L'azzurro Francesco Ceci protagonista in Spagna

PISTA | 03/06/2013 | 11:22

Brillante risultato per il Velocista Marchigiano FRANCESCO CECI alla “PRUEBA INTERNATIONAL PISTA” di Valencia. Il portacolori del TEAM CECI GETA GELA FUJI conquista uno splendido Bronzo nell’importante Torneo di KEIRIN – Classe 1 U.c.i. in terra Spagnola preceduto solo dal Neozelandese Simon VAN VELTHOOVEN (Bronzo Olimpico Londra 2012) e dal Francese Francois PERVIS (Camp. Del Mondo Km.) ,  davanti ad atleti del calibro internazionale quali il Tedesco Robert  FOSTERMAN, il Francese Kevin SIREAU (detentore del record del Mondo 200 mt.) e l’altro Neozelandese DAWKINS. Dopo il Bronzo di una settimana fa all’International Sprint Meeting conquistato al Velodromo Eddy Merckx di Gent (Belgio) (Oro Pervis – Argento Lafargue) una conferma per il giovane Sprinter Azzurro ormai tra i migliori specialisti del keirin mondiale. Prossimo appuntamento Internazionale per lo sprinter ascolano e i compagni del Team Ceci il “Dukla Brno Sprint” del prossimo 7-8 Giugno in Repubblica Ceca.


CLASSIFICA KEIRIN – PRUBA INTERNATIONAL PISTA – VALENCIA (SPA) – cl1


1°   Simon             VAN VELTHOOVEN        (Nuova Zelanda)

2°   Francois          PERVIS                             (Francia)

3°   FRANCESCO   CECI                                  (ITALIA)

4°   Robert             FOSTERMAN                  (Germania)

5°   Kevin               SIREAU                            (Francia)

6°   Edward           DAWKINS                        (Nuova Zelanda)

Copyright © TBW
COMMENTI
Una domanda agli esperti.
3 giugno 2013 12:53 vadoveloce
Complimenti alla grande prestazione del velocista italiano che mi sembra si sia confrontato ed affermato con i massimi esponenti europei e mondiali ma dalla visione della foto mi sorge spontanea una domanda che rivolgo agli esperti:
Perchè mai, giacchè lo citate come "azzurro", e mi sembra che alla competizione abbiano partecipato atleti della nazionale italiana, compare accanto a due divise nazionali (francese e neozelandese)con la maglia della propria società?
E' un vezzo dell'atleta o c'è qualche altra ragione?

semplice ....
3 giugno 2013 14:54 sun
L'italia non ha portato nessuno ( mi riferisco a velocisti ) a queste competizioni
pertanto credo che il Ceci abbia gareggiato con il nome della sua squadra , buon risultato certo ma..... alle prove di coppa e gare internazionali tipo MONDIALI EUROPEI PROVE DI COPPA .... sara' un altra storia , qui si gareggia per avere dei punti per poi partecipare alle varie prove di coppa e comuqnue non mi pare che la nazionale abbia convocato velocisti per queste gare ..

semplice ma....
3 giugno 2013 18:00 vadoveloce
è comunque sorprendente constatare che il miglior risultato italiano sia giunto da un atleta che ha partecipato con i propri colori sociali sebbene fosse presente la nazionale italiana, eppure l’ottimo risultato di Gent, dove erano presenti le nazionali francesi, olandesi e belga con i loro migliori atleti, aveva fatto capire le capacità e la buona condizione del Ceci.
Forse chi è incaricato delle convocazioni dovrebbe essere più attento.
In ogni caso proprio il fatto che per partecipare alle prove di Coppa del Mondo sia richiesto un punteggio fa si che a queste gare di qualificazione partecipino i migliori atleti al mondo e che la prestazione di Ceci sia di tutto rilievo.
Mi risulta che in tutto il mondo le discipline veloci siano al centro delle attenzioni e degli investimenti delle federazioni nazionali.
Qui in Italia continuiamo ad affidarci al miracolo e non lo riconosciamo neanche quando ce lo abbiamo sotto gli occhi……. ma tutto questo è tipicamente Italiano.

ma vedi vadoveloce ...
3 giugno 2013 18:19 sun
siccome oggi impongono di partecipare a queste gare che danno punti per poi partecipare alle prove di coppa del mondo quasi tutti sono obbligati a partecipare cioe' chi e' interessato chiaramente e siccome prendere punti non e' poi cosi difficile per atleti del calibro di FOSTERMAN SIREAU non credo che ci mattano il massimo impegno , quell'impegno che mettono chiaramente alle prove ufficiali ed importanti , non sto' a snaturare il risultato del Ceci che e' pur sempre un buon risultato ma il Ceci non l'ho mai visto in classifica quando si tratta di prove ufficiali, europei e mondiali anzi viene sempre eliminato alle primissime prove, e sono certo che se non ci fossero imposizioni per ottenere punti come succedeva qualche anno fa i vari SREAU FOSTERMAN non parteciperebbero mai.

e comunque ...
3 giugno 2013 18:21 sun
mi sono documentato ma la NAZIONALE ITALIANA non presente a queste gare con nessun atleta ...

