L'ORA DEL PASTO. QUEL RECORD D'ANTAN (MA UNICO), QUEL PROFUMO D'ANTICO (MA SENZA TEMPO). GALLERY

NEWS | 24/09/2025 | 08:18
di Marco Pastonesi

Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1,87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei Canapè di Foligno, durante La Francescana ciclostorica, si è laureato nuovo primatista del mondo sul miglio marino. Più o meno come se uno stileliberista si misurasse nella Cinque Mulini campestre, o come se un discesista si cimentasse sulla nord dell’Adamello, o – ancora meglio – come uno che su una cyclette gareggiasse nel chilometro da fermo.


Lui è Federico Corsi – il cognome suona come il participio passato di un verbo adattissimo nella circostanza – lo ha fatto con una prestazione record (nella foto di Paolo Montagna). Ha affrontato tre giri dell’antico velodromo (all’inizio del Novecento quello tracciato nel parco dei Canapè era una sorta di Vigorelli all’aperto, qui si era esibito – vincendo – anche Costante Girardengo), 550 metri per ogni giro alla corda, un totale di 1650 metri, e li ha coperti in 4 minuti circa su una Crescent, bicicletta americana modello Racer del 1901, nera, con cerchi in legno e tubolari americani, a scatto fisso, acquistata da Maurizio Zagatti, collezionista di Ferrara.


Il singolare tentativo di primato (essendo la prima volta in assoluto, il tentativo sarebbe fallito solo nel malaugurato caso di una rottura della “macchina”, così si chiamavano a quei tempi pionieristici) si è tenuto sotto l’egida della Nuvi (Nuova Unione Velocipedistica Italiana), fra donne elegantissime in abiti Belle Epoque, speaker raffinati, spettatori divertiti e colleghi ciclisti appassionatissimi, per il cronista una Olivetti del 1932, a disposizione di tutti i corridori (il record è stato realizzato durante una riunione in cui si disputavano competizioni di velocità ed eliminazione) non solo bottiglie di ricostituente Ischirogeno, ma anche un antico sistema per il clistere e un glorioso grammofono dedicato a Duke Ellington.

Corsi detestava il ciclismo: “Venivo dal calcio, da giocatore e allenatore. Pensavo che il ciclismo fosse solo chimica. Il giorno in cui vidi Marco Pantani, sentii che oltre la chimica c’era anche la magia. E me ne innamorai”. Del ciclismo, e forse anche un po’ di Pantani. “Soprattutto del ciclismo degli albori. La mia prima bicicletta da bambino, piccola e con le rotelline, la ricordo vagamente. Invece la mia prima bicicletta d’epoca, quella è indelebile nella mia memoria: una Bianchi Real da viaggio del 1934”. Era il 2016. “Adesso ho una trentina di bici, recuperate in mercatini italiani, inglesi e francesi, una bici più vecchia dell’altra, tutte meravigliose, tra bicicletti e Grand B e classiche. Ho un sogno: una draisina autentica”. Stabilito il primato, Corsi è stato celebrato dagli insuperabili ciclostorici della Francescana, nel Parco dei Canapè, osannato e scarrozzato, in testa una corona d’alloro.

E adesso? “Mi godo l’impresa trionfale – confida Corsi, goliardico come tutti i suoi compagni della Nuvi -, proseguo la mia dieta a base di carne e alcolici, poi comincerò a pensare al prossimo anno. Potrei tentare di migliorarmi. O anche aspettare che qualcun altro cerchi di strapparmi il record”. Insomma, come sentenzia Gianni Bugno: “Vedremo”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024