GHISALLO. Ancora incertezze sulla Giornata della Bicicletta

GIOVANI | 11/03/2014 | 16:56
Ha parecchi sassolini da togliersi il Presidente della Federciclismo di Como, Franco Bettoni che, tra l’altro, si sofferma ora sul destino della “Giornata della Bicicletta, fino allo scorso anno classica giornata di chiusura della stagione agonistica comasca che portava al Ghisallo migliaia di persone e circa 7/800 corridori provenienti da tutta Italia.

Come stanno le cose, Presidente?
«Allo stato attuale, molto male perché la Giornata della Bicicletta, 52.a edizione, potrebbe anche non effettuarsi almeno non nella data canonica che è sempre stata la seconda domenica di ottobre».

Ci sarà dunque un cambiamento di data?
«Se saremo costretti a cambiare data, lo faremo se gli Sponsor risponderanno al nostro appello. Però la Giornata perderebbe tutto il suo significato simbolico e diventerebbe una domenica di routine, senza particolare interesse, mentre è sempre stata un avvenimento seguitissimo».

Ma il ciclismo prova proprio gusto a farsi del male da solo?
«No, no, non diciamo questo. Io, i miei Colleghi Presidenti provinciali, regionali e Nazionali, operiamo sempre per il meglio del ciclismo ma, in questo caso, qualche pecca c’è. In sintesi il problema è sorto quando mi è stata negata la deroga per potere fare partecipare alla Giornata della Bicicletta anche le categorie degli Esordienti maschili e femminili al secondo anno nella categoria. Un’assenza che priverebbe la Giornata della partecipazione della base del ciclismo giovanile, salivano al Ghisallo i migliori corridori ed atlete della categoria con tante maglie tricolori. Quest’anno, dopo 5 anni, la “Deroga” è stata negata. Prendete la gara Donne Esordienti ed allieve: con le esordienti si fa partire un gruppo di 130/140 atlete, senza le Esordienti il gruppo diventerebbe di sole 50/60 allieve. Insomma, la differenza c’è, eccome».

Eppure la Federciclismo consente alcune “deroghe”...
«Esatto, io vorrei chiedere ai Dirigenti della S.T.F. Nazionale il perché di queste decisioni, dato che la stessa FCI, in ossequio anche ai regolamenti del Ministero degli Interni, stabilisce in 200 il numero massimo di iscritti alle gare ciclistiche su strada. Per alcune gare, questo limite viene superato proprio grazie alla “deroga” Federale. Io mi chiedo e chiedo, il perché di questa anomalia!».

Presidente, perché ad ottobre gli Esordienti vengono ammessi alle gare di ciclocross con la qualifica di “Allievi” e non possono gareggiare nella loro categoria nell’ambito della Giornata della Bicicletta?
«Se lo chiede lei? Ma me lo chiedo anch’io! Comunque c’è sempre tempo per un ripensamento e rimediare ad una decisione che “ferisce” il Ciclismo e tutto quanto di bello e di grande costituiscono il Ghisallo con la sua storia, la sua attualità, il suo essere simbolo da sempre del ciclismo e non solo per gli italiani. Perchè ci facciamo così male da soli?».

Vito Bernardi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024