PISTA | 27/02/2014 | 08:55 La giornata di apertura dei Campionati del Mondo su pista di Cali ha assegnato quattro titoli. La prima finale del pomeriggio vedeva in gara l’azzurra Giorgia Bronzini nello scratch donne. La piacentina si è classificata al nono posto, vittoria alla belga Kelly Druyts davanti alla polacca Katarzyna Pawlowska, detentrice del titolo, e alla russa Evgenia Romanyuta. Il miglior piazzamento della Bronzini nello scratch sono i quarti posti ottenuti ai mondiali del 2003 e del 2009. Lo scorso anno a Minsk fu 11^, ma la specialià dove eccelle è la corsa a punti (un titolo iridato nel 2009, tre coppe del mondo nel 2009-10-11) in programma sabato 1 marzo. La finale dell’inseguimento a squadre uomini ha visto prevalere l’Australia sulla Danimarca. Ambedue i quartetti hanno migliorato il tempo delle qualificazioni. Gli australiani Mitchell Mulhern, Alexander Edmondson, Glenn O'Shea e Luke Davison (al posto di Miles Scotson) hanno corso in 3’57”907, alla media di 59.183, i danesi Alex Nicki Sylvest Rasmussen, Rasmus Christian Quaade, Lasse Norman Hansen, Casper Von Folsach in 3’59”623. La finale per il bronzo ha premiato la Nuova Zelanda (Marc Ryan, Dylan Kennett, Pieter Bulling, Aaron Gate), che ha fatto registrare un ottimo 3’58”989 contro i 4’00”777 della Russia (Alexander Serov, Ivan Kovalev, Evgeny Kovalev, Artur Ershov). Gli ultimi due titoli in palio, velocità a squadre femminile e maschile, sono andati rispettivamente alla Germania e alla Nuova Zelanda. Le tedesche Kristina Vogel, Miriam Welte si sono confermate regine superando le cinesi nella finale oro-argento. Terze le britanniche Rebecca Angharad James e Jessica Varnish, che hanno avuto la meglio sulle russe Anastasiia Voinova ed Elena Brezhniva). Bella la sfida tra i neozelandesi Edward Dawkins, Sam Webster, Ethan Mitchell contro i tedeschi Maximilian Levy, Robert Forstemann, Rene Enders, vinta dai primi sul filo dei millesimi di scondo. Bronzo ai francesi Michael D'Almeida, Kevin Sireau, Gregory Bauge, quarti i russi Nikita Shurshin, Denis Dmitriev e PavelYakushevski.
INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI FINALE 1-2: 1. Australia (Mitchell Mulhern, Alexander Edmondson, Glenn O'Shea, Luke Davison) 3’57”907, media 59.183; 2. (Alex Nicki Sylvest Rasmussen, Rasmus Christian Quaade, Lasse Norman Hansen, Casper Von Folsach) 3’59”623; FINALE 3-4: 3. Nuova Zelanda (Marc Ryan, Dylan Kennett, Pieter Bulling, Aaron Gate) 3’58”989; 3. Russia (Alexander Serov, Ivan Kovalev, Evgeny Kovalev, Artur Ershov) 4’00”777
VELOCITÀ A SQUADRE DONNE FINALE 1-2: 1. Germania (Kristina Vogel, Miriam Welte) 32”440; 2. Cina (Tianshi Zhong, Junhong Lin) 33”239; FINALE 3-4: 3. Gran Bretagna (Rebecca Angharad James, Jessica Varnish) 33”032; 4. Russia (Anastasiia Voinova, Elena Brezhniva) 33”154; 5. Francia; 6. Spagna; 7. Colombia; 8. ucraina; 9. Messico; 10. Giappone
VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI FINALE 1-2: 1. Nuova Zelanda (Edward Dawkins, Sam Webster, Ethan Mitchell) 42”840; 2. Germania (Maximilian Levy, Robert Forstemann, Rene Enders) 42”885 FINALE 3-4: 3. Francia (Michael D'Almeida, Kevin Sireau, Gregory Bauge) 43”285; 4. Russia (Nikita Shurshin, Denis Dmitriev, PavelYakushevski) 43”309; 5. Gran Bretagna; 6. Australia; 7. Polonia; 8. Olanda; 9. Spagna; 10. Colombia.11. Giappone; 12. Cina.
Rinnovo il commento "postato" nella news riguardante l'11° posto del quartetto e.......forse era giusto portare chi si è piazzata al 6° posto in Coppa del Mondo (Laura Basso ndr)??????
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...
Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...
Era nato nel 1925 e fra tre giorni domenica 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni. Alle soglie di un traguardo che è di pochi, Danilo Mugnaini ci ha lasciato. Una vita nel lavoro, il suo mondo sono state le Ferrovie...
Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista, ...
La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...
Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...
Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...
La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...
Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...
Ancora la Toscana alla ribalta del grande ciclismo: è in programma oggi la 73esima edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini. Partenza alle ore 11:20 dallo Stadio Comunale di Peccioli che, in mattinata, ospiterà anche la presentazione...