L'ORA DEL PASTO... RWANDESE. UN GIORNO VALE L'ALTRO, MA IL 1° GENNAIO... VALE DI PIU'

MONDIALI | 24/09/2025 | 08:25
di Marco Pastonesi

Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era nato Joseph Biziyaremye, il primo gennaio del 1993 Jérémie Karegeya, il primo gennaio del 1996 Joseph Areruya e Ephrem Tuyishirmire. E, sarà stata una pura coincidenza, anche i marocchini Lahcen Saber il primo gennaio del 1990 e Abdallah Hida il primo gennaio del 1991. Al Tour of Rwanda del 2016 alla compagnia di Capodanno si era unito un altro ruandese, Mathieu Twizerane, primo gennaio del 1991. Scartabellando, ho trovato anche Daniel Munyaneza nato il primo gennaio del 1998. In controtendenza, invece, Rugamba, che di nome fa Janvier (gennaio), ma che all’anagrafe risulta nato il 31 dicembre del 1998. Ne scrivo anche sul mio “Strade nere” (Ediciclo).


La coincidenza mi incuriosiva. Domandai perché quel prolifico primo gennaio. La risposta fu di una semplicità disarmante: il censimento veniva fatto una volta ogni tanto, e quando mancava – spesso – una data precisa, si puntava sull’anno. Poi, per comodità, si registrava il primo gennaio. Il genocidio del 1994 – un milione di morti in un centinaio di giorni - stravolse il Ruanda: certificati di nascita dimenticati, uffici anagrafici trascurati, condizioni economiche disastrose – insomma, c’erano ben altri problemi - finché, per sanare la situazione, ufficiali e genitori decisero di dare il pronti-via con una data simbolica: ogni inizio anno, cioè il primo gennaio. E anche le altre date, apparentemente più certe, potrebbero essere invece soltanto più fantasiose. Jock Boyer mi spiegava che le date di nascita dei suoi corridori erano molto approssimative, e spesso tirando indietro non giorni o mesi, ma anni. Anche Adrien Niyonshuti probabilmente aveva un paio d’anni più di quelli documentati e certificati. Poi Boyer mi confessò la sua complicità: “Quando c’è stato da assegnare una data di nascita a un nostro corridore, di cui si conosceva solo il nome, Innocent Uwanumgu, mi sono lasciato ispirare dalla scritta sulla T-shirt che indossava: rock show. Allora ho cercato la data di nascita di Rocky, cioè di Sylvester Stallone, e così Innocent risulta al mondo dal 6 luglio, come Sylvester-Rocky, del 1993, come dovrebbe essere, più o meno”. Le cose sono andate avanti. Dei 12 corridori (tutti ruandesi) che nel Tour of Rwanda 2021 formavano la Skol Adrien Cycling Academy, sei erano nati il primo gennaio: Eugene Gashiramanga del 1996, Moise Mugisha del 1997, Shemu Nsengiyumva e Swayibu Kagibwami del 2000, Jean Eric Habimana e Ramadhan Niringiyimana del 2001.


Forse un giorno vale l’altro. Voi europei avete l’orologio, mi dissero al Tour du Faso, noi africani abbiamo il tempo. E il tempo è eterno.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


di Marco Pastonesi
Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024