CYCLING WEEK. MORBEGNO E LA BASSA VALTELLINA PRONTI PER L'APPUNTAMENTO DI FINE MESE. GALLERY

EVENTI | 17/05/2025 | 08:17

Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa con musica e negozi aperti e il Giro in Cantina sulla Costiera dei Cech.


Morbegno si prepara ad accogliere la Cycling Week, quasi un’intera settimana – dal 27 maggio all’1 giugno – dedicata al mondo della bicicletta in tutte le sue forme: sportivo, culturale, esperienziale. In un periodo in cui la Valtellina si colora di primavera, il calendario si arricchisce di eventi capaci di coinvolgere ciclisti, famiglie e visitatori. L’obiettivo è offrire un’occasione unica per esplorare il territorio con tranquillità tra salite leggendarie, borghi storici, iniziative originali e momenti di festa e svago.


«La Bassa Valtellina e l'area nord del Lago di Como hanno molto da offrire agli appassionati di ciclismo – così Camillo Bertolini, Direttore del Consorzio Turistico Porte di Valtellina –: dal Passo San Marco sulla road-bike, alle ciclabili e ai facili percorsi sulla Costiera dei Cech, fino alle vie degli alpeggi nelle Valli del Bitto e ai sentieri di montagna più impegnativi per la mountain-bike. La Cycling Week è un'edizione test di un evento destinato ad arricchirsi e a crescere in futuro e che mira alla valorizzazione dei percorsi che questo splendido territorio sa offrire».

Tra gli eventi della settimana spiccano due appuntamenti imperdibili per gli appassionati: il Giro d’Italia e l’Enjoy Stelvio. Giovedì 29 maggio Morbegno sarà protagonista con la partenza della Tappa 18, che da Piazza Sant’Antonio porterà i corridori verso la Costiera dei Cech e la Valsassina per poi proseguire fino al traguardo di Cesano Maderno. Si tratta di un’occasione unica per vivere da vicino l’energia della Corsa Rosa e respirare l’atmosfera delle grandi competizioni ciclistiche, anche grazie al villaggio che sarà allestito per tutta la mattinata.

Sabato 31 l’appuntamento è con l’Enjoy Stelvio Valtellina sul Passo San Marco, con la strada che verrà chiusa al traffico motorizzato da Albaredo per San Marco dalle 9 alle 13 dando l’esclusività alle biciclette e agli escursionisti a piedi. Gli interessati avranno così la possibilità di affrontare la salita senza fretta, godendosi ogni scorcio sulla Valle del Bitto di Albaredo e su paesaggi mozzafiato.

Per i veri appassionati di ciclismo da strada, la giornata segna la partenza della Strava Challenge Passo San Marco che, partendo da Morbegno, condurrà ai 1.992 metri di altitudine del Passo San Marco. Per partecipare basta attivare l’app e mettere alla prova gambe e cuore su questo bellissimo percorso di 26 km e 1.772 metri di dislivello verso uno dei grandi passi valtellinesi. La sfida terminerà il 30 settembre e i vincitori si assicureranno delle esperienze di benessere offerte dall’Agriturismo La Fiorida.

Il calendario della Cycling Week non si esaurisce con questi due grandi appuntamenti ma prevede anche una serie di altre proposte inerenti il tema della bicicletta e non solo. Dal 27 al 29 maggio sarà allestita presso il Chiostro di Sant’Antonio una mostra intitolata “L’evoluzione del ciclismo nel XX Secolo” con l’esposizione di numerose biciclette storiche e pannelli informativi a cura di ÈValtellina - Pedale Morbegnese. Sempre presso il Chiostro sono in programma due eventi per mercoledì 28: “Raggi nella Storia”, uno storytelling di Gianfranco Busi, e la presentazione del libro “Il Giro d’Italia Illustrato” di Albano Marcarini.

Inoltre, nella serata di venerdì 30 le vie del centro storico di Morbegno si animeranno grazie alla Notte Rosa, con negozi aperti e musica dal vivo fino a mezzanotte per dare un’occasione di svago e divertimento a tutto il pubblico. Infine, per la prima domenica di giugno è in programma il Giro in Cantina, un’escursione gratuita in eBike sulla Costiera dei Cech lungo un percorso incredibilmente scenografico che attraversa vigneti, borghi storici, radure e boschi con panorami che abbracciano l’intera Bassa Valtellina fino all’alto Lago di Como. L’escursione non presenta difficoltà tecniche ed è adatta ai possessori di e-bike (non è previsto servizio di noleggio bici) fino ad un massimo di 30 prenotati.

Una settimana tra sport, cultura, spettacolo e scoperta del territorio: la Cycling Week si prepara a trasformare Morbegno e la Bassa Valtellina in un punto di riferimento per gli amanti delle due ruote e per tutti i visitatori. Per il programma completo e tutti i dettagli sugli eventi, visita il sito www.portedivaltellina.it.

La manifestazione è realizzata con i contributi di: Comune di Morbegno, Comunità Montana Valtellina di Morbegno, Provincia Di Sondrio, BIM, Unione Commercianti Sezione di Morbegno. Con la partecipazione di: Pro Loco Morbegno APS, APS Albaredo Promotion, Èvaltellina, 360 Valtellina Bike, Costiera dei Cech, Ski Stop Sport Service, Agriturismo La Fiorida.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024