I blufucsia alla scoperta della nuova Sanremo

LAMPRE MERIDA | 31/10/2013 | 17:24
La LAMPRE-MERIDA si sta muovendo in anticipo per quanto riguarda il primo grande appuntamento stagionale, la prima classica o, meglio, la Classicissima.
In occasione dell’incontro tra staff tecnico, team manager e corridori di punta del team blu-fucsia-verde, avvenuto mercoledì, la Milano-Sanremo è stata infatti uno degli argomenti di analisi.
La corsa, in programma per domenica 17 marzo, presenterà una rilevante novità nel percorso: l’inedito passaggio sull’ascesa della Pompeiana, 5 km di salita e poco più di 6 km di discesa, posta tra Cipressa e Poggio. Contemporaneamente, è stata eliminata la salita de Le Manie. Nell'immagine, la planimetria della prossima edizione.
Cambia il percorso ed è da valutare come potrà mutare lo spirito della corsa: che caratteristiche ha la Pompeiana? A quali corridori potrà arridere il nuovo tracciato? I passisti veloci saranno in grado di metabolizzare questa nuova asperità nel finale di gara? La corsa si rivelerà più aperta e incerta?
Tutte queste domande hanno iniziato già a porsele i ds del Team LAMPRE-MERIDA, anche grazie al contributo offerto dall’assistente tecnico Marco Marzano, il quale aveva precedentemente effettuato un primo sopralluogo sulla “novità” della Milano-Sanremo 2014.
“La salita che sembra poter rendere la corsa maggiormente impegnativa - ha spiegato Marzano - Il primo tratto dell’ascesa è di media difficoltà ma, nell’approccio al paese di Pompeiana, la strada si restringe, costringendo a cercare le posizioni di testa del drappello. In uscita dal centro abitato, i corridori troveranno il tratto più duro, con due tornanti dalle pendenze che arrivano al 14%. Da quel punto, un falsopiano porta allo scollinamento e alla successiva discesa, lungo la quale, dopo alcuni tornanti iniziali, si può fare velocità in una serie di semicurve e di tratti di strada larga che punta verso il mare”.
Queste prime informazioni hanno orientato l’analisi dei tecnici verso la convinzione che, una corsa potenzialmente più selettiva, potrà offrire maggiori soluzioni a un organico “profondo” come quello della LAMPRE-MERIDA. Se la corsa dovesse infatti rimanere adatta alle qualità dei passisti veloci, le frecce blu-fucsia-verdi Pozzato e Modolo ricopriranno ruoli da protagonisti. Se, invece, la nuova asperità dovesse far presagire una pesante selezione, il pronostico potrebbe aprirsi anche a corridori vivaci e tecnicamente validi come Ulissi, Rui Costa e Cunego. Per queste ragioni, lo staff tecnico inizierà già ora a valutare quale potrà essere la giusta composizione della formazione per la Classicissima: non è da escludere un vero dream team nel quale possano convivere le ruote veloci con atleti in grado di esaltarsi su un percorso selettivo.
E’ previsto un ulteriore sopralluogo sulla Pompeiana da parte dei tecnici del team, di scorta ad alcuni corridori della squadra.

 

LAMPRE-MERIDA is moving up for in view of the first top appointment of the next season, the first classic or, better, the Classicissima.
On Wednesday, during the meeting of the technical staff, team manager and the main blue-fuchsia-green cyclists, Milano-Sanremo was in fact one of the discussed topics.
The race, that is scheduled on March the 17th, will be characterized by an innovation: the Pompeiana climb, 5 km rise and 6 km downhill between Cipressa and Poggio. There won’t be Le Manie climb anynmore.
It’s important to evaluate how this climb will change the race: which are the characteristics of Pompeiana? To which cyclists the new course will suit better? Will fast rouleurs be able to be competitive in the final part of the race? Will the race be open to more solutions?
LAMPRE-MERIDA’s technical staff has already try to face these questions, also to the contribution by technical assistant Marco Marzano, who had performed a survey on the “new element” of Milano-Sanremo 2014.
“The climb seems to be able to make the race tougher - Marzano explained - After the medium difficulty first sector, the road began to become narrow in the approach of Pompeiana village, so it will be necessary to fight for the head positions. Then, leaving the village, the riders will face the toughest sector, with 14% of maximum degree.
A slight slope will then bring the group to the summit. The downhill is characterized by some hairpin turns, then a series of bends that can be approached at a high speed”.
These exclusive info suggested that the race could be more selective and so it could offer various solutions to a quality roster team such LAMPRE-MERIDA is.
In fact, if the race will remain suitable for fast rouleurs, the blue-fuchsia-green fast wheels Pozzato and Modolo will play their role as protagonists. Otherwise, if the new climb will cause a heavy selection, there will be chances for lively riders such Ulissi, Rui Costa and Cunego.
Taking into consideration these reflections, team’s sport directors is going to evaluate which could be the best selection for Classicissima: maybe LAMPRE-MERIDA will be at the start relying on a dream team.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024