Sei Giorni delle Rose, stasera il gran finale

PISTA | 30/07/2013 | 09:30
Alla vigilia del suo atto finale della Sei Giorni delle Rose 2013, i sorprendenti neozelandesi Shane Archbold e Dylan Kennet non solo mantengono la testa della classifica, ma addirittura allungano grazie al giro di vantaggio guadagnato rispetto a tutti gli avversari in virtù del raggiungimento dei 100 punti in graduatoria generale. Ma i pronostici sono ancora apertissimi e c'è da essere certi che, ancora una volta, per conoscere il verdetto definitivo bisognerà attendere l'Americana che chiuderà il programma della manifestazione del velodromo «Attilio Pavesi» di Fiorenzuola d'Arda.
A definire la classifica della quinta tappa è stata la Serie Sprint a coppie di 50 giri, con punti che finivano direttamente in classifica generale. Numeri neri a dare fuoco alle polveri nelle prime 25 tornate, con il leader Shane Archbold subito caccia dei punti necessari per toccare quota 100: per centrare l'obiettivo gli bastano quattro traguardi, nei quali il neozelandese mette insieme due vittorie e un terzo posto. Non gli è da meno il compagno Dylan Kenneth, tra i numeri rossi, che conquista tre piazze d'onore nei singoli sprint. Maglia bianca «Siderpighi» quindi sempre sulle spalle del tandem targato Peuget Bussandri, con 109 e una tornata di vantaggio su tutti gli altri, quindi gli svizzeri Tristan Marguet e Loic Perizzolo (Ferri) con 66 punti e i russi Eugeniy e Ivan Kovalev (Rosti) con 64.
Nel corso della serata, come ricco antipasto alle gare della Sei Giorni, si sono disputate la Corsa a punti Donne Under 23 e le ultime tre prove dell'Omnium Uomini Elite (la prime tre prove erano andate in scena il giorno precedente), competizioni che mettevano in palio punti validi per il ranking U.C.I.
Nella Corsa a punti femminile di 50 giri se la sono giocata le tre atlete capaci di guadagnare un giro rispetto a tutte le altre e il successo lo ha portato a casa l'italiana Maria Giulia Confalonieri, grazie ai punti messi in carniere durante di una lunga fuga solitaria. L'italiana ha chiuso con 43 punti, lasciandosi alle spalle la polacca Natalia Rutkowska (35) e la spagnola Sofia Arreola (30).
Nell'Omnium si sono registrate le vittorie parziali del danese Casper Von Folsach (in 4.39.388, davanti a Victor Manakov in 4.41.049 e Sebastian Mora in 4.42.247), dello svizzero Oliver Beer nello Scratch (con una coraggiosa azione che ha anticipato il gruppo, poi regolato dall'australiano Aaron Gates sul ceco Ondrej Rybin) e del britannico Edward Clancy nel Km da fermo (in 1.06.653, lasciandosi alle spalle Dylan Kennet in 1.07.599 e Victor Manakov in 1.07.678). I risultati della serata hanno determinato una situazione di assoluta parità in classifica generale tra Edward Clancy e il neozelandese Aaron Gate (23 punti). Come da regolamento, dunque, il primo posto è stato assegnato in base alla somma dei tempi registrati nelle prove cronometrate ed è quindi stato proclamato vincitore Clancy davanti all'iridato Gate, con il russo Victor Manakov sul terzo gradino del podio (31).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo GANNA. 10 e lode. Parte forte, per concludere fortissimo. Gli ultimi quattro chilometri a oltre 63 chilometri orari (62, 970, per la precisione gli ultimi 4.200 metri), per una media finale che è di gran lunga superiore ai 56...


La città e il traguardo di Valladolid portano bene a Filippo Ganna. Esattamente come due anni fa, infatti, il campione italiano contro il tempo della Ineos-Grenadiers si è imposto nella cronometro con partenza e arrivo nella località castigliana...


Ci aveva detto che non era al massimo della condizione e che c'era il rischio saltasse il GP de Québec, ma a Michael Woods le cose sono andate ancora peggio. L'atleta canadese, infatti, a causa di un'ernia saltata fuori nelle...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che il corridore italiano Giovanni Carboni è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2024. L'UCI non commenterà ulteriormente mentre il procedimento...


Il Tour de l’Ardèche ha ripreso la sua marcia e, dopo l’annullamento della tappa di ieri deciso dal Prefetto, oggi ha proposto una frazione di 119 chilometri scattata da Avignone e terminata a Pernes-les-Fontaines con la vittoria di Mischa Bredewold....


Uno, due e tre. È un Isaac del Toro scatenato, quasi impossibile da domare. Il messicano cala il tris nel giro di quattro giorni stravincendo il Gp di Peccioli - Coppa Sabatini, un successo che si aggiungere al GP Industria...


Cesare Chesini brinda al successo nella seconda tappa del Turul Romaniei (Giro di Romania), la Pitești-Pasul Dichiu di 172 chilometri. Il veronese della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata sull'austriaco Hofbauer con il quale è stato autore...


Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024