Adispro pronta per il Convegno Annuale

ASSOCIAZIONI | 29/10/2013 | 09:03
È da anni, ormai, uno tra i principali appuntamenti di confronto ed approfondimento tra le figure del ciclismo professionistico: anche nel 2013 il Convento di Santa Lucia alla Castellina, a Sesto Fiorentino, ospiterà l'incontro organizzato dall'Adis-Pro - l'associazione italiana dei direttori sportivi - in collaborazione con l'Aimec, a cui fanno capo i medici del ciclismo. I lavori, in programma sabato 23 novembre, si snoderanno tra valutazione funzionale ed allenamento, elementi normativi e lotta al doping, aspetti tecnici e giuridici legati alle professioni del ciclismo.
"Il ciclismo è chiamato ad innovarsi superando semplificazioni e luoghi comuni, e puntando sull'enorme bagaglio di professionalità che ne rappresenta il patrimonio più prezioso" commenta Davide Goetz, presidente dell'Adis-Pro. "Mettere a confronto le figure chiave del ciclismo, che affiancano quotidianamente i corridori nella loro attività, è indispensabile per innovare nel rispetto delle diverse competenze e dei valori più autentici di questo sport".
Il convegno del 23 novembre organizzato dall'Adis-Pro si aprirà alle ore 9 con il primo segmento di interventi, introdotti da Daniele Tarsi e Luca Guercilena su "Valutazione e programmazione dell'allenamento: nuovi orizzonti". Andrea Morelli si soffermerà su "Time Trial Pacing: ottimizzazione della distribuzione dello sforzo in una prova a cronometro individuale", mentre Fabrizio Tacchino parlerà dei "Test più idonei a valutare lo stato di forma e ottimizzare le convocazioni".
Seguirà, a partire dalle 11, la parte dedicata alle novità sulla lotta al doping, con il punto di Gaetano Daniele e Giuseppe Martinelli su "Uci, Wada e Fci: nuove normative e utili strumenti per la tutela della salute e la lotta al doping". Mario Zorzoli e Francesca Rossi affronteranno un tema centrale: "La tutela della salute e la prevenzione del doping nel ciclismo del presente e del futuro. Il ruolo del medico dello sport e del direttore sportivo: normative vigenti in ambito internazionale e ipotesi future.
Novità del codice Wada 2014". Luigi Simonetto sviscererà il medesimo argomento soffermandosi, in particolare, sul software bc.k.
La sessione pomeridiana proporrà, alle 14.30, Antonio Angelucci e Alberto Volpi sull'argomento "Il medico sociale e/o di squadra, il direttore sportivo, il team: responsabilità sempre maggiori. Problematiche applicative della normativa di riferimento sotto il profilo medico-legale e giuridico".
Sarà poi Federico Scaglia a valutare le sfaccettature correlate alla "Responsabilità oggettiva della struttura, del medico e del direttore sportivo nella vicenda doping del corridore". Chiuderà, entro le 16.30, Alessandro Lovato su "La tutela della privacy dell'atleta in ambito sportivo: ruolo e compiti del medico sportivo, del direttore sportivo e del team di appartenenza".
Il Convento di Santa Lucia alla Castellina, sede del convegno, si trova a Sesto Fiorentino, in Via del Bronzino 9.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024