Rebellin doppio colpo: non sarà né "argentino" né "italiano"

| 30/08/2004 | 00:00
A questo punto c'è da chidersi chi l'abbia consigliato, chi sia dietro alle scelte discusse e discutibili di Davide Rebellin? Possiabilità che il governo argentino dia la cittadinanza a Rebellin per “meriti sportivi" molte, che l'Uci accetti questo escamotage, praticamente nessuna. Il regolamento parla chiaro: se un atleta inzia la stagione come italiano, da italiano deve finirla, non può cambiare in corsa. Ad ogni modo, con questa sortita, Davide Rebellin ha già ottenuto una garanzia: il Mondiale di Verona non lo correrà con la maglia dell'Italia. Franco Ballerini, incontrato al Giro del Fiuli, è stato chiaro. «Io l'avevo nella mia lista e l'avevo in debita considerazione, ma uno che ragiona in questo modo è giusto che vada per la sua strada. Vuole vincere e sentire l'inno argentino? Faccia come crede. Se ci riesce, lo faccia pure, io non l'avrei mai fatto. Sono italiano e italiano resto». Più chiaro di così. Ballerini, quindi guarda oltre. Ribadisce che le scelte operate per vararare il quintetto base per la sfida olimpica erano solo e soltanto dettate da scelte tecniche: quattro uomini di fiducia al servizio incondizionato di Paolo Bettini, che alla fine è stato il grande mattatore di Atene. Per il Mondiale, invece, Rebellin avrebbe potuto giocare le proprie chances, ma visto che non si fida, e ritiene che dietro alla scelte del tecnico azzurro ci siano anche delle ragioni legate al suo processo (indagato nel filone padovano dell'inchiesta antidoping legata al blitz di Sanremo del Giro 2001 e atteso il 9 novembre alla prima udienza del processo a Este) ecco perché è arrivato a pensare di chiedere l'«ospitalità» ad un altra nazione. Intanto, però, l'oparzione Verona 2004 è ufficialmente partita, e la squadra per il 3 ottobre sta prendendo man mano forma. E' chiaro che sorherà su una certezza indiscussa e indiscutibile: Paolo Bettini, campione olimpico ad Atlanta. Assieme a lui, come seconda punta, Damiano Cunego, che cercherà alla Vuelta di trovare la condizione migliore, quella del Giro per intenderci. Si tornerà a numeri azzurri consueti, sul circuito delle Torricelle (18 giri, 265 chilometri): 12 i posti a disposizione, più due riserve, quando per la prova olimpica solo in cinque hanno rappresentato l'Italia nella prova in linea. E per un verso proprio da loro si riparte: difficile infatti che Bettini, Paolini, Nardello e Moreni non bissino la convocazione, mentre qualche dubbio può esserci per Pozzato, poco brillante ad Atene e costretto anche dall'influenza a rinunciare alla cronometro. Le ultime corse hanno promosso invece Leonardo Bertagnolli (compagno di Cunego allo Saeco), Emanuele Sella, Luca Mazzanti, mentre anche Gilberto Simoni, recente vincitore al Veneto, si è fatto avanti ("Voglio fare un settembre a tutta e meritarmi la Nazionale"). In prima fila anche Franco Pellizotti e Pietro Caucchioli, con quest'ultimo che tiene da matti al Mondiale in casa. Di questi tempi le tonalità dei desideri sfumano sull'azzurro. E poi? Poi potrebbe entrare nel discorso anche Matteo Tosatto, che si sta muovendo bene e lo stesso Michele Gobbi (vincitore del Friuli) che dovrebbe però dare altri segnali al ct azzurro per strappare un posto di prestigio. Tra i probabili azzurri al momento potrebbe rienetrare anche Dario Frigo, che dopo diversi problemi, è tornato alle corse dismostrando alla Tre Valli e al Campionato di Zurigo di essere sulla buona strada che può condurlo al Mondiale di Verona. Come del resto un uomo forte e leale che di nome fa Ivan Basso.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


Fine settimana denso di appuntamenti per l’Ale Colnago Team. Domenica impegno internazionale in Svizzera nell’Eagle Cross Aigle (quarta prova della Coppa Svizzera di ciclocross) per quattro componenti del team modenese diretto da Milena Cavani ed Eva Lechner: Rebecca Gariboldi (Donne Open), Elisa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024