Vigorelli 1. Il CR lombardo incontra "Rivogliamo il Vigorelli"
PISTA | 11/07/2013 | 09:27 Davvero utile ed importante si è rivelato l’incontro svoltosi ieri pomeriggio, presso gli uffici del Comitato Regionale Lombardo, tra il Presidente Bernardelli ed i tre principali animatori del Comitato “Rivogliamo il Vigorelli”, Daniele D’Aquila, Stefano Peruch, vicepresidente del mitico Genova 1913, e Filippo Grifoni. All’ordine del giorno, la valutazione delle iniziative sino ad ora assunte a salvaguardia dello storico impianto di Via Arona ed i nuovi progetti messi in cantiere per il suo rilancio, sulla scorta soprattutto degli ottimi contatti che il benemerito comitato è riuscito ad attivare in giro per l’Europa e soprattutto nel Regno Unito. “Abbiamo infatti scoperto – ha dichiarato Peruch - che la sorte e la condizione del Vigorelli sono del tutto simili a quelle vissute circa dieci anni fa dal mitico velodromo londinese di Herne Hill, che ha seriamente rischiato la dismissione. A scongiurarla, proprio come nel caso del Vigorelli, vogliamo augurarci, la determinazione degli abitanti di Burbage Road e di moltissimi amatori, che sono riusciti a convincere le istituzioni locali ad intervenire. Grazie poi al Velo Club Londre, che è subentrato nella sua gestione, l’impianto è stato completamente risistemato, partendo naturalmente dalla splendida pista di 427 metri, per poi giungere addirittura all’illuminazione, e posto in qualche modo sotto la tutela della Federciclismo britannica”. Il modello da seguire dunque, nella difficile battaglia per la sopravvivenza dell’identità e della vocazione ciclistica del Vigorelli, sarebbe proprio quello rappresentato da Herne Hill e dai suoi devoti frequentatori, che sono riusciti a farne di nuovo il fondamentale punto di riferimento per il territorio oltre che il simbolo immortale di una straordinaria cultura sportiva. Per meglio studiarlo, da settimane ormai D’Aquila, Peruch e Grifoni sono in contatto con il responsabile della gestione dello storico velodromo londinese, Richard Williams, che si è detto peraltro disponibile a spendersi in prima persona, insieme alla federazione inglese, per la causa del Vigorelli e la salvaguardia in particolare della mitica pista da 400 metri e per agevolare poi la realizzazione di un bellissimo progetto elaborato dal Comitato milanese, ovvero il Circuito Europeo dei velodromi storici, riservato ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che verrebbero coinvolti in un vera e propria esperienza di vita all’estero, incentrata sullo studio della lingua del Paese ospitante e sulla pratica dello sport più amato. La migliore risposta possibile a quanti accusano il Comitato “Rivogliamo il Vigorelli” di vivere solo di ricordi e di fare opposizione a priori, senza idee né progetti. Da parte sua, infine, nell’apprezzare le benemerite iniziative assunte da D’Aquila, Peruch e Ruffoni in particolare, il Presidente Bernardelli ha tenuto a ribadire in questi termini la posizione del CRL sulla spinosa questione Vigorelli: “Non abbiamo certo cambiato idea, nel corso del tempo. Il Vigorelli non può essere oggetto di baratti. Il suo valore storico-promozione è inestimabile e nulla potrebbe riuscire a compensare la sua complessiva manomissione e l’amputazione della mitica pista. Come Comitato Regionale della FCI, puntiamo alla realizzazione di un palazzo dello sport polifunzionale ad Assago, secondo il progetto elaborato da Sante Gaiardoni, ed alla sopravvivenza dello storico velodromo milanese, dove poter attivare iniziative promozionali e di avviamento al ciclismo”.
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.