TRENTINO. Oss: «Avevo visualizzato questa vittoria». AUDIO
INTERVISTA | 22/04/2014 | 17:02 È veramente emozionato Daniel Oss, vincitore con la "sua" BMC nel "suo" Trentino della cronosquadre di apertura del 38° Giro del Trentino.
Sei felice? «Sono felice, felice. La gioia di vincere in casa è tanta, indossare la maglia ciclamino di leader del giro del Trentino è un onore. La squadra ha lavorato benissimo in vista di questa corsa e di questa giornata. Ci voleva proprio dopo qualche intoppo fisico».
Cos'hai avuto? «Nell'ultimo ritiro in Spagna ho iniziato a soffrire per un forte dolore al ginocchio, un nervo mi provocava un forte dolore lungo il polpaccio. Alla fine, per fortuna, non era nulla di grave, ma a febbraio sono dovuto stare fermo 20 giorni. Così mi sono ritrovato in ritardissimo di condizione e costretto a cambiare programma».
Quanto hai sofferto a saltare le classiche? «Vedere Fiandre e Roubaix in tv non mi è piaciuto ma forse mi è servito per capire come affrontarle in futuro. Mentre le guardavo dal divano ero nervoso, mi sudavano le mani... Diciamo che le corse, quelle che amo in particolare, preferisco correrle che guardarle». Cosa deve avere un team per vincere una cronosquadre? «Alla base ci deve essere la forza fisica e un grande feeling tra i corridori. Non serve un leader che spicchi sugli altri, ma quattro-cinque buoni atleti allo stesso livello. Inoltre è fondamentale la tecnica, bisogna provare e riprovare i cambi per trovare le giuste sensazioni in strada. Sai fare certe cose a 30 km/h è un conto, a 60 km/h è un altro. Infine avere a disposizione un mezzo super tecnologico come la BMC che usiamo noi è senz'altro un'arma in più».
Era già stabilito che saresti passato per primo al traguardo?
«No, non ne avevamo parlato. Abbiamo solo pensato ad andare a tutta e, sì, io ci tenevo particolarmente a passare per primo. Con Cadel ho un bellissimo rapporto, dopo il traguardo l'ho visto felice. Nei prossimi giorni c'è troppa salita per i miei gusti, io darò il massimo ma sarà lui a dover fare la corsa».
Prossimo obiettivo il Giro d'Italia.
«Ci arrivo per la prima volta senza le classiche nelle gambe, con la convinzione che la forma può solo migliorare. Quella che ho indossato oggi è la mia prima maglia da leader in carriera e la mia prima vittoria in una cronosquadre. Le cose belle tendo a visualizzare prima, domenica eravamo ad allenarci qui in Trentino e Baldato ci ha informato via radio che all'Amstel Gold Race aveva vinto Gilbert, io ho subito pensato "queste sono le nostre giornate". Martedì ne vinciamo un'altra. Così è successo. Di traguardi in mente ne ho tanti altri, ma non saprei dirvi una tappa in particolare della corsa rosa. Certe cose le senti, poco prima che arrivano».
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...
Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...
Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...
La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...
Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...
Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...
Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...
Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.