GIRO D'ITALIA. Ancora aperta la volata per la rosa

CICLOCROSS | 10/12/2013 | 14:53
La tappa di Rossano Veneto è stata una grande festa non solo per il territorio della località veneta, da sempre molto vicina al movimento ciclocrossistico, ma anche per tutti gli amanti della disciplina, i quali hanno potuto assistere a delle gare molto belle e imprevedibili. La frazione è stata organizzata dall’Asd Romano Scotti, società coordinatrice del Giro d’Italia Ciclocross, con l’importante sostegno della famiglia Bigolin, che da tanti anni è vicina al movimento con l’azienda Selle Italia.
I risultati della tappa di Rossano Veneto hanno portato a rendere ancora più imprevedibile la lotta per la maglia rosa, che nelle varie categorie resta molto aperta.

Il primo importante scossone è stato dato alla classifica generale degli Uomini Open, nella quale primeggia la giovane realtà del ciclocross azzurro Gioele Bertolini; il valtellinese, in virtù del secondo posto ottenuto sullo sterrato di Villa Caffo, ha raggiunto in graduatoria Bryan Falaschi con 93 punti e veste così la maglia rosa al suo primo anno tra gli Under 23. Si tratta di un ottimo risultato per il corridore della Selle Italia Guerciotti, ottenuto grazie all’ottima regolarità di piazzamenti ottenuta in tutte le tappe della corsa rosa fin qui disputate. La vittoria della prova Open Maschile è andata a un imperiale Enrico Franzoi, il quale ottiene la sua terza vittoria in questa edizione del Giro d’Italia Ciclocross e vede più vicina la vetta della generale, distante solo tre punti. Ad indossare la maglia bianca di miglior giovane nella prossima frazione sarà Nicolas Samparisi: il corridore della Cx Merida - Dama Drc è quarto in classifica generale ed è a 23 punti dalla vetta. La situazione nella graduatoria Uomini Open è quindi molto incerta ed è difficile prevedere cosa potrà accadere nelle ultime due frazioni della corsa rosa.

Gli scenari futuri sono difficilmente prevedibili anche nella categoria Donne Open: la vittoria conquistata da Alice Maria Arzuffi sabato scorso è stata tanto bella quanto importante in quanto è arrivata dopo un problema nelle fasi iniziali di corsa. Nella categoria è la prima volta, in questa edizione del Giro, che un’atleta riesce a trionfare indossando la maglia rosa. La lotta al primato, però, non è ancora chiusa, in quanto la maglia bianca Elena Valentini è distante solo quattro punti dalla vetta della generale in virtù del secondo posto ottenuto sabato. Alle spalle del duo della Selle Italia Guerciotti è molto aperta la lotta per il gradino più basso del podio, con Nicoletta Bresciani, terza sabato al traguardo di Rossano, che cerca di impensierire Alessia Bulleri, la quale al momento occupa la terza posizione in classifica generale; il divario tra le due è di 7 punti.

Nella categoria Juniores, a Rossano Veneto è andata di scena la caduta degli dei: Moreno Pellizzon e Chiara Teocchi, imbattuti per quattro tappe consecutive, hanno dovuto alzare bandiera bianca. Pellizzon è stato decisamente sfortunato, in quanto un guasto meccanico nella parte iniziale del primo giro gli ha condizionato tutta la gara: il corridore della Cadrezzate - Verso l’Iride conserva ancora la maglia rosa, ma Stefano Sala e il vincitore di sabato Giorgio Rossi sono distanti solo rispettivamente 8 e 9 punti in classifica generale, quindi il discorso leadership, che sembrava ormai chiuso, è completamente riaperto.
Discorso leggermente diverso in campo femminile, dove Chiara Teocchi è arrivata seconda battuta allo sprint da Chiara Galimberti. La Teocchi resta leader della generale con 26 punti di vantaggio sulla vincitrice di sabato scorso a Rossano.

Nonostante il secondo posto, il campione d’Italia della categoria Allievi Antonio Folcarelli conserva un margine di 28 lunghezze su Lorenzo Calloni, secondo in generale. Molto intricata è la lotta per un piazzamento sul podio, in quanto l’atleta della Cadrezzate, Jakob Dorigoni e il vincitore di sabato Michele Bassani sono tutti raccolti raccolti in uno spazio di 8 punti. Di 28 lunghezze è il margine di vantaggio che conserva in campo femminile anche Sara Casasola, che nelle ultime due tappe è sempre arrivata seconda alle spalle di Allegra Maria Arzuffi, terza in classifica a 30 punti di distacco. Tra le due c’è Alice Torcianti, vincitrice della prima tappa.

Infine, per quanto riguarda la categoria Esordienti, torna al successo Mario Zaccaria dopo una tappa di digiuno e vede sempre più vicina la maglia rosa finale, così come Nicole Fede tra le donne, unica capace di vincere cinque tappe su cinque del Giro d’Italia Ciclocross.

Domenica 15 dicembre a Fanzolo di Vedelago (Tv) si terrà la sesta tappa della corsa rosa, ultima in terra veneta prima del gran finale a Paterno di Potenza. Quella di Vedelago sarà una frazione importante non solo per capire quale sarà la composizione delle varie classifiche generali in vista dell’ultima tappa, ma anche perchè sancirà il ritorno alle gare di ciclocross per Marco Aurelio Fontana, il quale ha ufficializzato, attraverso il suo sito internet, la propria presenza ai nastri di partenza della gara organizzata dall’Asd Postumia 73 Dino Liviero Ciclismo.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024