Si è spento il giornalista Mariano Botta

LUTTO | 24/08/2013 | 15:03
Schivo, riservato,ma anche fieramente testardo. Mariano in dialetto avrebbe detto “tesctòn”, infierendo su un limite che a ben vedere non è neppure tale. Non per chi sulla coerenza ha costruito una carriera, in fondo un’intera vita, con il rischio (o il merito) di sbattere anche la testa pur di cavalcare e divulgare i propri ideali e veicolare un’immagine di sport dai contorni forseun po’ romantici, nostalgici. Un po’ in lotta con la deriva mercantile dei tempi nostri, così mal sopportata.
Unico, Mariano, è innegabile. Un’unicità che ne fanno un esempio. O meglio,un punto di riferimento. Non un maestro, però, giacché la sua discrezione, la sua educazione, quel profilo basso scelto quasi l’avesse fatto apposta per lasciare la ribalta ai suoi interlocutori, gli impedivano di impartire lezioni o dirsi più bravo degli altri. Si potrebbe chiamare umiltà, tuttavia preferisco parlare di professionalità, elevata alla massima potenza. Sconfinante a volte in una dedizione difficile da capire da parte di chi si fregia del titolo di collega. Unica, anche quella.
Capo autorevole più che autoritario, ha scritto, commentato e raccontato sport. Al fine di farlo amare. Preciso, rigoroso, financo schematico ma mai sopra le righe, ha dato fiato e visibilità allo sport ticinese in senso lato, nella sua pienezza, ben oltre la popolarità un po’ di comodo di calcio e hockey su ghiaccio.Ha cavalcato con successo e inarrivabile passione discipline meno considerate, indicando una via lungo la quale altri hanno cercato di incamminarsi, giocoforza senza la medesima efficacia. Ha dato impulsi ad atleti delle più svariate discipline – con una predilezione per l’adorato ciclismo – incoraggiandoli a proseguire lungo carriere magari solo discrete, concedendo loro quella considerazione che in certi contesti conta più del mero risultato sportivo, privilegio di pochi. Un’attenzione per la quale si sono sprecati attestazioni di stima e ringraziamenti, dei quali mai però ha fatto sfoggio.
Ecco perché la sua eredità è pesante, ma alla stessa stregua molto stimolante. Benché da lontano – da dietro la scrivania soffocata da chili di scartoffie, in un disordine che era un segno distintivo ma nel quale ha però sempre saputo cosa e dove cercare – si è posto con discrezione quale punto di riferimento.
Senza spendere troppe parole mi introdusse alla professione indicandomi
quale linea adottare, quale strada imboccare. La strada della cura, dell’attenzione, della correttezza. Perché no, del sacrificio. In un solo concetto: la professionalità, cavallo di battaglia imprescindibile.
Nel momento del mio contributo alla sua memoria mi è più chiaro quanto il mio percorso professionale fosse legato al suo. Devo a lui se in un momento cruciale della mia vita ho fatto di una passione un lavoro. Mi ha voluto con lui nel momento in cui la sua vita ha svoltato con l’addio all’amato ‘Giornale del Popolo’, per accettare la sfida lanciatagli da ‘la Regione Ticino’.
Un’ulteriore prova di quella considerazione della quale andrò sempre fiero e riconoscente.
Di cui ho avuto piena consapevolezza nel giorno in cui mi ha indicato quale suo successore, affidandomi un incarico che, anche se non l’ha mai detto a chiare lettere, gradirebbe che svolgessi con quella dedizione e quella passione che erano sue.

di Marzio Mellini, da La Regione Ticino
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024