3 giugno 2013 20:11 vadoveloce
Alla gara di Valencia erano presenti ben sei Campioni del Mondo.
Quando alla stessa competizione partecipano atleti come Pervis, Sireau, Van Velthooven, Fosterman, Peralta, Conord, D’ Almeida, Lafargue, Buckli, Haak etc. etc. non credo che questi atleti partecipino per fare brutta figura rispetto ai loro colleghi.
D’altra parte sono in gara proprio per prendere punti e non per fare figuracce.
Il mio intervento intende riportare una maggiore attenzione alla velocità su pista poiché mi sembra che d’altra parte gli investimenti della federazione sulle attività degli endurance non hanno fin’ora dato risultati eclatanti.
Direi che le performance di Ceci meritano soltanto un plauso. Se poi vogliamo in ogni caso minimizzare la prestazione allora mi tolgo fuori dal dibattito.
NB. A Valencia era presente la Nazionale Italiana maschile e femminile.

per vadoveloce
4 giugno 2013 11:07 sun
quella femminile si ... maschile non credo e se e' cosi fammi i nomi di chi c'era ma e' sicuro che non c'era .
Riguardo ai nomi che hai fatto concordo nessuno va a fare brutta figura e se guardi bene chi in una specialita' chi in altra ha preso i propri punti ma senza strafare ... La velocita' su pista credo che sia definitivamente tramontata si e' perso il treno qualche anno fa quando invece di puntare su atleti del cvalibro di SIMION PAOLI GASPARRINI (che se non erro e' andato ad un passo da vincere un mondiale keirin Argento e vinccere poi tre o quattro medaglie d'argento agli europei juniores , correggetemi se sbaglio) si e' puntato soltanto su elementi che praticavano a 360 gradi solo pista e basta con risultati che tutti sappiamo . I sopra citati atleti sono stradisti con ottimi risultati e ottenevano tutti e tre ottimi risultati anche sulle gare di velocita' , e nessuno li ha spinti o invogliati a continuare su quella strada cosi hanno abbandonato la pista almeno in quel settore.

4 giugno 2013 13:45 vadoveloce
C'era anche la squadra maschile.
In tutto il mondo l'attività delle federazioni per la velocità su pista è pianificata ed organizzata esclusivamente per creare degli specialisti a cominciare già da esordienti ed allievi che si dedicano solo alla pista.
Quando si concentrano gli investimenti sui mezzi, sui programmi, sui tecnici allora si vedono i risultati.
La combinazione strada pista nel tempo nel settore della velocità non ha mai portato gli atleti a brillare (la storia è sotto gli occhi di tutti).
Ma questo è un fenomeno tutto e solo italiano.
Ancora una volta, per tutto quanto detto, tanto di cappello a chi senza avere i mezzi che hanno gli altri compete e si impone con i migliori in campo internazionale.

vadoveloce..... qualcosa tgi sfugge
4 giugno 2013 15:23 soloio
confermo che tutto va programmato fin qui non ci piove... ma per cio' che dici che strada e pista per la velocita non vanno daccordo ti faccio un sunto di un atleta che oggi ha 21 anni e fin da allievo ha vinto :

velocita' keirin allievo 5 titoli italiani ... oltre 15 corse su strada
velocita keirin e km dda fermo juniores 7/8 titoli su pista VICE CAMPIONE DEL MONDO KEIRIN ha fatto il record di 10,2 nei 200 mt lanciati HA VINTO BEN 27 MEDAGLIE D'ARGENTO AGLI EUROPEI E HA SEMPRE BATTUTO TUTTI QUELLI CHE DA JUNIORES FACEVANO SOLO PISTA , segno che non e' come la pensi te ma basta solo lavorare sui ragazzi in maniera accorta ... ah trattasi di un certo RINO GASPARRINI avevo dimenticato di scriverlo

ah... dimenticavo
4 giugno 2013 15:32 soloio
per anni almeno dal 2008 al 2011 ... il team ceci ha usufruito di tutti i mezzi che la federazione aveva a disposizione .... MEZZI, VIAGGI. RITIRI LUNGHI A MONTICHIARI E ALL'ESTERO .... trasferte azzure ... con risultati 0.....

CONCORDO CON sun NON C'ERA NESSUNA NAZIONALE MASCHILE IN QUELLA GARA

CHIARAMENTE NON 27
4 giugno 2013 15:50 soloio
VOLEVO DIRE 2 MEDAGLIE D'ARGENTO ......

