Perego: Vigorelli, tante belle parole ma nei fatti...

PISTA | 17/11/2013 | 18:17
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo interevento di Fabio Perego che parla di Vigorelli, di ciclismo a Milano, di storia e di pragmatismo nel pensare al futuro. Il dibattito, come sempre, è aperto.

E' vero che a Milano non c'è un velodromo, ma tra impegnare decine di milioni di euro nella ristrutturazione del Vigorelli e ottimizzare il contributo regionale/statale per la costruzione di qualcosa di nuovo come chiede la FCI, non c'è paragone! Oggi - eravamo alla cermonia dio premiazione del Comitato Provinciale di Milano - più che una premiazione ed una festa per il ciclismo dei giovani, mi è sembrato, soprattutto all'inizio, di essere alla commemorazione dei reduci del ciclismo.
La storia non va assolutamente dimenticata, fa parte di noi e deve essere sempre ricordata. Bisogna però saper distinguere le occasioni per fare politica e/o polemica e le occasioni per fare festa. Ci sono società con 100 anni di storia che a parole rivendicano la paternità intellettuale del velodromo Vigorelli, salvo poi scoprire che organizzano solo cicloraduni da decenni e l'ultima gara al Vigorelli l'hanno organizzata nel millenovecento...? Personalità del ciclismo che puntano il dito contro la Federazione dicendo "voi dove eravate", salvo poi dire dopo 1 minuto di orologio "io ricopro il tal incarico all'interno della FCI ma vengo ricordato solo perché ho vinto la tal gara o sono solo il sig. ...".
Ma cerchiamo di essere realisti, personalmente spero che il Vigorelli diventi un museo e che i soldi a disposizione vengano spesi per qualcosa di più funzionale nell'hinterland milanese, altrimentiù vorrò vedere tutti questi signori, comitati promotori, società, rimboccarsi le maniche come il sottoscritto e tanti altri per organizzare una gara di esordienti ed allievi. Non voglio assolutamente essere polemico ma pragmatico come mio solito, a costo di sembrare antipatico. In occasioni come quella di oggi tutti noi dobbiamo festeggiare quei bambini che con gioia e passione riempiono le nostre domeniche. W il ciclismo!

Fabio Perego
Copyright © TBW
COMMENTI
18 novembre 2013 12:44 fr08
forse non e meglio che perego si dia una calamta ...
nel ciclismo del passato si e vinto anche senza perego ..
con l avvento di perego non ho visto tutti questi risultati...
malago mi sembrache lo ha gia capito ....

Ululati che paiono latrati......
18 novembre 2013 12:58 Dane
Eccoli qua, i soliti lupi che conosciamo tutti, pronti a urinare attorno al proprio orticello per segnare il territorio ululando….eh già, la rinascita del Vigorelli non la si vuole, perché il velodromo è di proprietà del Comune e quindi si preferisce giocare tra le mura della Federazione, non è difficile immaginare il perchè…
Non si capisce in che modo una rinascita della pista del Vigorelli dovrebbe essere ostativa ad un nuovo velodromo di nuova generazione, al netto del fatto che ogni federazione di ogni disciplina di ogni paese del mondo ha e dovrebbe avere come primo obiettivo quello della diffusione della disciplina (evidentemente nel paese della malpolitica per eccellenza anche la politica sportiva è molto politica e poco sportiva…).
Ma non possiamo certo essere così malpensanti da insinuare che qualcuno preferirebbe una nuova struttura federale perché verrebbe affidata ai soliti noti, quelli che hanno via via svilito il progetto di Montichiari, quelli che hanno via via diradato il calendario di gare perché “chi se ne frega degli amatori” (mi raccomando, mai farsi sfiorare il dubbio che gli amatori son quelli che poi trasmettono la passione a figli e nipoti, eh?!), quelli capaci di fare contemporaneamente da direttore di pista ed da allenatore di atleti in gara (quando alle gare ci si presenta, che si sa, la vita dei direttori di pista è piena di impegni…), quelli che hanno tolto il numero di telefono dal sito del velodromo perchè scocciati dalle telefonate di chi chiedeva informazioni sul calendario di apertura (dopo esser stati scottati dall'essersi fatti 100km di macchina per poi trovare il velodromo inspiegabilmente chiuso…).
No, ma non si voleva mica essere polemici, per carità, solo pragmatici. Ed è in nome di questo pragmatismo che, con enorme lungimiranza amministrativa e mirabile fantasia progettuale, si vorrebbe trasformare il velodromo più famoso al mondo in un banale museo, in un paese in cui non c’è un solo museo che riesca a rastrellare i fondi necessari per sostenersi. D’altronde la creatività finanziaria di taluni figuri è nota a tutti coloro conoscano le vicende di cassa delle ultime 6 Giorni di Milano…
Su una cosa possiamo convenire: il ciclismo italiano è composto da troppi reduci. Soprattutto reduci di fallimenti: qualunque sia il destino dei velodromi italiani, la speranza è che non sia a loro che vengano affidati …

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda " corsa rosa" consecuitiva...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024