Visconti da paura, Pirazzi che parole!

I VOTI DEL DIRETTORE | 19/05/2013 | 20:31
di Pier Augusto Stagi        .


Giovanni VISCONTI. 10. Da paura. Vince una tappa da paura, sotto una tormenta di neve, sopra una delle vette più leggendarie del ciclismo mondiale, di fianco alla stele che ricorda Marco Pantani e quel suo scatto del’98, che valse al Pirata la maglia gialla e il Tour de France. Vince la paura e le crisi di panico, che esattamente un anno fa – 15a tappa, Pian dei Resinelli -, gli avevano bloccato la testa e il respiro. Non sapeva dare un nome a quel malanno, poi l’ha conosciuto, compreso, combattuto, con l’amore e la pazienza di sua moglie, l’affetto dei suoi bimbi, il calore della famiglia e degli amici. Oggi ha dimostrato a se stesso, agli sportivi e anche a Eusebio Unzue – team manger della Movistar - che l’ha voluto in una delle formazioni più forti del mondo, che la sua scelta non era sbagliata. «Chi è buono è buono sempre», gli ripeteva Unzue. Giovanni oggi gli ha dato una risposta. Forse l’ha data anche a se stesso, dopo una giornata così: da paura.

Carlos BETANCUR. 7. C’è sempre e c’è sempre di più. Ora è anche ben visibile, perché strappa al polacco Majka (voto 7) la maglia bianca di miglior giovane. Sta facendo incetta di secondi posti. Lui sogna di diventare un numero uno: intanto prende le misure.

Domenico POZZOVIVO. 5. Cade, in discesa cade lungo il Télégraphe. Arriva 23° a 1’39”; perde 45” sui migliori. Peccato.

Przemyslaw NIEMIEC. 7. «Prezzemolo» c’è sempre, anche oggi, terzo sul Galibier. Aiuta Scarponi e Michele aiuta lui, entrambi aiutano la Lampre-Merida, a fare qualcosa di buono, prima del gran finale.

Michele SCARPONI. 6. Ci prova in un paio di circostanze, non con degli scatti veri e propri, ma con delle buone progressioni. Prova forse più se stesso che la forza degli altri. Dopo la giornata nera di ieri, con il gelo che gli gioca un brutto scherzo, va alla ricerca di alcune risposte. Sono buone, per gli altri brutte.

Fabio DUARTE. 6. I numeri li ha, ma la sua testa spesso e volentieri lo blocca. Odia le responsabilità, non regge la pressione. Va lasciato libero di fare quello che si sente: oggi lo fa piuttosto bene. Ma può fare molto meglio e di più.

Vincenzo NIBALI. 8. In mezzo alla tormenta di neve congela la classifica. Cercano di prenderlo di sorpresa o metterlo in mezzo, ma lui con assoluta sicurezza rintuzza tutti gli attacchi e in un paio di circostanze mette tutti alla frustra. Impeccabile.

Cadel EVANS. 6. Risponde prontamente ad un paio di attacchi di Nibali. Gestisce alla meglio una situazione delicata.

Mauro SANTAMBROGIO. 7. Dopo la vittoria, non dorme sugli allori, anzi, è tra i più reattivi: scatta Nibali, lui ed Evans rispondono. Perfetto.

Robert GESINK. 4. Ci prova. Si fa vedere. Ma poi viene risucchiato senza che nessuno davvero si danni per andarlo ad inseguire: poca cosa.

Samuel SANCHEZ. 4. Vale quasi lo stesso discorso fatto per l’orange Blanco: non è marcatissimo, ha da recuperare molti minuti, ha il grande merito di provarci, ma rimbalza come un corridore qualsiasi. Non è da lui.

Rigoberto URAN. 5. È vero, arriva con Nibali, Evans e i migliori, ma è chiaro che subisce la corsa, in maniera evidente.

Damiano CARUSO. 6. Come ieri, anche oggi si attacca ai migliori e fa quello che può e quello che deve. Può solo migliorare. E migliorerà.

Sergio HENAO. 4. Scatta sul Telegraph a 26 km dal traguardo. Una piccola accelerazione e si spegne quasi subito.

Stefano PIRAZZI. 8. Va in fuga, come da copione, con Pieter Weening, Manuel Bongiorno, Matteo Rabottini, Robinson Chalapud, Giovanni Visconti  e Rubiano Chavez (a questi attaccanti un 7 pieno). In verità Pirazzi potrebbe e vorrebbe anche attaccare prima, ma le “vecchie” del gruppo, glielo impediscono a suon di insulti e minacce. Lui capisce, e si adegia: tutti insieme appassionatamente sul Mont Cenisio, fin quando a 2 chilometri dalla vetta lui rompe gli indugi e nonostante gli accidenti, attacca.  Arricchisce di punti la sua classifica degli scalatori. Non vince, ma vince: anche oggi.

Cambioruote VITTORIA. 9. È un Giro duro, durissimo, non solo per i corridori, per i “suiveur”, per tutti quelli che animano la carovana rosa, ma in particolare per chi è chiamato ad intervenire in corsa, al pari dei vari direttori sportivi. Sono il cambio ruote ufficiale di tutte le corse targate Gazzetta. Più piove, più nevica, più le condizioni ambientali sono al limite della sopportazione, più diventa maledettamente difficile anche e soprattutto per questi ragazzi o ex tali che portano in Giro un prestigioso marchio come quello della Vittoria, l’azienda guidata da Rudy Campagne e Giovanni Mazzola. Agli ordini di Pietro Algeri, ex corridore professionista e grande tecnico per trent’anni, oggi coordina uno staff qualificatissimo di meccanici: Albino Marton, il decano del cambio ruote, con i suoi 22 Giri d’Italia. E poi Nicola Sbrolli, Massimo Rava, Riccardo De Bertolis, Paolo Tomaselli, Dario Acquaroli e Francesco Villa. In verità c’è anche lei, Veronica Passoni, coordinatrice della spedizione al Giro. Fanno della velocità e della affidabilità le loro parole d’ordine. Sono il cambio ruote neutrale. Sono l’inno all’imparzialità. Dov’è la Vittoria? Sempre accanto a te.

Copyright © TBW
COMMENTI
Team Lotto.
19 maggio 2013 21:21 Bastiano
Qualcuno mi sa dire perchè hanno messo tutta la squadra a tirare se nessuno di loro aveva le gambe per il finale? Non è che si sono venduti a qualche altro team?

pagella
19 maggio 2013 22:07 colt
io avrei dato al giovane damiano caruso un bel 7 per come ha fatto tutta la salita del galibier.per quanto riguarda la nota negativa io segnalerei franco pellizotti che al rientro alle corse dopo il campionato italiano non si e piu visto.dove il pellizotti vincitore della maglia a pois al tour?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024