Tre Valli Varesine, si andrà da Varese a Campione

PROFESSIONISTI | 26/06/2013 | 08:56
Varese. Splendida serata sabato al Casinò di Campione d’Italia dove la Società Ciclistica Alfredo Binda ha presentato ufficialmente la 93^ Tre Valli Varesine. Il Gran Gala sulle rive del Lago di Lugano ha così svelato la gara varesina che si correrà il 23 agosto e che tornerà a percorre il suo asse storico Varese – Campione d’Italia che ha già caratterizzato molte edizioni.
Importante la risposta delle autorità che hanno raccolto l’invito del presidente Renzo Oldani e dei suoi collaboratori; erano infatti presenti Antonio Rossi, assessore allo sport della Regione Lombardia e canoista pluriolimpico, Maria Ida Piazza, assessore allo sport del Comune di Varese, Paola Della Chiesa, direttore dell’Agenzia del turismo della Provincia di Varese, l’assessore allo sport del Comune di Campione d’Italia Gozzi, il vicesindaco del Comune di Luino Franco Compagnoni, la responsabile dei rapporti istituzionali tra Lombardia e Canton Ticino Francesca Brianza, il presidente del Comitato italo – svizzero Cazzaro e il delegato provinciale del CONI Daniele Ferrario.
Una Tre Valli Varesine 2013 che torna quindi al percorso classico; partenza da Piazza Monte Grappa a Varese per i 200 chilometri di gara che avranno una passerella iniziale di tre giri nel centro della città giardino ripercorrendo le strade del Campionato del Mondo Varese 2008. Poi direzione Luino, terza città a fare da fulcro alla gara; per arrivare sulle sponde del Lago Maggiore i professionisti transiteranno per Induno Olona, Arcisate, Cuasso al Piano e Cavagnano dove si sono sfidati il 9 giugno gli Juniores in occasione della 37ª Piccola Tre Valli Varesine, sino ad arrivare ai 778 metri dell’Alpe Tedesco il punto più alto della gara. Quando gli atleti transiteranno la prima volta da Luino i chilometri da affrontare saranno ancora 90 e solo in parte costituiti dal circuito italo - svizzero da ripetere per due giri che saranno il preludio dell’ultimo tratto di gara di 54 chilometri passante per Lavena Ponte Tresa e Porto Ceresio verso l’erta di Campione d’Italia, sede d’arrivo per la quinta volta nella lunga storia di questa corsa.
La gara del 23 agosto si prospetta avvincente anche in virtù delle squadre che già hanno confermato la propria presenza come il Team Katusha, il Team Astana, il team Lampre-Merida e il Team Movistar che ha trionfato lo scorso anno con il canadese David Veilleux. E’ ancora in pieno fermento la scelta delle restanti formazioni che partiranno da Varese in un gruppo di circa 150 professionisti.
Il vincitore della Tre Valli Varesine riceverà anche il Trofeo Regio Insubrica voluto dalla Comunità di lavoro Regio Insubrica e promosso dal Velo Club Lugano e dalla Società Ciclistica Alfredo Binda. Inoltre in sede di premiazione verrà assegnato il riconoscimento del Trittico Regione Lombardia al corridore che meglio si sarà comportato nell’arco delle tre prove: Coppa Agostoni, Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine.
Un grande impegno organizzativo per la Società Ciclistica Alfredo Binda in questo 2013: “Il successo della presentazione della gara a Campione d’Italia ci sprona ancora di più in questi momenti di grande lavoro. – spiega il presidente Renzo Oldani – Il primo ringraziamento va a tutti i collaboratori e volontari della Società Ciclistica Alfredo Binda che durante tutto l’anno investono tempo, passione e lavoro nella realizzazione di un evento che vuole mantenere alti gli standard ai quali ha abituato il pubblico delle due ruote.
Il supporto e la vicinanza che da sempre le Istituzioni ci danno è fondamentale per noi perché  non solo ci aiuta nell’allestimento della gara ma ci fa capire quanto questo nostro impegno sia importante per il territorio in cui viviamo.
Un grazie particolare va agli sponsor, tra cui Mapei, Ferrovie Nord, Enel, UBI Banca Popolare di Bergamo, FIM Group, HSA, Gruppo Lorandi e Lloyd Varesino che hanno deciso di investire su di noi e che hanno reso possibile tutto questo nostro lavoro; sappiamo che non è facile in questo periodo sostenere gli sport e faremo il possibile per ripagarli di questa fiducia con un grande spettacolo di ciclismo al quale anche quest’anno la RAI concederà la diretta televisiva”.
La serata di sabato è stata inoltre l’occasione per consegnare il Premio Provincia di Varese - Alfredo Binda a un grande personaggio del ciclismo internazionale quale Oscar Freire Gomez. Il tre volte Campione del Mondo e vincitore di tre Milano-Sanremo, dopo aver lasciato il ciclismo professionistico al termine della scorsa stagione, saluta ora gli amici di Varese e del Canton Ticino dove ha vissuto oltre dieci anni per tornare con la sua famiglia in patria spagnola. Un arrivederci quello di Oscar che va a iscrivere il suo nome nell’albo d’oro del Premio insieme a grandi firme quali Paolo Bettini, Franco Ballerini, Auro Bulbarelli e Ivan Basso. 
Copyright © TBW
COMMENTI
26 giugno 2013 11:59 Saligari
Veilleux alla Movistar? Forse è il caso di leggerli i comunicati prima di copiarli nel proprio sito :)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024