TUTTOBICI | 03/08/2013 | 09:28 Da tempo sognavo speravo pensavo di scrivere un articolo come questo. Dove parlo di me per parlare d’altro. Di una cosa importantissima anche se difficile da mettere nero sul bianco. Adesso tuttoBICI mi sollecita la consegna del pezzo, il tempo è poco, ho le attenuanti del dover fare in fretta, magari posso scrivere ciò che voglio, purché io scriva. Voilà. Ho 78 anni, sono giornalista sportivo abusivo da più di 60, giornalista regolarmente assunto (una specie in via di estinzione) da 53, giornalista pensionato da 22. Ho 3 figli e 8 nipoti. Scrivo ancora su giornali importanti e vado in giro a parlare di sport, trovando persino chi mi paga per avere in cambio il mio bla-bla-bla. Ho seguito 24 edizioni dei Giochi olimpici, fra estivi ed invernali, record giornalistico del mondo, 28 Giri ciclistici d’Italia, 12 di Francia, 7 Mondiali di calcio, 11 di Formula 1, nonché una grande quantità di campionati mondiali ed europei di tanti sport, inclusi atletica e nuoto e ciclismo, di meeting internazionali ad alto livello. Su dieci uomini o enti che mi convocano per dibattiti, conferenze, tavole rotonde, insomma assortitissime menate di torrone, spesso pagate bene, nessuno mi chiede di parlare di calcio che non sia quello del Grande Torino - di cui sono stato testimone dal vivo - e casomai di Gigi Meroni (diciamo che lo fanno 3 persone su 10), uno mi chiede di parlare di Olimpiadi, uno di parlare di doping, tutti gli altri di parlare di ciclismo. Eppure anagraficamente risulta chiaro che non posso avere frequentato Coppi, morto nel 1960, e che il mio Bartali era da tempo (1954) sceso di bici quando cominciò la nostra amicizia, mentre il mio Magni. concluso fisicamente da poco, fu sempre il terzo, un terzo.
Ciclismo però, sempre. Ciclismo a go-go. A oltranza. Ciclismo polveroso, tarlato, stradatato. Ciclismo perché sì. Ciclismo di Baldini, di Nencini, di Gimondi, di Motta, di Saronni, di Moser, di Pantani (oh Pantani). Ciclismo mio. Persino i miei nipotini e anche ormai nipotoni mi chiedono di raccontar loro il ciclismo. Non ho ancora capito, forse anche perché non voglio capirlo, se lo fanno per compiacermi, se per controllare quanto sono bugiardo o almeno fantasioso, se per reagire al troppo calcio che li circonda, li permea, li soffoca, li condiziona, insomma li frega. Il più vecchio di loro, anni 19, ha scoperto ultimamente la bicicletta, ha deviato su magliette e birre e kebab i primi soldi strappatimi per pagargli lezioni di guida, passerà l’estate a Minorca facendo babysitteraggio in un club e andando in bici, è felice, dell’auto non gliene frega più niente. Non crede assolutamente che quando io avevo i suoi 19 anni andavo in strada per sentire tra la folla le radiotrasmissioni che dai bar mi raccontavano l’arrivo della tappa del Giro d’Italia, però mi ha detto - si è informato prima di partire - che a Minorca si trovano i giornali italiani così saprà delle corse in bicicletta. La sua cugina ultima, Anna, nata a giugno, alla sua terza poppata sembrava un corridore che aveva saltato il rifornimento.
