LA TAPPA. Zoncolan: l'ultima salita, la più temuta

GIRO D'ITALIA | 31/05/2014 | 07:48
Dopo la consacrazione di Quintana in rosa e del nostro Fabio Aru, le cui immagini salendo a Cima Grappa abbiamo ancora fresche negli occhi, ci siamo. C’è l’atteso, temuto, sognato – dipende dagli angoli di visuale - Monte Zoncolan è alla conclusione di questa tappa, la penultima del 97^ Giro d’Italia. In vetta a questa montagna friulana, assurta in breve tempo nel ristrettissimo novero delle “montagne sacre” del ciclismo, a giusto titolo per le sue peculiari caratteristiche costitutive e per l’alone fascinoso che promana, sarà celebrato il vincitore del Giro d’Italia 2014 e il podio.
E’ una tappa quasi tutta in terra friulana salvo una brevissima escursione in quella di Belluno. Non c’è però solo lo Zoncolan nel corposo menu di questa frazione. Vedremo più avanti comunque.
La partenza è da Maniago, in provincia di Pordenone, industre centro di lunga storia che è noto, a livello nazionale e internazionale, per la tradizione ultra secolare della lavorazione dei coltelli e delle lame che continua e prospera tuttora. La prima parte della tappa presenta un profilo tranquillo, senza rilievi apprezzabili, costeggiando le Prealpi. Si passa per Sequals il cui nome ricorda il mitico Primo Carnera, si supera l’avveniristico ponte di Pinzano al Tagliamento, Ragogna con suggestive visioni del letto del Tagliamento fra scoscese rive e raggiungere quindi San Daniele del Friuli. E’ una cittadina ricca di monumenti e offre il prelibato, omonimo, prosciutto crudo DOP legato a ricordi ciclistici con la vittoria di Gianni Bugno nel campionato italiano del 1991. E’ ancora pianura per Osoppo, Bordano, Interneppo con i suoi laghi per giungere a Tolmezzo, porta della Carnia. Da Villa Santina la strada inizia a salire, leggermente per ora. E’ da Ampezzo, altro caratteristico centro carnico, che la tappa muta fisionomia e prosegue con un costante su e giù. Il tracciato propone l’inedito Passo del Pura che porta a quota m. 1428 in km. 11,250. E’ GPM di 1^ cat. Il dislivello è di m. 869, pendenza media 7,7%, massima 13%. L’attacco è relativamente dolce, poi però la pendenza incarognisce. Non ci sono praticamente costruzioni, tutta vegetazione, la sede stradale è agevole e, a mano a mano che si sale, lo  sguardo s’allarga sul suggestivo panorama sottostante. Segue una breve discesa verso il lago della Maina, un invaso artificiale, nel territorio di Sauris di Sotto, preceduto da un’incombente galleria. Superata la diga, si riprende a salire subito, senza soluzione di continuità, per Sauris di Sopra. Neppure il tempo di gustare i prelibati salumi affumicati, i formaggi, la birra qui prodotti che si sale verso Sella di Razzo, GPM di 2^ cat., quota m. 1811, pendenza media 5,2%, punte del 15%. E’ un’ascesa di km. 15,850  con un dislivello di m. 830, discontinua per pendenze, sempre in un’ambientazione naturale di bell’impatto. Al GPM si è in provincia di Belluno, per un brevissimo tratto. Discesa per Casera Razzo e quindi, alla Forcella Lavardet, si rientra in quella di Udine. Lunga e veloce, velocissima, discesa nella valle del torrente Degano per le località di Pesariis, frazione di Prato Carnico, nota per gli orologi, ed è subito Ovaro. Ovaro significa Zoncolan, quello vero, quello duro che in cima, dopo le strette gallerie, immette , con una sorta di “coup-de-theatre” nella scenografica conca, brulicante di spettatori, il Maracanà del ciclismo. Tre sono stati gli arrivi da questo versante con le vittorie di Simoni nel 2007 (che ha replicato il suo successo del 2003 ma dal versante assai più agevole di Sutrio), Basso nel 2010 e lo spagnolo Igor Anton nel 2011.
La carta d’identità di kaiser Zoncolan riferisce: lunghezza km. 10,100 - dislivello m. 1203, pendenza media 11,9%, pendenza massima22%. Un monumento verticale del ciclismo, un monumento vivo e animato dagli appassionati disposti ai lati della strada che incitano i propri beniamini che sfidano la legge di gravità.
Per rendere possibile la regolare effettuazione della salita, già dal 2007, nei pressi di Ovaro è effettuato quello che è definito “pit stop”. Ferme tutte le auto e tutti salgono sulle moto in attesa, salvo i corridori……. Diritti d’autore dell’ideazione e della realizzazione dell’iniziativa, già dal 2007, sono per il direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni. Ora è collaudata ma, allora, i timori, le perplessità, gli interrogativi erano molti. Il “format” ha però funzionato, e bene,
Uno spettacolo da non perdere, assolutamente.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024