Cà del Poggio: sul muro la pioggia non ferma la festa rosa

GIRO D'ITALIA | 16/05/2013 | 18:55
C'è il Muro di Huy, in Vallonia, mito della Freccia Vallone. E c'è il Muro di Ca' del Poggio, a San Pietro di Feletto, simbolo della terra del Prosecco. Una strada tra i vigneti, lunga poco più di un chilometro, con pendenza media del 15%, che sintetizza al meglio la passione di una terra vocata al ciclismo.    
Oggi, per la salita di via dei Pascoli e tanti sportivi trevigiani, è stata un'altra giornata da ricordare. Un altro passo verso il mito. Il passaggio del Giro d'Italia, poco prima di metà della dodicesima tappa, da Longarone a Treviso, ha rinverdito i fasti del precedente transito della corsa rosa, avvenuto nel 2009, quando la popolare passerella ciclistica festeggiò l'edizione del Centenario.
Le condizioni metereologiche, a San Pietro di Feletto, erano pessime. Ma il brutto tempo non ha rovinato la festa di chi, comunque, non è voluto mancare ad un appuntamento che resterà storico.
A Ca' del Poggio il passaggio del Giro si è colorato d'azzurro. L'azzurro del veneziano d'adozione padovana Marco Marcato, il più lesto, in un plotone di cinque fuggitivi, a fiondarsi sul traguardo del Gran premio della montagna, con il gruppo ad inseguire ad oltre tre minuti.
E l'azzurro dei tanti campioni, di oggi e di ieri, che hanno atteso il transito della corsa rosa: dall'olimpionico di canoa, Daniele Molmenti, all'ex fuoriclasse dello sci nordico, Pietro Piller Cottrer, al portabandiera azzurro all'ultima Paralimpiade, Oscar De Pellegrin. E poi, per i più nostalgici, l'ex attaccante del Milan, Pierino Prati. E due glorie del ciclismo come Francesco Moser ("Sul Muro si respira l'essenza del vero ciclismo") e Gianni Bugno.
Il Muro di Ca' del Poggio, oggi, è stato anche la creatività di Roberto Bertazzon e Alessandro Cadamuro, il cui estro è capace di trasformare gli oggetti in vere e proprie opere d'arte. E, a proposito d'arte, il passaggio del Giro è stato pure l'ennesimo tributo all'opera che, dalla scorsa settimana, campeggia sul Muro: una perfetta simbiosi tra il ferro battuto di Valentino Moro e il vetro di Murano modellato da Nicola Moretti. Lì, dove prima c'era la casetta rosa, tappa obbligata per tanti appassionati, ora c'è un monumento che abbraccia ferro e vetro, terra e mare.                       
Proprio in occasione del passaggio del Giro d'Italia è stato ufficialmente inaugurato l'Hotel Villa del Poggio, panoramico resort a 4 stelle che ha ampliato l'offerta turistica in questo incantevole angolo di collina.
Quattro anni fa, in occasione del precedente passaggio del Giro d'Italia, era stata posta la prima pietra della nuova struttura. Nella notte, all'Hotel Villa del Poggio, aveva dormito l'Omega Pharma-Quickstep di Mark Cavendish (un soggiorno fortunato visto il successo di quest'ultimo sul traguardo di Treviso). Poi, per il taglio del nastro, la famiglia Stocco, proprietaria della struttura e del vicino Ristorante Relais Ca' del Poggio, è stata affiancata dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e dal direttore organizzativo del Giro, Mauro Vegni. Territorio e grande ciclismo, a Ca' del Poggio non poteva che essere così.          

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024