Vigorelli 1. Il CR lombardo incontra "Rivogliamo il Vigorelli"

PISTA | 11/07/2013 | 09:27
Davvero utile ed importante si è rivelato l’incontro svoltosi ieri pomeriggio, presso gli uffici del Comitato Regionale Lombardo, tra il Presidente Bernardelli ed i tre principali animatori del Comitato “Rivogliamo il Vigorelli”, Daniele D’Aquila, Stefano Peruch, vicepresidente del mitico Genova 1913, e Filippo Grifoni. All’ordine del giorno, la valutazione delle iniziative sino ad ora assunte a salvaguardia dello storico impianto di Via Arona ed i nuovi progetti messi in cantiere per il suo rilancio, sulla scorta soprattutto degli ottimi contatti che il benemerito comitato è riuscito ad attivare in giro per l’Europa e soprattutto nel Regno Unito. “Abbiamo infatti scoperto – ha dichiarato Peruch - che la sorte e la condizione del Vigorelli sono del tutto simili a quelle vissute circa dieci anni fa dal mitico velodromo londinese di Herne Hill, che ha seriamente rischiato la dismissione. A scongiurarla, proprio come nel caso del Vigorelli, vogliamo augurarci, la determinazione degli abitanti di Burbage Road e di moltissimi amatori, che sono riusciti a convincere le istituzioni locali ad intervenire. Grazie poi al Velo Club Londre, che è subentrato nella sua gestione, l’impianto è stato completamente risistemato, partendo naturalmente dalla splendida pista di 427 metri, per poi giungere addirittura all’illuminazione, e posto in qualche modo sotto la tutela della Federciclismo britannica”. Il modello da seguire dunque, nella difficile battaglia per la sopravvivenza dell’identità e della vocazione ciclistica del Vigorelli, sarebbe proprio quello rappresentato da Herne Hill e dai suoi devoti frequentatori, che sono riusciti a farne di nuovo il fondamentale punto di riferimento per il territorio oltre che il simbolo immortale di una straordinaria cultura sportiva. Per meglio studiarlo, da settimane ormai D’Aquila, Peruch e Grifoni sono in contatto con il responsabile della gestione dello storico velodromo londinese, Richard Williams, che si è detto peraltro disponibile a spendersi in prima persona, insieme alla federazione inglese, per la causa del Vigorelli e la salvaguardia in particolare della mitica pista da 400 metri e per agevolare poi la realizzazione di un bellissimo progetto elaborato dal Comitato milanese, ovvero il Circuito Europeo dei velodromi storici, riservato ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che verrebbero coinvolti in un vera e propria esperienza di vita all’estero, incentrata sullo studio della lingua del Paese ospitante e sulla pratica dello sport più amato. La migliore risposta possibile a quanti accusano il Comitato “Rivogliamo il Vigorelli” di vivere solo di ricordi e di fare opposizione a priori, senza idee né progetti.
Da parte sua, infine, nell’apprezzare le benemerite iniziative assunte da D’Aquila, Peruch e Ruffoni in particolare, il Presidente Bernardelli ha tenuto a ribadire in questi termini la posizione del CRL sulla spinosa questione Vigorelli: “Non abbiamo certo cambiato idea, nel corso del tempo. Il Vigorelli non può essere oggetto di baratti. Il suo valore storico-promozione è inestimabile e nulla potrebbe riuscire a compensare la sua complessiva manomissione e l’amputazione della mitica pista. Come Comitato Regionale della FCI, puntiamo alla realizzazione di un palazzo dello sport polifunzionale ad Assago, secondo il progetto elaborato da Sante Gaiardoni, ed alla sopravvivenza dello storico velodromo milanese, dove poter attivare iniziative promozionali e di avviamento al ciclismo”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo GANNA. 10 e lode. Parte forte, per concludere fortissimo. Gli ultimi quattro chilometri a oltre 63 chilometri orari (62, 970, per la precisione gli ultimi 4.200 metri), per una media finale che è di gran lunga superiore ai 56...


La città e il traguardo di Valladolid portano bene a Filippo Ganna. Esattamente come due anni fa, infatti, il campione italiano contro il tempo della Ineos-Grenadiers si è imposto nella cronometro con partenza e arrivo nella località castigliana...


Ci aveva detto che non era al massimo della condizione e che c'era il rischio saltasse il GP de Québec, ma a Michael Woods le cose sono andate ancora peggio. L'atleta canadese, infatti, a causa di un'ernia saltata fuori nelle...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che il corridore italiano Giovanni Carboni è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2024. L'UCI non commenterà ulteriormente mentre il procedimento...


Il Tour de l’Ardèche ha ripreso la sua marcia e, dopo l’annullamento della tappa di ieri deciso dal Prefetto, oggi ha proposto una frazione di 119 chilometri scattata da Avignone e terminata a Pernes-les-Fontaines con la vittoria di Mischa Bredewold....


Uno, due e tre. È un Isaac del Toro scatenato, quasi impossibile da domare. Il messicano cala il tris nel giro di quattro giorni stravincendo il Gp di Peccioli - Coppa Sabatini, un successo che si aggiungere al GP Industria...


Cesare Chesini brinda al successo nella seconda tappa del Turul Romaniei (Giro di Romania), la Pitești-Pasul Dichiu di 172 chilometri. Il veronese della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata sull'austriaco Hofbauer con il quale è stato autore...


Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024