Ciclismo in lutto: è morto Giordano Cottur. Ricordi e omaggi

| 08/03/2006 | 00:00
Giordano Cottur, figura storica del ciclismo italiano, tre volte terzo al Giro d' Italia alle spalle di Coppi e Bartali, e' morto stamani nella clinica ''Salus'' di Trieste dove era ricoverato da domenica scorsa. Lo si e' appreso da fonti del reparto ''Medicina'' della clinica, dove e' avvenuto il decesso. Cottur, che era nato nel capoluogo giuliano, dove ha sempre vissuto e lavorato, avrebbe compiuto 92 anni il prossimo 24 maggio. Passista scalatore, Cottur è stato professionista dal 1938 al 1949 con 7 vittorie. Per quanto ha potuto in periodo di campioni come Valetti, Coppi, Bartali e Robic ha messo ha frutto le sue qualità di corridore atletico. Si è distinto soprattutto nei Giri, trasformandosi quando la corsa passava dalle sue parti: sue la Trieste-Postumia-Trieste del '38, la tappa di Trieste del Giro del '39, la Trieste-Opicina del '45. Fu protagonista e primo anche al traguardo di Trieste (ma l'ordine d'arrivo non venne ufficializzato) della dodicesima tappa del Giro del '46 interrotta a Pieris da contestatori anti italiani: alla guida di un drappello di volontari continuò la corsa e arrivò in testa a tutti nella sua città, che lo accolse con un commosso abbraccio. Conquistò due terzi posti finali al Giro d'Italia: nel '40, il primo di Coppi, dietro Fausto e Mollo, e nel '48, il primo di Magni, dietro Fiorenzo e Cecchi. Nel '47 contribuì a far conquistare all'Italia il primo posto per nazioni nello Challange Desgrange-Colombo, piazzandosi al quinto posto della classifica dietro Schotte, Camellini Bartali e Magni. Ai campionati italiani ha ottenuto sempre ottimi piazzamenti (per due volte e' giunto secondo, preceduto da Coppi in un' edizione e da Vicini in un'altra); a questi risultati sono da aggiungere le 70 vittorie conquistate da dilettante in gran premi e campionati regionali. Terminata la carriera agonistica, Cottur non ha lasciato l' impegno sportivo: e' stato direttore sportivo e dirigente e, come appassionato delle ruote, ha partecipato a numerose manifestazioni ciclistiche, anche negli ultimi mesi prima di ammalarsi. Gli omaggi. ''La morte di Giordano Cottur fa perdere a Trieste uno dei grandi campioni figli di questa citta''' e un suo ''portabandiera sui pedali'': lo ha affermato il deputato triestino di Intesa Democratica, Ettore Rosato, che ha definito ''epica'' la vittoria di Cottur alla tappa di Trieste nel Giro d' Italia del 1946. Rosato ha ricordato che ''il boicottaggio della carovana rosa al termine della tappa Rovigo-Trieste, a Pieris, con tanto di filo spinato e bidoni di catrame sull' asfalto e sassi sui corridori, fermo' i 'girini' ma non Cottur, che assieme a diciassette coraggiosi arrivo', scortato dalle jeep americane, in un delirio di folla, a Trieste''. Secondo Rosato, Cottur ha incarnato ''i sentimenti e la voglia d' Italia della citta' in anni in cui il ciclismo, con gli eterni duellanti Coppi-Bartali, era lo sport piu' amato dagli italiani''. Rosato, che e' candidato alla carica di sindaco di Trieste nelle elezioni del 9 e 10 aprile prossimo, ha proposto di dedicare a Cottur ogni anno un trofeo e una pista ciclabile cittadina. Il Comune di Trieste studiera' ''qualche iniziativa per fare in modo che il messaggio di vita e di sport di Giordano Cottur possa arrivare in la' nel tempo assieme ai suoi meriti sportivi'': lo ha detto oggi il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza commentando la scomparsa del campione giuliano. ''La storia di uomo e di sportivo di Giordano Cottur - ha spiegato Dipiazza - possono realmente servire da esempio alle nostre e alle future generazioni''. ''Pensando a Cottur - ha aggiunto - mi vengono in mente quelle radiocronache che descrivevano un mondo dello sport fatto di fatica, ma pulito. Le sue tre volte terzo al Giro d' Italia dietro la coppia d' oro del nostro ciclismo, Coppi e Bartali, la dicono lunga sul valore di atleta di Giordano Cottur. Credo pero' - ha aggiunto Dipiazza - che non possano descrivere fino in fondo la simpatia di un uomo che e' rimasto fino all' ultimo attaccato alla sua passione. Gli amanti di questo sport ricordano bene quando lo si poteva trovare nel suo negozio a dar consigli; per tanti parlare con lui era un onore perche' tutti conoscevano le sue imprese''. ''Personalmente - ha concluso Dipiazza ricordando una gara 'classica' molto sentita a Trieste e di cui Cottur e' stato per decenni indiscusso protagonista - sono sempre rimasto colpito dal suo record tutto triestino, quella Trieste-Opicina che per anni e' rimasta di sua 'proprieta'', anche in tempi moderni''.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Il Tour de France 2025 si è concluso da pochi giorni e Ivano Fanini ha molto da dire sulla corsa più importante del ciclismo mondiale, avendo avuto anche un legame particolare con il Tour di quest’anno. Un legame che va...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024