LAMPRE MERIDA | 18/09/2013 | 15:33 Saranno 192 i chilometri totali che i corridori dovranno affrontare il prossimo 21 settembre con la classica partenza da San Vincenzo e l'arrivo posto invece a Donoratico. A differenza delle passate edizioni, il percorso si snoderà lungo la costa tirrenica con i corridori che raggiungeranno la città portuale di Piombino subito dopo la partenza. Qui verrà affrontato per due volte un circuito pianeggiante per poi recarsi verso l'interno dove verranno affrontate le pedalabili salite di Campiglia Marittima e Sassetta. Successivamente i corridori sconfineranno per pochi chilometri nella provincia di Pisa, in corrispondenza del passaggio per Monteverdi Marittimo prima della picchiata verso Donoratico dove inizierà il circuito finale da affrontare per due volte. A differenza degli anni passati in questa edizione ci sarà una salitel la di 3 chilometri, verso la Località di Torre Segalari verso Castagneto Carducci, che andrà affrontata due volte. Anche qui le pendenze non sono impossibili ma sicuramente qualche corridore potrebbe sfruttare l'occasione per mescolare le carte in una corsa dove la volata sembra scritta. Per il Team Lampre Merida saranno impegnati i seguenti atleti: Bonifazio, Conti , Cunego, Favilli, Niemiec, Pozzato, Scarponi, Ulissi (Anacona sarà al via con la formazione della nazionale Colombiana). In macchina a dirigere i ragazzi sarà presente il Ds Vicino, ecco le sue impressioni sulla corsa : "Per il Gp Costa degli Etruschi abbiamo schierato una formazione completa, esperta con anche innesti giovani importanti. Penso che abbiamo corridori che ci possano garantire copertura su tutto il tracciato , sia per eventuali attacchi in salita, come Scarponi , Ulissi e Cunego, che nell'attesa di un'eventuale sprint come Pozzato. Curiosità nel vedere come si muoveranno i nostri due giovani al via Conti e Bonifazio, ottimi corridori nelle categorie giovanili."
Will be 192 km the total distance that runners will face on 21 September with the classic start from San Vincenzo and the arrival place instead Donoratico. Unlike previous editions, the route will take the race along the Tyrrhenian coast with runners who reach the port city of Piombino immediately after the start. Here than will be faced twice a flat circuit and then go into the interior where they will be addressed pedaled uphill of Campiglia Marittima and Sassetta. Subsequently runners will pass for a few kilometers in the province of Pisa, at the transition to Monteverdi Maritime before swooping Donoratico where we will start the final circuit to be faced twice. Unlike past years in this edition there will be a little rise of 3 kilometers towards the Location of Torre Segalari to Castagneto Carducci, which needs to be tackled twice. Here the gradients are not impossible but certainly some runner could use the opportunity to shuffle the cards in a ra ce where the sprint seems written. For Team Lampre Merida there will be the following athletes: Bonifazio, Conti, Cunego, Favilli, Niemiec, Pozzato, Scarponi, Ulissi (Anacona will be at the start with Colombia national team). In the car to direct the boys will attend the Ds Vicino, here are his thoughts on the race: "For the Gp Costa degli Etruschi we deployed a complete Team, expert and also with young important riders. I think we have guys that can guarantee us coverage in all part of the path, either for attacks uphill, such as Scarponi, Ulissi and Cunego, a rider that can wait a possible sprint as Pozzato. I'm curious to see how the 2 young riders Conti and Bonifazio will move on, they are 2 great runners in their category . "
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.