Cà del Poggio: sul muro la pioggia non ferma la festa rosa

GIRO D'ITALIA | 16/05/2013 | 18:55
C'è il Muro di Huy, in Vallonia, mito della Freccia Vallone. E c'è il Muro di Ca' del Poggio, a San Pietro di Feletto, simbolo della terra del Prosecco. Una strada tra i vigneti, lunga poco più di un chilometro, con pendenza media del 15%, che sintetizza al meglio la passione di una terra vocata al ciclismo.    
Oggi, per la salita di via dei Pascoli e tanti sportivi trevigiani, è stata un'altra giornata da ricordare. Un altro passo verso il mito. Il passaggio del Giro d'Italia, poco prima di metà della dodicesima tappa, da Longarone a Treviso, ha rinverdito i fasti del precedente transito della corsa rosa, avvenuto nel 2009, quando la popolare passerella ciclistica festeggiò l'edizione del Centenario.
Le condizioni metereologiche, a San Pietro di Feletto, erano pessime. Ma il brutto tempo non ha rovinato la festa di chi, comunque, non è voluto mancare ad un appuntamento che resterà storico.
A Ca' del Poggio il passaggio del Giro si è colorato d'azzurro. L'azzurro del veneziano d'adozione padovana Marco Marcato, il più lesto, in un plotone di cinque fuggitivi, a fiondarsi sul traguardo del Gran premio della montagna, con il gruppo ad inseguire ad oltre tre minuti.
E l'azzurro dei tanti campioni, di oggi e di ieri, che hanno atteso il transito della corsa rosa: dall'olimpionico di canoa, Daniele Molmenti, all'ex fuoriclasse dello sci nordico, Pietro Piller Cottrer, al portabandiera azzurro all'ultima Paralimpiade, Oscar De Pellegrin. E poi, per i più nostalgici, l'ex attaccante del Milan, Pierino Prati. E due glorie del ciclismo come Francesco Moser ("Sul Muro si respira l'essenza del vero ciclismo") e Gianni Bugno.
Il Muro di Ca' del Poggio, oggi, è stato anche la creatività di Roberto Bertazzon e Alessandro Cadamuro, il cui estro è capace di trasformare gli oggetti in vere e proprie opere d'arte. E, a proposito d'arte, il passaggio del Giro è stato pure l'ennesimo tributo all'opera che, dalla scorsa settimana, campeggia sul Muro: una perfetta simbiosi tra il ferro battuto di Valentino Moro e il vetro di Murano modellato da Nicola Moretti. Lì, dove prima c'era la casetta rosa, tappa obbligata per tanti appassionati, ora c'è un monumento che abbraccia ferro e vetro, terra e mare.                       
Proprio in occasione del passaggio del Giro d'Italia è stato ufficialmente inaugurato l'Hotel Villa del Poggio, panoramico resort a 4 stelle che ha ampliato l'offerta turistica in questo incantevole angolo di collina.
Quattro anni fa, in occasione del precedente passaggio del Giro d'Italia, era stata posta la prima pietra della nuova struttura. Nella notte, all'Hotel Villa del Poggio, aveva dormito l'Omega Pharma-Quickstep di Mark Cavendish (un soggiorno fortunato visto il successo di quest'ultimo sul traguardo di Treviso). Poi, per il taglio del nastro, la famiglia Stocco, proprietaria della struttura e del vicino Ristorante Relais Ca' del Poggio, è stata affiancata dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e dal direttore organizzativo del Giro, Mauro Vegni. Territorio e grande ciclismo, a Ca' del Poggio non poteva che essere così.          

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A Bulciago, due passi da Lecco, è andata in scena la terza manche del Circuito Lombardia-GP Cicli Francesconi-Memorial Claudia Bonfanti di Ciclocross. Sotto la pioggia si sono imposti, nelle rispettive categorie, lo juniores Brian Borgonovo (GC Montegrappa su Nicosia e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024