GHISALLO. Ancora incertezze sulla Giornata della Bicicletta

GIOVANI | 11/03/2014 | 16:56
Ha parecchi sassolini da togliersi il Presidente della Federciclismo di Como, Franco Bettoni che, tra l’altro, si sofferma ora sul destino della “Giornata della Bicicletta, fino allo scorso anno classica giornata di chiusura della stagione agonistica comasca che portava al Ghisallo migliaia di persone e circa 7/800 corridori provenienti da tutta Italia.

Come stanno le cose, Presidente?
«Allo stato attuale, molto male perché la Giornata della Bicicletta, 52.a edizione, potrebbe anche non effettuarsi almeno non nella data canonica che è sempre stata la seconda domenica di ottobre».

Ci sarà dunque un cambiamento di data?
«Se saremo costretti a cambiare data, lo faremo se gli Sponsor risponderanno al nostro appello. Però la Giornata perderebbe tutto il suo significato simbolico e diventerebbe una domenica di routine, senza particolare interesse, mentre è sempre stata un avvenimento seguitissimo».

Ma il ciclismo prova proprio gusto a farsi del male da solo?
«No, no, non diciamo questo. Io, i miei Colleghi Presidenti provinciali, regionali e Nazionali, operiamo sempre per il meglio del ciclismo ma, in questo caso, qualche pecca c’è. In sintesi il problema è sorto quando mi è stata negata la deroga per potere fare partecipare alla Giornata della Bicicletta anche le categorie degli Esordienti maschili e femminili al secondo anno nella categoria. Un’assenza che priverebbe la Giornata della partecipazione della base del ciclismo giovanile, salivano al Ghisallo i migliori corridori ed atlete della categoria con tante maglie tricolori. Quest’anno, dopo 5 anni, la “Deroga” è stata negata. Prendete la gara Donne Esordienti ed allieve: con le esordienti si fa partire un gruppo di 130/140 atlete, senza le Esordienti il gruppo diventerebbe di sole 50/60 allieve. Insomma, la differenza c’è, eccome».

Eppure la Federciclismo consente alcune “deroghe”...
«Esatto, io vorrei chiedere ai Dirigenti della S.T.F. Nazionale il perché di queste decisioni, dato che la stessa FCI, in ossequio anche ai regolamenti del Ministero degli Interni, stabilisce in 200 il numero massimo di iscritti alle gare ciclistiche su strada. Per alcune gare, questo limite viene superato proprio grazie alla “deroga” Federale. Io mi chiedo e chiedo, il perché di questa anomalia!».

Presidente, perché ad ottobre gli Esordienti vengono ammessi alle gare di ciclocross con la qualifica di “Allievi” e non possono gareggiare nella loro categoria nell’ambito della Giornata della Bicicletta?
«Se lo chiede lei? Ma me lo chiedo anch’io! Comunque c’è sempre tempo per un ripensamento e rimediare ad una decisione che “ferisce” il Ciclismo e tutto quanto di bello e di grande costituiscono il Ghisallo con la sua storia, la sua attualità, il suo essere simbolo da sempre del ciclismo e non solo per gli italiani. Perchè ci facciamo così male da soli?».

Vito Bernardi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


Ogni giorno al termine della tappa la giuria presenta il suo verdetto, con multe economiche e cartellini gialli assegnati quei membri della carovana - corridori, tecnici, motociclisti, giornalisti - che in corsa commettono scorrettezze. Nelle prime 4 tappe sono stati...


Oggi ci sarà la quinta tappa della corsa rosa e Mads Pedersen vuole essere ancora protagonista. Il danese ha già vinto due tappe, ma sul traguardo di Matera ha intenzione di andare a cercare il terzo successo. «Con le gambe...


È subito festa per Ursus al Giro d’Italia. Sono bastate quattro tappe della loro prima Corsa Rosa al fianco del Team Picnic-PostNL per vedere le nuove ruote PROXIMA Team Edition sfrecciare davanti a tutti sul traguardo. Il merito è di Casper Van Uden,  che in volata...


A fine 2025 il gruppo Ceratizit (azienda attiva nella produzione e commercializzazione di utensili per il taglio e la lavorazione del metallo, ndr) concluderà la sponsorizzazione del team professionistico femminile che da oltre un decennio porta il suo nome: a...


In attesa di salutare domenica prossima il Giro d’Italia sulle strade sterrate con l’arrivo in Piazza del Campo a Siena, lo staff organizzativo di Eroica Italia ha presentato nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, il programma dei...


Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la Sfinge d'Oro coniata dall'artista lucchese Giampaolo Bianchi. Nella 26.a edizione ci sarà anche l'attuale responsabile dei velocisti di...


C’è lo Stelvio, indiscusso numero 1, e c’è il Sellaronda, l’anello più famoso delle Dolomiti. C’è il Gavia, che ha regalato pagine epiche, e c’è il Mortirolo, una delle ascese più famose al mondo. E poi, nell’Olimpo dei grandi dislivelli,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024