LA TAPPA. Zoncolan: l'ultima salita, la più temuta

GIRO D'ITALIA | 31/05/2014 | 07:48
Dopo la consacrazione di Quintana in rosa e del nostro Fabio Aru, le cui immagini salendo a Cima Grappa abbiamo ancora fresche negli occhi, ci siamo. C’è l’atteso, temuto, sognato – dipende dagli angoli di visuale - Monte Zoncolan è alla conclusione di questa tappa, la penultima del 97^ Giro d’Italia. In vetta a questa montagna friulana, assurta in breve tempo nel ristrettissimo novero delle “montagne sacre” del ciclismo, a giusto titolo per le sue peculiari caratteristiche costitutive e per l’alone fascinoso che promana, sarà celebrato il vincitore del Giro d’Italia 2014 e il podio.
E’ una tappa quasi tutta in terra friulana salvo una brevissima escursione in quella di Belluno. Non c’è però solo lo Zoncolan nel corposo menu di questa frazione. Vedremo più avanti comunque.
La partenza è da Maniago, in provincia di Pordenone, industre centro di lunga storia che è noto, a livello nazionale e internazionale, per la tradizione ultra secolare della lavorazione dei coltelli e delle lame che continua e prospera tuttora. La prima parte della tappa presenta un profilo tranquillo, senza rilievi apprezzabili, costeggiando le Prealpi. Si passa per Sequals il cui nome ricorda il mitico Primo Carnera, si supera l’avveniristico ponte di Pinzano al Tagliamento, Ragogna con suggestive visioni del letto del Tagliamento fra scoscese rive e raggiungere quindi San Daniele del Friuli. E’ una cittadina ricca di monumenti e offre il prelibato, omonimo, prosciutto crudo DOP legato a ricordi ciclistici con la vittoria di Gianni Bugno nel campionato italiano del 1991. E’ ancora pianura per Osoppo, Bordano, Interneppo con i suoi laghi per giungere a Tolmezzo, porta della Carnia. Da Villa Santina la strada inizia a salire, leggermente per ora. E’ da Ampezzo, altro caratteristico centro carnico, che la tappa muta fisionomia e prosegue con un costante su e giù. Il tracciato propone l’inedito Passo del Pura che porta a quota m. 1428 in km. 11,250. E’ GPM di 1^ cat. Il dislivello è di m. 869, pendenza media 7,7%, massima 13%. L’attacco è relativamente dolce, poi però la pendenza incarognisce. Non ci sono praticamente costruzioni, tutta vegetazione, la sede stradale è agevole e, a mano a mano che si sale, lo  sguardo s’allarga sul suggestivo panorama sottostante. Segue una breve discesa verso il lago della Maina, un invaso artificiale, nel territorio di Sauris di Sotto, preceduto da un’incombente galleria. Superata la diga, si riprende a salire subito, senza soluzione di continuità, per Sauris di Sopra. Neppure il tempo di gustare i prelibati salumi affumicati, i formaggi, la birra qui prodotti che si sale verso Sella di Razzo, GPM di 2^ cat., quota m. 1811, pendenza media 5,2%, punte del 15%. E’ un’ascesa di km. 15,850  con un dislivello di m. 830, discontinua per pendenze, sempre in un’ambientazione naturale di bell’impatto. Al GPM si è in provincia di Belluno, per un brevissimo tratto. Discesa per Casera Razzo e quindi, alla Forcella Lavardet, si rientra in quella di Udine. Lunga e veloce, velocissima, discesa nella valle del torrente Degano per le località di Pesariis, frazione di Prato Carnico, nota per gli orologi, ed è subito Ovaro. Ovaro significa Zoncolan, quello vero, quello duro che in cima, dopo le strette gallerie, immette , con una sorta di “coup-de-theatre” nella scenografica conca, brulicante di spettatori, il Maracanà del ciclismo. Tre sono stati gli arrivi da questo versante con le vittorie di Simoni nel 2007 (che ha replicato il suo successo del 2003 ma dal versante assai più agevole di Sutrio), Basso nel 2010 e lo spagnolo Igor Anton nel 2011.
La carta d’identità di kaiser Zoncolan riferisce: lunghezza km. 10,100 - dislivello m. 1203, pendenza media 11,9%, pendenza massima22%. Un monumento verticale del ciclismo, un monumento vivo e animato dagli appassionati disposti ai lati della strada che incitano i propri beniamini che sfidano la legge di gravità.
Per rendere possibile la regolare effettuazione della salita, già dal 2007, nei pressi di Ovaro è effettuato quello che è definito “pit stop”. Ferme tutte le auto e tutti salgono sulle moto in attesa, salvo i corridori……. Diritti d’autore dell’ideazione e della realizzazione dell’iniziativa, già dal 2007, sono per il direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni. Ora è collaudata ma, allora, i timori, le perplessità, gli interrogativi erano molti. Il “format” ha però funzionato, e bene,
Uno spettacolo da non perdere, assolutamente.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024