Il Muro di Cà del Poggio aspetta il Giro

GIRO D'ITALIA | 10/05/2013 | 12:45
Ad una settimana dal passaggio della corsa rosa, è stata inaugurata a San Pietro di Feletto l'opera degli artisti Valentino Moro e Nicola Moretti: ferro battuto e vetro di Murano per celebrare la salita simbolo della terra del Prosecco
La maestosità del ferro battuto e la purezza del vetro di Murano. Il Muro di Ca' del Poggio, da ieri, è sede di un'opera d'arte che rappresenta un tributo alla salita simbolo della terra del Prosecco.
Qui, il 16 maggio, transiterà il Giro d'Italia. Sarà un tripudio di folla e di passione. E, arrivati in cima al Muro, i partecipanti alla corsa rosa non scorgeranno più la caratteristica casetta rosa, per tanti anni meta di campioni e semplici appassionati, ma un'opera d'arte che sintetizza al meglio la natura di questo territorio aspro e fecondo al tempo stesso.  
Realizzata dal maestro del ferro battuto Valentino Moro, con la collaborazione del maestro vetraio Nicola Moretti e del Consorzio Promovetro di Murano, l'opera, da un lato, rappresenta la verticalità del Muro di Ca' del Poggio e, dall'altro, esprime il legame che da sempre unisce le colline trevigiane agli orizzonti della Serenissima.
Ferro e vetro, terra e mare, si uniscono in una forma artistica rappresentata da una vite che abbraccia il Muro di Ca' del Poggio, animato dai colori, dai gesti e dalla passione delle genti di questi luoghi.   
"Una rappresentazione che va letta anche in chiave turistica - ha spiegato Alessandro Martini, direttore del Consorzio Turistico Marca Treviso, all'inaugurazione dell'opera, avvenuta ieri sera -. Marca Treviso sostiene le iniziative che nascono dal territorio e 'Il Muro di Ca' del Poggio' è diventato motivo di promozione turistica grazie alla fantasia di chi ha saputo interpretare al meglio il verificarsi di circostanze particolari, come il passaggio del Giro d'Italia".
"Abbiamo preso una strada che si arrampica tra i vigneti e l'abbiamo trasformata in un mito. In tempo di crisi, vanno riscoperte le peculiarità del territorio: il successo del Muro di Ca' del Poggio è il risultato di un'attenta opera di valorizzazione delle nostre colline e della loro tipicità", ha aggiunto il sindaco di San Pietro di Feletto, Loris Dalto.  
Con Martini e Dalto, all'inaugurazione dell'opera del maestro Moro, c'erano i sindaci di Valdobbiadene, Bernardino Zambon, e di Conegliano, Floriano Zambon. E c'era Carlo Antiga, presidente della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, realtà da sempre vicina al mondo dello sport e della cultura, che ha sottolineato "il legame che unisce il territorio, la vite e il ciclismo: la fatica. Ma anche la soddisfazione per i traguardi raggiunti".  
La vera presentazione dell'opera sarà però giovedì 16 maggio, quando il Giro d'Italia transiterà sul Muro di Ca' del Poggio. Quel giorno, una semplice salita tra i vigneti diventerà, una volta di più, un simbolo. Un tributo alla terra del Prosecco e alla passione per il ciclismo.     

      Nella foto, da destra, il sindaco di Valdobbiadene Bernardino Zambon, il sindaco di San Pietro di Feletto Loris Dalto, il sindaco di Conegliano Floriano Zambon, Nicola Moretti, Valentino Moro, il presidente di Banca Prealpi Carlo Antiga, il direttore di Marca Treviso Alessandro Martini e l'assessore provinciale alla Protezione Civile Mirko Lorenzon (foto di Loris Vettoretto).   

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grazie a due secondi posti (l’ultimo ottenuto nella frazione conclusiva con arrivo a Nanhui) e alla vittoria conquistata a Songjiang, Dusan Rajovic ha chiuso nel migliore dei modi il neonato Tour of Shanghai aggiudicandosi con merito la classifica generale...


La Visma-Lease a Bike anche ieri ha deciso di non attaccare e Jonas Vingegaard si è limitato a superare Almeida negli ultimi metri, in modo da prendere qualche secondo di abbuono. La corsa è stata vinta dalla UAE Emirates con...


Dopo giornate di tante salite, la seconda settimana della Vuelta si conclude con una tappa di difficile interpretazione, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a...


Tornata nel calendario ProSeries dopo un anno di assenza, la Maryland Classic di Baltimora non ha tradito le attese: pioggia, cadute, frazionamenti e "ricomponimenti" di innumerevoli gruppetti sulle sei percorrenze dello strappo di Greater Roland Park per 172.8 chilometri complessivi,...


C'è un nuovo importante traguardo, proprio oggi, per Enrico Guadrini: 80 anni, portati con la stessa grinta che l’ha sempre contraddistinto in sella alla sua bici. Nato nel 1945, professionista dal 1971 al 1980 con le maglie della Salvarani, della Zonca,...


In occasione dell'apertura del terzo Memorial dedicato al calciatore Romano Fogli, l'ex ciclista, allenatore e Direttore Sportivo Marcello Massini è stato insignito del premio "Classe e Lealtà Mondiali". Il figlio di Romano Fogli, Mirko, ha voluto approfittare dell'occasione per consegnare...


Samuele Porro conquista la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Marathon che si sono disputati a Verbier Val d’Anniviers, nel cantone Vallese. Il corridore della Klimatiza Orbea (6h02’10”) ha chiuso la prova, partita alle prime ore dell’alba, alle spalle dell’americano...


Jaspar Lonsdale non molla e conserva la maglia gialla di leader al termine della seconda tappa della Vuelta a Valencia con arrivo a Chiva. Il danese della Ciclistica Rostese, nella foto festeggiato dallo sponsor Tony Girioli detto Rigatony, ha chiuso...


Oggi la UAE Emirates ha conquistato la settima vittoria in questa Vuelta: il successo è arrivato con Marc Soler, che finalmente è riuscito a conquistare una tappa nella corsa di casa. «Non avevo puntato alla vittoria e oggi pensavo di...


Marc SOLER. 10 e lode. Su Marc non cala mai il sole, e oggi a la Farrapona risplende il volto felice di questo ragazzo di 31 anni. Seconda vittoria stagionale per Marc, la quarta alla Vuelta, la numero 10 in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024