4 giugno 2013 16:28 vadoveloce
Ma continuiamo a sostenere la mentalità italiana contro il resto del mondo?
OGGI cosa fanno i ragazzi di cui parlate?
OGGI quali sono i risultati di questi stradisti velocisti?

scusami VADOVELOCE
4 giugno 2013 19:08 soloio
ma vedo che non sei molto informato sui risultati degli ultimi tre anni di questi ... VELOCISTI .... bhe te ne faccio una piccola panoramica !!

GASPARRIINI IN DUE ANNI E MEZZO DA UNDER HA GIA VINTO 10 GARE ED HA OLTRE 30 PIAZZAMENTI NEI 10

SIMION IN DUE ANNI E MEZZO DA UNDER HA GIA' VINTO ANCHE LUI UNA DECINA DI GARE E SE NON ERRO HA ANCHE LUI UNA TRENTINA DI PIAZZAMENTI NEI DIECI ...

ECCOTI SERVITO E .... SCUSA SE E' POCO !!!

4 giugno 2013 19:43 vadoveloce
Il primo aveva ottime possibilità come Velocista ma è scomparso dalla Pista da quando corre su strada.
Il secondo è un ottimo stradista, prestato alla Pista sulla quale ha dato un'ottima prestazione ma per il futuro ho idea che vinceranno gli ingaggi da stradista.
Ottimi esempi per il futuro della pista italiana.
Soloio ho la sensazione che questa alternanza di commenti potrebbe protrarsi all'infinito ed io per fortuna ho anche altro da fare,
Come già detto siamo in Italia e si vede.
Chiudo. Saluti.

per fortuna vadoveloce
5 giugno 2013 10:29 soloio
che anche io ho da fare quindi tranquillo ... solo una precisazione (almeno ti metto al corrente visto che sei poco e male informato ) il primo GASPARRINI ... CORRE SU STRADA PRATICAMENTE DA SEMPRE DA G1 FINO AD OGGI ..... E HA SEMPRE ALTRNATO PISTA E STRADA DA .... SEMPRE ..... COME POI HAI LETTO HA VINTO E ANCHE MOLTISSIMO ANCHE SU PISTA .. ANZI SE NON RICORDO MALE NESSUNO MAI AI LIVELLI JUNIORES E' ARRIVATO AD UN PASSO DA DIVENTARE CAMPIONE DEL MONDO E CAMPIONE EUROPEO PUR ESSENDO UN FORTISSIMO STRADISTA LE VITTORIE PARLANO PER LUI... E NON E' SPARITO PER SUA VOLONTA SOLO CHE NESSUNO DI CHI COMANDA GLI HA MAI FATTO UNA PROPOSTA SERIA E SOPRATTUTTO IN QUEL PERIODO SI PREFERIVA FAR CORRERE E CURARE SOLO CHI FACEVA PISTA NELLE SPECIALITA' VELOCI ( CON RISULTATI CHE SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI ) 0 PARI A 0 E SEMPRE 0 ... COSI IL RAGAZZO HA CONTINUATO A FARE SOLO STRADA VINCENDO COME SEMPRE ... A PROPOSITO FA ANCORA PARTE DEL GRUPPO NAZIONALE PISTA ENDURANCE

PER SIMION .. VALE LA STESSA COSA ... PRIMA O POI CORRERA' SOLO SU STRADA VISTE LE POCHE ATTENZIONI CHE GLI VENGONO FATTE ...

SALUTI A TE

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo GANNA. 10 e lode. Parte forte, per concludere fortissimo. Gli ultimi quattro chilometri a oltre 63 chilometri orari (62, 970, per la precisione gli ultimi 4.200 metri), per una media finale che è di gran lunga superiore ai 56...


La città e il traguardo di Valladolid portano bene a Filippo Ganna. Esattamente come due anni fa, infatti, il campione italiano contro il tempo della Ineos-Grenadiers si è imposto nella cronometro con partenza e arrivo nella località castigliana...


Ci aveva detto che non era al massimo della condizione e che c'era il rischio saltasse il GP de Québec, ma a Michael Woods le cose sono andate ancora peggio. L'atleta canadese, infatti, a causa di un'ernia saltata fuori nelle...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che il corridore italiano Giovanni Carboni è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2024. L'UCI non commenterà ulteriormente mentre il procedimento...


Il Tour de l’Ardèche ha ripreso la sua marcia e, dopo l’annullamento della tappa di ieri deciso dal Prefetto, oggi ha proposto una frazione di 119 chilometri scattata da Avignone e terminata a Pernes-les-Fontaines con la vittoria di Mischa Bredewold....


Uno, due e tre. È un Isaac del Toro scatenato, quasi impossibile da domare. Il messicano cala il tris nel giro di quattro giorni stravincendo il Gp di Peccioli - Coppa Sabatini, un successo che si aggiungere al GP Industria...


Cesare Chesini brinda al successo nella seconda tappa del Turul Romaniei (Giro di Romania), la Pitești-Pasul Dichiu di 172 chilometri. Il veronese della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata sull'austriaco Hofbauer con il quale è stato autore...


Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024