DILETTANTI | 15/04/2014 | 08:55 Una situazione paradossale: solo così può essere definito quello che sta vivendo, in questi ultimi mesi, il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia. Una corsa, anzi, la corsa per eccellenza che si svolge in Italia per Under 23 ed Elite a livello internazionale.
Tanto per far capire la portata dell'evento, andiamo a vedere l'albo d'oro: Felice Gimondi (1963), Marino Basso (1965), Claudio Chiappucci (1984), Gilberto Simoni (1991 e 1993), Gianluca Brambilla (2009), Diego Rosa (2012). Questi nomi da soli bastano per far capire quanto questa corsa sia importante. Ma non solo: sappiamo bene che è importante far correre i giovani, in quanto senza questo tipo di gare non sarebbe possibile avere dei vivai. Tutti vogliono i campioni professionisti, ma da dove possono uscire fuori se non ci sono le gare?
Sembra una riflessione scontata, ma nel ciclismo odierno sembra non esserlo. Quante corse tra le categorie giovanili rischiano infatti di sparire, oppure sono già scomparse? Ma nel "caso" del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia il paradosso è un altro: l'organizzazione sta infatti trovando delle difficoltà enormi a causa della concomitanza con il Giro d'Italia, la corsa più importante del nostro Paese.
La regione friulana, come è noto, quest'anno ospiterà il grande arrivo a Trieste e il giorno precedente ci sarà una tappa importantissima, da Maniago al Monte Zoncolan: un nome che stuzzica la fantasia dei tifosi che, anche in Friuli, sono tantissimi. "Non vogliamo fare polemica con il Giro d'Italia, anzi - ci spiega l'organizzatore del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia, Giovanni Cappanera, che abbiamo contattato telefonicamente - anzi, siamo contenti che ci sia una corsa così importante. Il problema però è un altro: la corsa rosa ha una maggiore visibilità della nostra e quindi noi veniamo oscurati. I fondi sono diventati di meno del previsto. Già tantissime nazionali e tante formazioni Continental si sono iscritte, però navighiamo ancora nell'incertezza. I contributi per noi sono diminuiti drasticamente; in tempi di crisi, inoltre, è difficile chiedere uno sforzo supplementare ai nostri sponsor".
Il futuro del Giro del Friuli regna quindi nell'incertezza: "molto probabilmente saremo costretti a cambiare date - spiega Cappanera - abbiamo già parlato con la Federazione Ciclistica Italiana per fare uno spostamento nel calendario e ci sono venuti incontro. Certo tutto è molto difficile, addirittura nei giorni scorsi ho fatto un appello su internet ai tifosi di aiutarci con delle offerte spontanee e ho chiesto anche aiuto alle squadre, chiedendo loro una somma per cercare di coprire alcune delle spese. Noi non vogliamo mollare il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia, perché crediamo che l'evento possa essere una grande vetrina per tutte le aziende che decidono di investire nella nostra corsa oltre che, naturalmente, un'occasione per far sviluppare il turismo. Ma soprattutto l'Italia rischierebbe di perdere una corsa giovanile importantissima e noi faremo di tutto per non farla sparire".
....allargare gli orizzonti degli investitori(Alonso insegna) magari chiedendo aiuto dai "cugini" del calcio del tipo Udinese Calcio e/o ad un grande appassionato di ciclismo come Guidolin?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il Team Jayco AlUla è pronto per la 108a edizione del Giro d'Italia con una formazione ambiziosa e combattiva. La squadra si schiererà in Albania con una doppia ambizione, curando sia la classifica generale che il successo di tappa nelle...
A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...
Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...
Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...
Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz, Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock, viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Signori...
L’attesa sta per finire, oggi, con la cronometro a squadre di Barcellona, prenderà il via la Vuelta España Femenina. Tra le 21 squadre partecipanti al primo Grande Giro del 2025, l’unica compagine italiana ai nastri di partenza è Bepink -...
È passato poco meno di un mese dalla sua vittoria al GP El Salvador e Laura Tomasi è pronta a tornare in gara: oggi, alle 13.09, assieme alle compagne della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi, si presenterà sulla pedana di...
Quando avevamo chiacchierato con Erica Magnaldi qualche mese fa prima dell’inizio della stagione ci aveva detto qualcosa di preciso che ci aveva colpito molto: «vorrei non solo essere sempre lì, ma provare a lasciare il segno». Questa stessa frase ci...
E’ ufficiale: Gibi Baronchelli entra nella schiera dei loquaci. Nulla a che vedere col Tista Baronchelli del periodo agonistico, introverso e di poche parole. Gianbattista Baronchelli ora sprizza vitalità ed è propenso allo show. L’ex campione l’ha dimostrato sul...
Lorenzo Finn è andato vicino alla vittoria nella cinquantottesima edizione della Flèche Ardennaise corsa nei dintorni di Stavelot, in Belgio. Il 18enne ligure della Red Bull - BORA - hansgrohe Rookies, ha tagliato il traguardo alle spalle del vincitore Jarno Widar (Lotto...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA