GHISALLO. Ancora incertezze sulla Giornata della Bicicletta

GIOVANI | 11/03/2014 | 16:56
Ha parecchi sassolini da togliersi il Presidente della Federciclismo di Como, Franco Bettoni che, tra l’altro, si sofferma ora sul destino della “Giornata della Bicicletta, fino allo scorso anno classica giornata di chiusura della stagione agonistica comasca che portava al Ghisallo migliaia di persone e circa 7/800 corridori provenienti da tutta Italia.

Come stanno le cose, Presidente?
«Allo stato attuale, molto male perché la Giornata della Bicicletta, 52.a edizione, potrebbe anche non effettuarsi almeno non nella data canonica che è sempre stata la seconda domenica di ottobre».

Ci sarà dunque un cambiamento di data?
«Se saremo costretti a cambiare data, lo faremo se gli Sponsor risponderanno al nostro appello. Però la Giornata perderebbe tutto il suo significato simbolico e diventerebbe una domenica di routine, senza particolare interesse, mentre è sempre stata un avvenimento seguitissimo».

Ma il ciclismo prova proprio gusto a farsi del male da solo?
«No, no, non diciamo questo. Io, i miei Colleghi Presidenti provinciali, regionali e Nazionali, operiamo sempre per il meglio del ciclismo ma, in questo caso, qualche pecca c’è. In sintesi il problema è sorto quando mi è stata negata la deroga per potere fare partecipare alla Giornata della Bicicletta anche le categorie degli Esordienti maschili e femminili al secondo anno nella categoria. Un’assenza che priverebbe la Giornata della partecipazione della base del ciclismo giovanile, salivano al Ghisallo i migliori corridori ed atlete della categoria con tante maglie tricolori. Quest’anno, dopo 5 anni, la “Deroga” è stata negata. Prendete la gara Donne Esordienti ed allieve: con le esordienti si fa partire un gruppo di 130/140 atlete, senza le Esordienti il gruppo diventerebbe di sole 50/60 allieve. Insomma, la differenza c’è, eccome».

Eppure la Federciclismo consente alcune “deroghe”...
«Esatto, io vorrei chiedere ai Dirigenti della S.T.F. Nazionale il perché di queste decisioni, dato che la stessa FCI, in ossequio anche ai regolamenti del Ministero degli Interni, stabilisce in 200 il numero massimo di iscritti alle gare ciclistiche su strada. Per alcune gare, questo limite viene superato proprio grazie alla “deroga” Federale. Io mi chiedo e chiedo, il perché di questa anomalia!».

Presidente, perché ad ottobre gli Esordienti vengono ammessi alle gare di ciclocross con la qualifica di “Allievi” e non possono gareggiare nella loro categoria nell’ambito della Giornata della Bicicletta?
«Se lo chiede lei? Ma me lo chiedo anch’io! Comunque c’è sempre tempo per un ripensamento e rimediare ad una decisione che “ferisce” il Ciclismo e tutto quanto di bello e di grande costituiscono il Ghisallo con la sua storia, la sua attualità, il suo essere simbolo da sempre del ciclismo e non solo per gli italiani. Perchè ci facciamo così male da soli?».

Vito Bernardi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata una giornata incredibile, quella che ieri ha vissuto Ben Healy. Il ciclista EF Education-EasyPost ha chiuso al terzo posto la decima tappa della Grande Boucle, con arrivo  a Le Mont-Dore Puy de Sancy e ha indossato la maglia...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...


Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...


Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In casa...


Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...


Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....


Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...


E’ entrata pienamente nel vivo la 30^ edizione del Prestigio d’Oro Alè, il celeberrimo Challenge riservato agli Under e valido per il 21° Gran Premio Maglieria Antonella Club 88, il Gran Premio Windtex per gli Juniores e di conseguenza per...


Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024