I primi 40 anni della Formiginese

GIOVANI | 01/11/2013 | 14:14
Un pezzo della storia sportiva ed associativa di Formigine (Mo) per la festa dei "Primi 40 Anni della US Formiginese" che è andata in scena alla Polisportiva Formiginese giovedì 31 ottobre.
Lo storico gruppo ciclistico modenese affiliato alla FCI è nato all'ombra dell'antico castello formiginese nel 1973 dalla passione sportiva di Enzo Pinelli (al quale sono andati gli auguri di tutti i presenti per una pronta guarigione) ed Guglielmo Ottani (Gughi).
L'attività della US Formiginese si è sempre sviluppata in favore dei giovani, creando una opportunità di socializzazione per tutto il paese, come hanno voluto ricordare il sindaco Franco Richeldi, l'assessore allo sport Federico Zini e l'assessore al sociale Maria Costi, intervenuti alla serata, mentre Alessandro Ferraresi il presidente provinciale FCI ha portato il saluto di tutto il movimento ciclistico modenese. Non sono mancati i classici momenti di imbarazzo tra gli invitati per potersi riconoscere (alcuni non si vedevano da oltre trent'anni) con scene al limite della commozione, e gente che ha fatto centinaia di km per non mancare all'appuntamento. Poi come in un film è partita una lunga carrellata di ricordi ed aneddoti, coinvolgendo tutti quelli che hanno indossato la gloriosa maglia verde blu, ma andando anche a scoprire le storie personali di ognuno.
Presenti una parte anche dei presidenti che hanno guidato la società ciclistica nel corso dei 40 anni come Giuseppe Leoni, Marino Manzini, Tiziano Abati, Norberto Marmiroli, Luigi Merli e Lauro Campioli, con loro lo storico direttore sportivo Giovanni Ciccio Franchini.
La  piacevole serata si è svolta nel salone "Ettore Laurini" della Polisportiva Formiginese, e curata nei minimi particolari dalla attuale dirigenza presieduta da Luigi Giusti e dal suo vice Franco Machì, con l'infaticabile collaborazione dei tanti volontari che operano all'interno della polisportiva.
Elenco dei presenti; Giorgio Amadessi, Davide Badiali, Roberto Bassoli, Nicola Bergamini, Marcello Bergamini, Matteo Bergamini, Andrea Bonechi, Luca Borghi, Claudio Borelli, Stefano Brugioni, Pietro Canali, Marco Cappelletto, Sandro Cavedoni, Giovanni Corradini, Alessandro Costi, Piero Cuppone, Sandro Cuppone, Enrico Danti, Graziano Dughetti, Angelo Fognani, Ivano Franchini, Daniele Galloni, Luca Iattici, Stefano Ippolito, Massimo Jop, Domenico Leonetti, Lino Leoni, Alberto Ligabue, Marco Maffei, Carlo Mattioli, Cristiano Mattioli, Vinicio Notari, Sauro Notari, Andrea Pollastri, Emilio Rosini, Maurizio Sarti, Claudio Sarti, Fabrizio Scunzani, Michele Sensi, Renzo Trinelli, Jonathan Vatiero, Luca Venturelli, Marco Venturi, Maurizio Vivi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


Ci sono cose, ci sono momenti,  ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...


Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...


Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...


Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024