TUTTOBICI | 06/08/2013 | 11:13 Com’è stato il salto tra i big? «Impegnativo, ma grazie alla Bardiani CSF ho realizzato un grande traguardo. Il ciclismo professionistico richiede tanto spirito di sacrificio e dedizione quotidiana negli allenamenti, ma nonostante sia solo all’inizio credo di essere riuscito in questi primi mesi a ben figurare. Siamo un gruppo molto unito, ho legato molto con Pirazzi e con tutti i miei compagni». Il professionismo è il sogno di ogni bambino che pedala. «Era anche il mio. Ho iniziato a gareggiare a 11 anni e non so nemmeno io perché. Mamma Elena e papà Italo, rispettivamente insegnante ed ex poliziotto in pensione, non erano appassionati di ciclismo. Da quando ero piccolo però ho sempre seguito in tv il Giro e il Tour così un giorno ho chiesto di essere iscritto all’Empolese, la squadra del paese. La mia bici era una Viner argento e blu, la prima corsa a Cintolese (PT) vicino a casa. Ricordo una fatica immane perché se oggi sono piccolo, all’epoca ero ancora più piccolo e meno sviluppato rispetto ai miei coetanei». L’anno scorso il tricolore tra gli Under 23, quest’anno il tuo primo Giro d’Italia. «La corsa rosa è stata il mio secondo sogno realizzato nel 2013 dopo il passaggio tra i professionisti. Devo ringraziare Roberto Reverberi per la fiducia che mi ha concesso al primo anno e per avermi fatto vivere una gara che non ha eguali. Le prime tre tappe sono trascorse senza che capissi niente, un po’ per l’emozione e un po’ per la fatica, poi pian piano ho preso le misure e nonostante il maltempo me la sono cavata abbastanza bene. In salita le urla del pubblico ti entrano in testa, è un’emozione grandissima e difficile da descrivere ma che custodirò per sempre». Avete indossato una maglia speciale attraverso la quale avete promosso la Marina Romoli Onlus. «Dici bene e per tutti noi è stato un onore. Conosco Marina dai tempi in cui correva, qualche volta ci siamo anche allenati insieme, è compito del nostro mondo starle vicino e supportare la sua causa: aiutare ciclisti che subiscono gravi incidenti e trovare una cura per la lesione spinale. Mi ha fatto un enorme piacere rivederla al Giro, ha una gentilezza e una forza incredibili». Come hai festeggiato l’arrivo a Brescia? «Abbracciando papà e Jessica, la mia fidanzata. Se sono arrivato fin qui è grazie a lei e alla mia famiglia che c’è sempre stata, anche nei momenti meno facili. Al via da Napoli mi ero posto l’obiettivo di aiutare la squadra e di concludere la corsa, è stato faticoso e stressante reggere tre settimane con il maltempo ma ne è valsa la pena. I tre giorni successivi però li ho passati dormendo». Sei nato in Calabria ma sei toscano d’adozione. «Esatto, sono nato il 1° settembre del 1990 e dall’età di 6 anni vivo a Fucecchio (FI), il paese di Indro Montanelli, ma anche di Andrea Tafi e Luca Scinto. La mia famiglia si è trasferita per motivi di lavoro di papà, per i miei deve essere stata dura lasciare i nostri cari, per me e Luca, mio fratello minore, che eravamo piccoli è stato meno difficile ambientarci. Anzi, per il ciclismo questo spostamento è stato una vera fortuna per me, se non fossi cresciuto in Toscana probabilmente non sarei qui». Quando non pedali...? «Ho l’hobby della pesca ma non ho tanto tempo per coltivarlo. Sto con la mia ragazza e gli amici, in particolare con i due ragazzi che corrono tra i dilettanti con la Mastromarco, Simone Antonini e Mirko Ulivieri». Il tuo pregio più grande? «La determinazione (il giorno in cui l’abbiamo intervistato aveva affrontato sei ore di allenamento da solo, con tanto di Stelvio; «non so come ho fatto a tornare a casa» ci ha confidato, ndr). I sacrifici non mi pesano». Il difetto peggiore? «A volte sono permaloso, ma sto cercando di smussare questa parte del mio carattere». Bicicletta fa rima con...? «Passione, la stessa che non mi fa pesare i sacrifici di cui parlavamo». Il migliore amico che hai nel mondo del ciclismo? «Ne ho tanti, oltre ai due già citati anche Mirko Puccioni e altri dilettanti con cui condivido allenamenti, emozioni e fatiche, esperienze belle e brutte che inevitabilmente uniscono». Come ti chiamano in gruppo? «Bongio». Il campione a cui vorresti assomigliare? «Il mio idolo è sempre stato Contador, ma somigliargli è difficile se non impossibile. Tifo per lui ancora oggi, anche se me lo ritrovo in una gara in cui ci sono anche io (sorride, ndr)». Il desiderio che vorresti esaudito per la tua carriera? «Per questo finale di stagione voglio farmi trovare pronto ed essere competitivo nelle classiche italiane, dal Giro dell’Appennino, al Matteotti, al Giro dell’Emilia, al Trofeo Beghelli e tutte le altre corse che disputerò. Per il futuro vorrei diventare un ottimo corridore, non importa se sarò un campione o un gregario, l’importante è fare sempre proprio meglio e onorare la maglia».
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.