ASSOCIAZIONI | 29/10/2013 | 09:03 È da anni, ormai, uno tra i principali appuntamenti di confronto ed approfondimento tra le figure del ciclismo professionistico: anche nel 2013 il Convento di Santa Lucia alla Castellina, a Sesto Fiorentino, ospiterà l'incontro organizzato dall'Adis-Pro - l'associazione italiana dei direttori sportivi - in collaborazione con l'Aimec, a cui fanno capo i medici del ciclismo. I lavori, in programma sabato 23 novembre, si snoderanno tra valutazione funzionale ed allenamento, elementi normativi e lotta al doping, aspetti tecnici e giuridici legati alle professioni del ciclismo. "Il ciclismo è chiamato ad innovarsi superando semplificazioni e luoghi comuni, e puntando sull'enorme bagaglio di professionalità che ne rappresenta il patrimonio più prezioso" commenta Davide Goetz, presidente dell'Adis-Pro. "Mettere a confronto le figure chiave del ciclismo, che affiancano quotidianamente i corridori nella loro attività, è indispensabile per innovare nel rispetto delle diverse competenze e dei valori più autentici di questo sport". Il convegno del 23 novembre organizzato dall'Adis-Pro si aprirà alle ore 9 con il primo segmento di interventi, introdotti da Daniele Tarsi e Luca Guercilena su "Valutazione e programmazione dell'allenamento: nuovi orizzonti". Andrea Morelli si soffermerà su "Time Trial Pacing: ottimizzazione della distribuzione dello sforzo in una prova a cronometro individuale", mentre Fabrizio Tacchino parlerà dei "Test più idonei a valutare lo stato di forma e ottimizzare le convocazioni". Seguirà, a partire dalle 11, la parte dedicata alle novità sulla lotta al doping, con il punto di Gaetano Daniele e Giuseppe Martinelli su "Uci, Wada e Fci: nuove normative e utili strumenti per la tutela della salute e la lotta al doping". Mario Zorzoli e Francesca Rossi affronteranno un tema centrale: "La tutela della salute e la prevenzione del doping nel ciclismo del presente e del futuro. Il ruolo del medico dello sport e del direttore sportivo: normative vigenti in ambito internazionale e ipotesi future. Novità del codice Wada 2014". Luigi Simonetto sviscererà il medesimo argomento soffermandosi, in particolare, sul software bc.k. La sessione pomeridiana proporrà, alle 14.30, Antonio Angelucci e Alberto Volpi sull'argomento "Il medico sociale e/o di squadra, il direttore sportivo, il team: responsabilità sempre maggiori. Problematiche applicative della normativa di riferimento sotto il profilo medico-legale e giuridico". Sarà poi Federico Scaglia a valutare le sfaccettature correlate alla "Responsabilità oggettiva della struttura, del medico e del direttore sportivo nella vicenda doping del corridore". Chiuderà, entro le 16.30, Alessandro Lovato su "La tutela della privacy dell'atleta in ambito sportivo: ruolo e compiti del medico sportivo, del direttore sportivo e del team di appartenenza". Il Convento di Santa Lucia alla Castellina, sede del convegno, si trova a Sesto Fiorentino, in Via del Bronzino 9.
Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...
«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...
Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...
Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...
Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...
Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...
La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.