagliando...


La sicurezza nelle competizioni ciclistiche è un tema che coinvolge tutti: organizzatori, direttori di corsa, tecnici, istituzioni, forze dell’ordine, volontari e partecipanti. Per affrontare in modo concreto le nuove sfide poste dalla riforma del Codice della Strada e dalle normative...


Continua un’oramai collaudata tradizione propria di Centocantù e del C.C. Canturino, presieduti entrambi da Paolo Frigerio, in visione della partenza dal capoluogo lariano della classicissima di chiusura organizzata da RCS Sport che prevede per quest’anno, sabato 11 ottobre, le operazioni...


Nella cartella del calendario della Gallina Lucchini Ecotek Colosio sono scritti i prossimi appuntamenti pianificati dallo staff tecnico del team.Sabato 13 settembre la squadra parteciperà al 5° Giro dei Prati Stabili sulle strade del Mantovano. La corsa di Marmirolo scatterà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024