Vigorelli, sulla pista c'è un vincolo storico

PISTA | 09/10/2013 | 12:49
Nessuno tocchi il Vigorelli. È sotto tutela. Il vincolo storico e di interesse culturale-relazionale riconosce la leggenda del velodromo e ne identifica il legame sentimentale con Milano. La pista del 1935 - anello ligneo su cui hanno mulinato Merckx e Moser - è un monumento allo sport nazionale e dunque dev’essere interamente conservata. Così è scritto. Il parere del Consiglio superiore per i Beni culturali è stato notificato a palazzo Litta e riversato nel documento di vincolo approvato dalla Direzione regionale.

LA PISTA - La leggina Salva-Vigorelli è la risposta del ministero agli appelli delle associazioni e al progetto di restyling avanzato del Comune. Il messaggio ai pistard: l’edificio non sarà snaturato. La prescrizione per Palazzo Marino: lo schema di ristrutturazione dev’essere corretto. Una cintura di protezione legale e un perimetro di rispetto della memoria collettiva. C’è finalmente un punto fermo nella polemica sul velodromo Maspes all’ex Fiera, ora nel raggio di CityLife. È la «misura restrittiva» che auspicava Daniele D’Aquila, portavoce del gruppo «Rivogliamo il Vigorelli»: «La pista da 400 metri non deve resistere solo nelle foto in bianco e nero. Sarebbe uno scempio perderla». Era il segnale invocato dalle squadre storiche (vedi la centenaria «Genova 1013») e dai più giovani comitati del pedale (aumentano, per dire, i discepoli della bici a scatto fisso). Ma soprattutto: il vincolo era «lo scenario peggiore», temuto dal Comune, nel processo di ristrutturazione dell’impianto.

IL PROGETTO DEL COMUNE - Il tempio delle due ruote è chiuso dal 2001: fuori norma, non è omologato per le gare internazionali. Nei mesi scorsi Palazzo Marino ha sfruttato gli oneri di CityLife (18 milioni di euro) per sostenerne la rinascita. C’è stata una gara internazionale. Sono state selezionate dieci ipotesi d’intervento. Ad aprile è stata scelta la formula dell’architetto Vittorio Grassi: un palazzetto multiforme, «flessibile», velodromo ma anche stadio per il rugby, il football e l’hockey su prato, campo da tennis e rettangolo da basket. Della pista storica, in questa versione, resterebbe una reliquia (da esporre in una teca da museo), mentre le corse si svolgerebbero su un anello «smontabile».

LA TUTELA - Il vincolo della Sovrintendenza regionale obbliga dunque il Comune a rivedere i suoi piani. «Abbiamo i fondi, abbiamo il progetto e viviamo in un paradosso tutto italiano di scontro tra sovrintendenze», ha rimarcato l’assessore al Tempo libero Chiara Bisconti. Ora c’è un «problema» in più: il vincolo monumentale. Come sarà affrontato? Il vicesindaco Ada Lucia De Cesaris aveva già messo le mani avanti in un’intervista a luglio: «In caso di vincolo procederemo con il restauro della pista attuale e il consolidamento di alcune piccole attività compatibili. Ma resterà aperta la questione della gestione».

LA RISPOSTA - Palazzo Marino non esclude di impugnare la decisione del ministero.«Il Comune —si legge in un comunicato— al momento non ha ricevuto né il parere né il decreto di vincolo relativo al Vigorelli. Ci auguriamo che questo non significhi far perdere l’occasione di riqualificare un luogo storico come il Vigorelli. Allo stato non escludiamo nulla, neppure un’eventuale impugnazione» hanno dichiarato la vicesindaco con delega all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris e l’assessore allo Sport Chiara Bisconti.

da corriere.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Milano NON vuole il Ciclismo...
10 ottobre 2013 08:16 The rider
Ormai è appurato, gli amministratori di Milano (di tutti i partiti) NON vogliono il Ciclismo nella loro città, lo si è capito anche con la questione del Giro d'Italia, ma questi il Ciclismo non se lo meritano, sono cosi ignoranti che si meritano una città intasata di macchine e di conseguenza piena di smog!

Pontimau.

Che pena
10 ottobre 2013 10:43 cimo
Gli amministratori(?) della città di Milano dovrebbero vergognarsi....non hanno un minimo di rispetto per i milioni di appassionati del nostro amato smog....ragionano solo col portafogli, ma anche la Fci non muove un dito?

vergogna
10 ottobre 2013 14:58 true
Che vergogna! Milano avrebbe potuto avere un velodromo nuovo, coperto da 250 metri con il unovo progetto... e invece hanno bloccato i lavori per salvare una pista che (nonostante vari interventi di manutenzioni pagati coi soldi pubblici) giace inutilizzata da decenni!!!
Tutti quelli che si son mobilitati per salvare il Vigorelli, che si adoperino per fare qualcosa da adesso in poi! Buone pedalate...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024