SOFFI AL CUORE. IL MONTE LACENO, UN OSTE TIFOSO E QUELLA TAPPA DEL GIRO DEL 1976...

STORIA | 01/09/2025 | 08:24
di Gian Paolo Porreca

E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con emozione raccontato qualcosa in più?


Chi l’avrebbe detto, tu fuori con la famiglia da una debordante città come Napoli e a respirare il verde placido che ovunque avvicina agli dei, che a Rocca San Felice, una memoria di bastioni medioevali ben custoditi, al culmen dei Principati di Benevento e Salerno, ma in provincia di Avellino, trovassi qualcuno che ancora ti insegnasse ciclismo a menadito?


E li dunque alla ‘Ripa’, meritevole osteria della stagione leale e non balorda, umanità, il camino e le volte di legno, tu che ti dai - da capotavola - un tono e ti rivolgi, guardando una finestrina di fronte, a quel garbato maestro di sala, appena pingue ma ancor più sorridente, che sta raccogliendo l’ ordine della ciurma… ’Mi scusi, ma che cosa è, come si chiama quel monte lì di fronte, tanto alberato?’. ‘Gesù, ma quello è il monte Laceno, voi non l’avete mai visto?’. ‘Certo che ci sono stato, sapete io mi interesso di ciclismo, e ricordo ancora le tappe al Giro d’Italia primo nel 1998 e Pozzovivo la volta dopo, 2012….’.

E lui che ci interrompe di brutto, ed eclatante, ‘dottò, io mi chiamo Rocco Rafaniello, mi presento, e conduco con il collega Antonio Vegliante questo ristorante, e vi assicuro che voi vi siete perso il meglio… Voi avete veduto tanto, non discuto, ma non avete visto mica quello che a 12 anni ho vissuto io, il primo arrivo del Giro a Laceno, mica è lontano da qui, e il successo di De Vlaeminck davanti a Merckx e Gimondi….’

E già, come negarlo, una verità storica inoppugnabile… ’E vi dico di più, che fu la tappa che Francesco Moser, per cui io ragazzino tifavo, perse pure la maglia rosa, che passò a Felice Gimondi. Che ricordi, dottore, l’ anno prossimo saranno 50 anni da allora…’

‘Lo sapete, che quello fu l’ ultimo Giro vinto da Gimondi, quello un vero campione da insegnare, mica un calciatore o un tennista….?’. ‘Certo che lo so bene, Rocco…’. ‘Ma mica vi ricordate pure, lo scrisse Gianni Brera in un articolo, che Francesco Moser, il mio Moser andò in crisi a Laceno, solo per una maledetta gastroenterite?’. 

‘No, amico Rocco, questo francamente no’. ‘Ed allora intanto fatemi correre in cucina, la nostra chef è Enza Perna, precisa, ma non dobbiamo farla aspettare troppo, poi vi racconto il resto….’.

‘Ok, sino al dolce e all’ amaro siamo qui….’. ‘Ma intanto fatevi dire, e il mio Moser sarebbe certamente d’ accordo con il sottoscritto, da vinaiolo e montanaro, che sugli ziti tagliati al ragù di salsiccia e scaglie di Carmasciano, il nostro pecorino, quel Pallagrello bianco che avete scelto mica ci azzecca tanto’.

E si.‘Il bianco sul ragù rosso, credetemi, neanche De Vlaeminck il belga del Giro 1976, vincitore e buono, avrebbe avuto il coraggio di ordinarlo’.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
di Gian Paolo Porreca
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...


Distacchi pesanti e pochi corridori al traguardo nella 65^ Coppa Caduti di Casalguidi che aveva anche un’altra denominazione, “Roubaix Franco Ballerini” a ricordare i due successi di questo grande campione nella classica monumento francese. Ha vinto per distacco con oltre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024