PISTA | 27/02/2014 | 08:55 La giornata di apertura dei Campionati del Mondo su pista di Cali ha assegnato quattro titoli. La prima finale del pomeriggio vedeva in gara l’azzurra Giorgia Bronzini nello scratch donne. La piacentina si è classificata al nono posto, vittoria alla belga Kelly Druyts davanti alla polacca Katarzyna Pawlowska, detentrice del titolo, e alla russa Evgenia Romanyuta. Il miglior piazzamento della Bronzini nello scratch sono i quarti posti ottenuti ai mondiali del 2003 e del 2009. Lo scorso anno a Minsk fu 11^, ma la specialià dove eccelle è la corsa a punti (un titolo iridato nel 2009, tre coppe del mondo nel 2009-10-11) in programma sabato 1 marzo. La finale dell’inseguimento a squadre uomini ha visto prevalere l’Australia sulla Danimarca. Ambedue i quartetti hanno migliorato il tempo delle qualificazioni. Gli australiani Mitchell Mulhern, Alexander Edmondson, Glenn O'Shea e Luke Davison (al posto di Miles Scotson) hanno corso in 3’57”907, alla media di 59.183, i danesi Alex Nicki Sylvest Rasmussen, Rasmus Christian Quaade, Lasse Norman Hansen, Casper Von Folsach in 3’59”623. La finale per il bronzo ha premiato la Nuova Zelanda (Marc Ryan, Dylan Kennett, Pieter Bulling, Aaron Gate), che ha fatto registrare un ottimo 3’58”989 contro i 4’00”777 della Russia (Alexander Serov, Ivan Kovalev, Evgeny Kovalev, Artur Ershov). Gli ultimi due titoli in palio, velocità a squadre femminile e maschile, sono andati rispettivamente alla Germania e alla Nuova Zelanda. Le tedesche Kristina Vogel, Miriam Welte si sono confermate regine superando le cinesi nella finale oro-argento. Terze le britanniche Rebecca Angharad James e Jessica Varnish, che hanno avuto la meglio sulle russe Anastasiia Voinova ed Elena Brezhniva). Bella la sfida tra i neozelandesi Edward Dawkins, Sam Webster, Ethan Mitchell contro i tedeschi Maximilian Levy, Robert Forstemann, Rene Enders, vinta dai primi sul filo dei millesimi di scondo. Bronzo ai francesi Michael D'Almeida, Kevin Sireau, Gregory Bauge, quarti i russi Nikita Shurshin, Denis Dmitriev e PavelYakushevski.
INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI FINALE 1-2: 1. Australia (Mitchell Mulhern, Alexander Edmondson, Glenn O'Shea, Luke Davison) 3’57”907, media 59.183; 2. (Alex Nicki Sylvest Rasmussen, Rasmus Christian Quaade, Lasse Norman Hansen, Casper Von Folsach) 3’59”623; FINALE 3-4: 3. Nuova Zelanda (Marc Ryan, Dylan Kennett, Pieter Bulling, Aaron Gate) 3’58”989; 3. Russia (Alexander Serov, Ivan Kovalev, Evgeny Kovalev, Artur Ershov) 4’00”777
VELOCITÀ A SQUADRE DONNE FINALE 1-2: 1. Germania (Kristina Vogel, Miriam Welte) 32”440; 2. Cina (Tianshi Zhong, Junhong Lin) 33”239; FINALE 3-4: 3. Gran Bretagna (Rebecca Angharad James, Jessica Varnish) 33”032; 4. Russia (Anastasiia Voinova, Elena Brezhniva) 33”154; 5. Francia; 6. Spagna; 7. Colombia; 8. ucraina; 9. Messico; 10. Giappone
VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI FINALE 1-2: 1. Nuova Zelanda (Edward Dawkins, Sam Webster, Ethan Mitchell) 42”840; 2. Germania (Maximilian Levy, Robert Forstemann, Rene Enders) 42”885 FINALE 3-4: 3. Francia (Michael D'Almeida, Kevin Sireau, Gregory Bauge) 43”285; 4. Russia (Nikita Shurshin, Denis Dmitriev, PavelYakushevski) 43”309; 5. Gran Bretagna; 6. Australia; 7. Polonia; 8. Olanda; 9. Spagna; 10. Colombia.11. Giappone; 12. Cina.
Rinnovo il commento "postato" nella news riguardante l'11° posto del quartetto e.......forse era giusto portare chi si è piazzata al 6° posto in Coppa del Mondo (Laura Basso ndr)??????
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Federico Iacomoni festeggia in Toscana la prima vittoria in stagione. Il corridore trentino della Biesse Carrera Premac, vittima di un pauroso incidente nel novembre 2023 quando in allenamento fu centrato frontalmente da un auto in cui riportò le fratture al...
A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...
Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...
Dopo un quarto, un quinto e un ottavo posto nelle ultime tre tappe, al Tour of Magnificent Qinghai oggi è arrivato finalmente il giorno di Petr Rikunov. Con uno spunto decisivo negli ultimissimi metri sul traguardo di Haiyan, il...
Un'occasione per ritrovarsi e condividere una volta di più la passione per la bicicletta, il territorio e la buona tavola. È il 14° Omva LMM Tour, manifestazione nata nel ricordo di Giuseppe Manenti: non ci sono premi, non c'è traguardo,...
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...