La scomparsa improvvisa di Bruno Tognaccini

LUTTO | 17/08/2013 | 17:33

Ci ha lasciati Bruno Tognaccini, classe 1932, un ex campione popolare ed affermato, che abitava sulla collina di Pian di Scò in provincia di Arezzo, dove era nato. Tognaccini è stato un bel campione, definito possente, energico e caparbio, grande amico di un altro campione toscano che non c’è più da diversi anni, Gastone Nencini. Da dilettante Bruno Tognaccini firmò gare come il Giro del Casentino e per due volte la Coppa Ciuffenna sulle strade di casa, oltre ad altre gare. Il suo passaggio nei professionisti alla fine del 1953 nelle file della Lygie con debutto al Giro di Lombardia dove ottenne il 14° posto. Fu professionista fino al 1962 e le altre squadre che ebbero Tognaccini nelle proprie file furono l’Atala, la Torpado, la Leo Chlorodont, l’Ignis, la Frejus e la Rossi. Fu compagno di squadra di Gastone Nencini durante il Giro d’Italia del 1957 vinto proprio dal corridore mugellano di Bilancino per il quale risultò preziosissimo. Quanto alle vittorie nella massima categoria ricordiamo il titolo toscano “Indipendenti” nel 1954, mentre nel 1956 al suo primo Giro d’Italia ottenne la vittoria nell’undicesima tappa da Roma a Grosseto, superando in volata Baffi e Gervasoni e nella cronosquadre notturna a Lido Albaro. Nel 1957 Bruno Tognaccini disputò sia il Giro d’Italia, che il Tour e la Vuelta, e proprio in Spagna, il valdarnese conquistò un successo di tappa. In totale nove stagioni da professionista con una decina di vittorie e vari piazzamenti, e con un lavoro oscuro ma prezioso da gregario e tale da essere ricordato con ammirazione da chi ebbe modo di vederlo in gara. Una volta ritiratosi dal ciclismo come atleta, continuò a praticare l’ambiente organizzando il Raduno dei Ciclisti Toscani Anni Cinquanta, e promuovendo altre iniziative. Faceva parte anche dell’Associazione Amici del Museo del Ciclismo Gino Bartali di Ponte a Ema e si era battuto con grande impegno e caparbietà per la valorizzazione del Museo stesso. Negli ultimi tempi aveva avuto qualche problema di salute, ma si era ripreso e nulla lasciava presagire la sua morte. Ai familiari di Bruno Tognaccini, sentite condoglianze da parte di tutto il ciclismo toscano e nazionale.


Sono previsti per martedì 20 agosto, alle ore 17, alla Parrocchia di S. Maria Scò, a Pian di Scò (Arezzo), i funerali di Bruno Tognaccini, deceduto improvvisamente nella giornata di sabato.


Antonio Mannori 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024