RIFORMA DEL CICLISMO. Si parte dal 2017 ma prima...

UCI | 27/03/2014 | 14:11
La Riforma del Ciclismo Professionistico va avanti: quella che stiamo vivendo sarà infatti l’ultima stagione “vecchia maniera”, dal 2015 inizieranno i primi cambiamenti fino al 2017, anno in cui la riforma si concretizzerà.

2015-2016: Le migliori 16 formazioni del WorldTour riceveranno lo status di UCI Pro Team (ovviamente ottemperando tutte le imposizioni in campo etico, finanziario, amministrativo e organizzativo). Le restanti due piazze saranno attribuite alle due formazioni (ProTeams, Professiona e nuove squadre) i cui migliori 5 atleti avranno accumulato più punti WorldTour.

2017. Le 16 migliori formazioni del WorldTour andranno a formare la divisione 1A. Le squadre classificate al 17° e al 18° posto entreranno nella divisione 1B al fianco delle squadre che saranno registrate in questa categoria.

2018. A partire da questa stagione, entrerà in vigore un sistema di promozione e retrocessione: la prima della divisione 1B sarà promossa in 1A e l’ultima della 1A sarà retrocessa nella 1B.

Grande importanza verrà attribuita al campo organizzativo di ogni team: sulla base delle determinazioni dell’Istituto delle Scienze dello Sport dell’Università di Losanna, le condizioni di lavoro dei corridori saranno sottoposte ad analisi attenta al fine di professionalizzare in maniera sempre più netta l’operato delle squadre, fattore chiave per garantire il rispetto dell’etica.

La divisione 1A sarà composta di 16 squadre composte da 22 atleti al massimo.

La divisione 1B sarà composta di 8 squadre composte da 22 atleti al massimo.

Tutte queste 24 squadre dovranno avere una formazione “di sviluppo” compasta da 8-10 corridori.

Nessun cambiamento, invece, per le squadre della Seconda e Terza divisione nelle quali troveremo rispettivamente i team Professional e i team Continental.
Copyright © TBW
COMMENTI
Azzzz!!!!
28 marzo 2014 09:02 Bastiano
Che riforma!!!
Spero che almeno loro stessi l'abbiano capita, quale l'obbiettivo è difficile capirlo.
Fino ad oggi il doping è una questione personale degli atleti ma, quando ci si avvicinerà alle ultime gare della stagione ed i punti scarseggeranno, non so se a qualche team verrà la voglia di chiedere la prestazione extra ad un atleta.
Il ciclismo è e deve restare, uno sport individuale, il team non deve avere interesse a prestazioni che vadano oltre le normali possibilità degli atleti. Le fasce di merito stanno bene ma, dovrebbero lasciare un po più spazio agli organizzatori per invitare i team che a loro danno più graranzie e non lasciare che si continui ad avere team nati per il Tour che, al Giro ed alla Vuelta, vanno solo per portare a spasso la maglia, mentre team che darebbero molto più spettacolo, devono restare fuori.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


Una serata di festa e orgoglio sportivo quella di ieri presso Auto Vighini a Legnago, dove è stato celebrato il talento di Alessio Magagnotti, reduce dai Mondiali Juniores su pista disputati ad Apeldoorn, in Olanda. Oro nell’inseguimento a squadre, oro...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024