GIRO D'ITALIA | 28/05/2013 | 18:49 Si è da poco conclusa un’epica edizione del Giro d'Italia, la numero 96. Una delle edizioni di maggior successo della storia del Giro, benedetta da Papa Francesco prima della partenza.
Durante i 21 giorni di corsa sono state attraversate 17 regioni, oltre 500 comuni, percorrendo 3341,8 km. La corsa ha visto ogni giorno 174 paesi collegati in TV, con milioni di persone sulle strade ed un pubblico caloroso su tutta la penisola che conferma Il Giro come evento popolare e festa di maggio.
Un percorso che ha toccato le bellezze paesaggistiche, culturali e storiche dell’Italia intera; da Napoli a Brescia passando per Ischia, Costiera Amalfitana e Cilentana, Matera con i suoi famosi Sassi, Firenze sede dei prossimi Mondiali, Busseto per il Bicentenario di Giuseppe Verdi; quindi passaggio in Francia sul mitico Col du Galibier, Vicenza con il Palladio e le Dolomiti - patrimonio dell’UNESCO - con la tappa epica delle Tre Cime di Lavaredo, tanto per citarne alcune.
Ecco in sintesi i numeri del Giro 2013: Gli atleti: 207 corridori di 23 squadre (168 partiti l’ultima tappa) di 30 differenti nazionalità. Il primo cinese e il primo greco che hanno partecipato al Giro e 5 differenti corridori che hanno indossato la Maglia Rosa. Gli sponsor: 29 partner hanno collaborato alla riuscita del Giro, legando il loro marchio a una leggendaria edizione della Corsa Rosa. Ricordiamo tra tutti Balocco, neo sponsor della Maglia Rosa, e gli altri sponsor delle principali maglie: Azzurra - Banca Mediolanum, Rossa – Italo, Bianca - F.lli Orsero ed Estathé – Vincitore di tappa. I Media: l’ufficio stampa ha accreditato al Giro d'Italia 1.595 operatori del settore, di cui 1132 giornalisti e 463 fotografi in rappresentanza di 1076 media internazionali, nazionali e locali. Il focus è stato quello di entrare nelle breaking news dei principali notiziari a livello ciclistico nazionali ed internazionale. Le TV: Per la prima volta il Giro d’Italia è stato prodotto in HD, con un grande sforzo da parte di Rai, che ha svolto il ruolo di Host Broadcaster, permettendo la visione della Corsa Rosa in 174 paesi dei cinque continenti: · Europa – Eurosport visibile in 70 paesi tra Europa e Asia Pacifica, in Belgio dal canale fiammingo VRT, da NOS in Olanda, da SRG SSR in Svizzera, da TV2 in Danimarca, in Spagna dal circuito Forte (EITB Euskal Telebista nei Paesi Baschi, TV3 in Catalogna, TVG Televisión de Galicia in Galizia, TPA nelle Asturie), in Gran Bretagna Sky Sports, in Svezia con SVT e in Germania con Sport A (ARD & ZDF). Il canale beIN Sport ha trasmesso in esclusiva il Giro in Francia e negli Stati Uniti d’America. · Africa – la copertura è stata effettuata da Supersport, mentre in Medio Oriente da Al Jazeera. · America – il Canada di lingua inglese è stato coperto da Sportsnet, mentre il Canada di lingua francese da Réseau des Sports (RDS). In Messico, Panama, Guatemala, Repubblica Dominicana, Costa Rica ed El Salvador il Giro è stato trasmesso da Televisa Deportes Network (TDN). In Sud America, ESPN Sur e ESPN Brasil hanno trasmesso sia la diretta che gli highlight. · Asia – il Giro d’Italia è stato trasmesso in Asia da Eurosport Asia Pacific e Al Jazeera in Medio Oriente. Per la prima volta è stato visto in Cina attraverso il canale nazionale sportivo CCTV5. J Sports (Giappone), Sony TV Six (India, Sri Lanka, Pakistan, Maldive, Nepal, Bangladesh, Bhutan e Afghanistan) e True Visions (Tailandia) hanno trasmesso l’evento. In Kazakhstan, Khabar TV ha trasmesso il Giro d’Italia. · Oceania – in Australia il canale SBS ha confermato il grande interesse per la Corsa Rosa trasmettendo la gara.
È certamente da porre l’accento sul fatto che tutti i principali Broadcaster italiani e molti stranieri hanno seguito l’evento con proprie troupe (Eurosport, TV2 Denmark, SRG SSR, VRT, beIN Sport, SBS, Sky Sport UK, CCTV e BBC Radio 5).
AUDIENCE E PICCO Le audience televisiva in Italia, su Rai e Eurosport, sono aumentate a testimonianza della qualità del prodotto, dell’elevato livello dei partecipanti e della bellezza del percorso. La tappa del Col du Galibier ha registrato alle 17:42 il picco di ascolto in termini di spettatori con 3.9 milioni su Rai 3 e oltre 4 milioni sommando quelli di RAI Sport 1. Per quel che riguarda il resto del mondo, le audience saranno rese nota a breve. I Fan sui social media Facebook: · 350.000 fan sulla pagina ufficiale. · Ogni post è stato visualizzato da una media di 180.000 persone. · Il post più visualizzato: 450.000 visualizzazioni, 12.000 "like" e più di 5.000 condivisioni.
Twitter: · Oltre 170.000 follower sul profilo ufficiale.
Google+: · 100.000 follower sulla pagina ufficiale. · 4 hangout esclusivi con i vincitori di tappa e la Maglia Rosa.
YouTube: · Quasi 2 milioni di visualizzazioni sul canale ufficiale. · 15.000 utenti iscritti al canale ufficiale.
Le App e il Web APP · Totale nuovi download 2013: 122.878 vs 116.216 del 2012. · Pagine viste medie al giorno: 504.000 (+48% vs 2012) e utenti unici medi al giorno: 38.000 (+34% vs 2012). · App del Giro d'Italia, disponibile per iOS, Android e per Windows8 (Phone e Tablet). · 180.000 App installate e aggiornate. WEB · Il dato più interessante è l'aumento delle pagine viste giorno sul sito ufficiale del Girohttp://www.gazzetta.it/Giroditalia/2013 (+50% rispetto al 2012 e pari a 1.437.422).
Arrivederci in Irlanda nel 2014 dove, sabato 10 maggio, il Giro d’Italia prenderà il via.
Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...
Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...
La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...
L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...
Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...
Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...
Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare. L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.