Ho più volte scritto, anche e soprattutto su questo giornale, del crimine che commette chi, avendo in qualche modo la gestione di un patrimonio che si chiama ciclismo, si lascia sopraffare da altro sport, non conduce una intelligente campagna di culto a pro della bicicletta, insomma dissipa un capitale. Ma ho sempre scomodato ipotesi, tesi, progetti, velleità. Adesso ci sono di mezzo i miei nipoti, la cosa si fa seria. Ci sono di mezzo io che, quando si pensava che l’estate non dovesse più arrivare, ho detto di sì a inviti per andare, a luglio e ad agosto, a parlare di ciclismo in giro per l’Italia. Non uno che mi abbia sedotto e ingaggiato per parlare di calcio o di altro sport che non sia in bici. Un Grande Torino, ecco, uno solo propostomi come tema: percentuale fisiologica, ma con l’assicurazione che si parlerà anche del Tour de France. Ho partecipato in giugno, sotto un sole ardente e in un caldo da fornace, con don Luigi Ciotti grande amico mio e dell’Italia dei giusti, ad una cerimonia su un picco che dà sul paese dove è nato Cesare Pevaese, nelle Langhe che furono partigiane, si ricordavano cinque giovani trucidati dai nazifascisti. Al primo momento di relax, abbiamo cominciato a parlare di ciclismo, io sotto tiro: dicci di Coppi, era davvero così forte? dicci di Pantani, davvero era drogato?, noi comunque lo abbiamo amato tanto. Mentre la riportavo a casa, a Torino, una mia studiosissima bellissima nipote, che è impegnata a fondo con Ciotti cioè con Libera contro le mafie, mi ha chiesto se voglio parlare a lei e amici e amiche di ciclismo, a raccontare la bicicletta, perché loro non vogliono accettare che lo svago, la vacanza mentale siano tutto football e canzonette: che poi, mi ha fatto notare, si tratta di altro subdolo lavoro da coatti sfruttati, altro che svago. Ecco, ho messo avanti esperienze personali. Sono liquidabilissimo: ma cosa ce ne frega delle tue paturnie superdatate? Ma se per caso io avessi un atomo di ragione a parlare di spreco, di crimine?
Come mi sono gustato questo scritto: Gpo è un mito. Ho imparato con lui a leggere i giornali (struggente il ricordo del Tour '65, accompagnati dalla prosa - o dalla poesia? - di Ormezzano).
Un cordiale saluto.
Gianni Cometti
Grazie Ormezzano
3 agosto 2013 12:37angelofrancini
Questo articolo di Ormezzano, dovrebbe diventare un saggio che tutti i Dirigenti del ciclismo (italiani e non) dovrebbero imprimersi in testa per imparare cosa significa “amare” il ciclismo e difenderne i suoi valori.
Questo non vuol dire disconoscere i “problemi” che il ciclismo ha e vive ogni giorno, non vuol dire nascondere la propria testa sotto terra come gli struzzi, ma vuol dire comunque prima di ogni cosa difendere quei valori che il “ciclismo” rappresenta e che ne fanno uno degli sport più amati dal pubblico, senza se e senza ma.
Ma questi Dirigenti, come leggiamo in alcuni articoli di questi giorni, non hanno questa “finalità” nel loro impegno nel mondo ciclistico, ma pare perseguano obbiettivi molto più “personalistici” e “terreni”.
Dalle lotte che emergono in ambito UCI sulle candidature alla Presidenza, che sono state precedute (quasi come banco di prova) da quelle che abbiamo vissuto all’interno della FCI a Levico, appare evidente che vi siano grossi interessi attorno a quelle “poltrone”, che poco hanno a che fare o spartire con l’amore, la passione, la difesa e la gestione negli interessi principali del movimento ciclistico.
Ormezzano scrive: “Ho più volte scritto, anche e soprattutto su questo giornale, del crimine che commette chi, avendo in qualche modo la gestione di un patrimonio che si chiama ciclismo, si lascia sopraffare da altro sport, non conduce una intelligente campagna di culto a pro della bicicletta, insomma dissipa un capitale”, riassumendo in poche righe una sorta di guida spirituale che dovrebbe illuminare chi è chiamato a governare (e purtroppo pare non lo faccia) il mondo del ciclismo agonistico ad ogni livello.
Credo che tali Dirigenti dovrebbero leggere la raccolta della rivista “La Buona Sera” che Ormezzano curava, ed anni orsono periodicamente pubblicava per conto dell’azienda dell’amico Alcide Cerato: sicuramente il loro modo di operare per il “mondo del ciclismo” ne trarrebbe giovamento poiché capirebbero la differenza sostanziale con cosa significa “VIVERE”.
Semplicemente GRANDE !!!
3 agosto 2013 13:23passion
.... niente da aggiungere... una conferma.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...
Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...
Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...
Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...
Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...
Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...
Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...
La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione. Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...
Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...
Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA